Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEGOZI GIURIDICI NON PATRIMONIALI
Riguardano rapporti giuridici che non sono economicamente valutabili (es. matrimonio)
ELEMENTI ESSENZIALI DEL NEGOZIO GIURIDICO
Necessari ai fini della validità del negozio, in mancanza di uno di questi il negozio è nullo (volontà, oggetto, causa, forma)
ELEMENTI ACCIDENTALI DEL NEGOZIO GIURIDICO
Elementi che potrebbero essere previsti/inseriti nel negozio (sono "optional"), ma una volta inseriti determinano l'efficacia del negozio (quando negozio inizia e smette di produrre effetti), ma non incidono sulla validità (condizione, termine, modo)
Manifestazione di volontà può essere espressa (scritta o con parole) o tacita (parte pone in essere un comportamento il cui realizzarsi implica un'espressione di volontà = comportamento concludente).
INVALIDITÀ
INESTISTENZA - (il non sorgere di un negozio giuridico)
INVALIDITÀ - (legato al concetto di nullità (forma di invalidità)
più grave) e annullabilità (meno grave inquanto negozio annullabile non è anche inefficace ma produce effetti finche viene annullato))
INEFFICACIA- (non produttività di effetti giuridici)
VIZI DELLA VOLONTÀ (errore, violenza, dolo)
L’APPARENZA
Principio secondo cui soggetto percepisce una situazione in un certo modo ma la situazione di fatto è diversa
Divergenza tra situazione di diritto e situazione di fatto
Serve a tutelare soggetto che in buona fede si trovano confidare in una situazione che non corrisponde alla realtà ma che in apparenza sembra tale
Tutela è collegata al concetto di affidamento incolpevole (soggetto deve provare di aver confidato senza sua colpa nella situazione apparente)
Es. minore conclude contratto e occulta sua minore età
DIRITTI REALI
Disciplinati nel libro terzi del codice civile (possono essere fatti valere nei confronti di un sogg
I diritti reali sono IURA IN RE: diritti sulla cosa. Consentono al titolare di esercitare il diritto, e quindi di soddisfare il proprio interesse attraverso un rapporto con la "cosa". Si distinguono in:
- DIRITTI IN RE PROPRIA - (riguardano beni di cui si è proprietari):
- Diritto di proprietà: il proprietario ha la facoltà di costituire diritti reali minori sul proprio bene, quindi di privarsi di una parte del diritto esclusivo che gli consente l'esercizio della proprietà, consentendo ad altri di poter esercitare diritti reali minori su questo bene; ciò comporta un limite all'assolutezza della proprietà.
- DIRITTI IN RE ALIENA - (consentono al titolare di soddisfarsi su un bene che è di proprietà di altri):
- Diritti reali di godimento
- Diritti reali di garanzia
DIRITTI REALI DI GODIMENTO: costituiscono una limitazione alla pienezza della proprietà.
Usufrutto (981): consente al titolare di godere
della cosa altrui rispettandone la destinazione economica, proprietario mantiene il diritto di proprietà ma è privato dalla possibilità di utilizzare il bene (nudoproprietario)
Uso (1021): diritto di servirsi di un bene e, se questo è fruttifero, di raccogliere i frutti limitatamente ai bisogni propri
Abitazione (1022): diritto di abitare la casa altrui limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia
Superficie (952): diritto di proprietà su una costruzione posta su un suolo di propria altrui
Servitù prediali (1027): consiste in un peso imposto sul fondo servente per utilità del fondo dominante (diritto che impone rapporto tra due fondi in cui il titolare di un fondo può avvantaggiarsi traendo utilità attraverso il fondo di un altro proprietario)
Enfiteusi (959): diritto che attribuisce all'enfiteuta gli stessi diritti sul fondo che avrebbe il proprietario, salvo l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare il
- Canone periodico (caduto in desuetudine)
- DIRITTI REALI DI GARANZIA
Funzione di garantire il titolare con riguardo al credito che gli vanta nei confronti di un altro soggetto; il diritto di garanzia posto sul bene serve a garantire il credito. Attribuiscono una relazione reale sulla cosa, ovvero impongono a chiunque un obbligo di non ingerenza sulla cosa che costituisce oggetto del pegno o dell'ipoteca.
Pegno (mobili) (2784): diritto reale che il debitore o il terzo concede al creditore su una cosa mobile a garanzia di un credito; creditore titolare del pegno, qualora il debito non venga adempiuto, potrà rivalsi attraverso il bene preso in pegno.
Ipoteca (immobili) (2808): consente al creditore di espropriare immobile su cui l'ipoteca è stata costituita e di soddisfarsi sul prezzo ricavato dall'espropriazione.
Caratteristiche dei diritti reali:
- PIENEZZA: Riguarda solo diritto in re propria (proprietà), consente al proprietario di godere della cosa in modo pieno.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
ed esclusivo; attribuiscono una signoria piena sulla cosa(Art. 832 descrive diritto di proprietà come diritti pieno)
ASSOLUTEZZA
Possibilità di far valere il diritto erga omnes, tutti i terzi sono obbligati ad astenersi da turbative all'esercizio del diritto reale (azioni che possono pregiudicare il godimento del bene, pretese volte a far valere diritti non riconosciuti)
Non solo posso esercitare e far valere mio diritto nei confronti di tutti, ma posso anche oppormi a chiunque voglia contestare il mio diritto reale
IMMEDIATEZZA
Carattere tipico e proprio di tutti i diritti reali
Titolare del diritto esercita il suo diritto e soddisfa il proprio interesse attraverso un rapporto immediato/diretto con il bene; esercito diritto senza il tramite di una prestazione altrui, non è necessario un altro soggetto
INERENZA o REALITÀ (diritto di sequela)
Diritto è opponibile a chiunque vanti il diritto su di essa
Diritto è inerente, segue la cosa(Se ho diritto
reali minore su un bene altrui e il proprietario del bene decide di vendere la proprietà ad un terzo, io manterrò il mio diritto di godimento su quel bene; il mio diritto reale di godimento segue il bene presso il nuovo proprietario)
ELASTICITÀ
Riguarda il diritto di proprietà (elastico), poiché sul bene di cui si è proprietari possono essere costituiti dei diritti reali minori che comprimono il diritto pieno di proprietà. Quando i diritti reali minori del terzo si estinguono per cause diverse, il proprietario torna ad essere pieno proprietario, diritto si riespande.
TIPICITÀ
Costituisce un numero chiuso. La categoria dei diritti reali comprende "tipi" di diritti espressamente e tassativamente previsti dalla legge e disciplinati dal codice civile. Non è dato ai privati creare nuovi tipi di diritti reali. Sono relativi a cose specifiche ed esistenti e non generiche (come il diritto di credito). Non esiste una proprietà
sul patrimonio-Per esaminare l'ambito in cui un diritto reale può essere esercitato, dobbiamo individuare la res afondamento del diritto, su cui il diritto è postoBENISono l'oggetto del rapporto giuridico BENECOSA I Bene. Qualsiasi entità materiale o idealeCosa è termine generico che indica qualsiasi giuridicamente rilevante."oggetto" di individuazione fisica. Non tutte le cose possono costituire oggetto diIl diritto non si occupa di tutte le "cose" (es. diritti reali, e ci sono dei beni (oggetto di dirittiaria,acqua, ..) ma solo di quelle che sono al centro dei reali) non qualificabili come cose (es. aria, acqua).rapporti giuridici. Concetto di bene è collegato alla rilevanzagiuridica della cosaSi distinguono inBENI PRIVATILa cui proprietà è di soggetti privatiBENI PUBBLICI Distinzione collegata aLa cui proprietà è riconducibile allo stato o agli enti pubblici vincolo didestinazioneRilevanza pubblica dell'azione perseguita dallo stato attraverso il bene.
PRIVATI NECESSARIO
BENI DEMANIO-
✓ ACCIDENTALE
DEMANIODEMANIALIPUBBLICI BENI -
\- DISPONIBILEPATRIMONIODEL PATRIMONIOBENI -
IPATRMONO INDISPONIBILEDELLO STATOBENI DEMANIALI (822)- demanio necessario: lido del mare, spiaggia, rade e porti, fiumi, laghi, opere destinate alla difesa nazionale
- demanio accidentale: strade, aiuto strade, strade ferrate, aerodromi, acquedotti, immobili d'interesse storico, archeologico e artistico, raccolte di musei/pinacoteche/archivi/biblioteche accidentali poiché possono essere privati-> beni inalienabili, che stato non può trasferire o vendere, non possono formare oggetto di diritti nei confronti di terzi, a meno che non vi siano delle leggi che stabiliscono i modi e limiti con cui si possano costituire diritti a favore di terzi su questi beni
BENI DEL PATRIMONIO DELLO STATO (826)- beni del patrimonio disponibile: stato può disporne (vendere,
assicurati alla riva o all'alveo in modo permanente
IMMOBILIBEN - MOBN BENI FUNGIBILI- INFVNGIBNgeni SCAMBIOFAMEt- CONOSCIBILITÀconsente→ PUNIBILITÀDEI OPTERZI enei CONFRONTI terziDI DeiDIRITTI BENIN IMMOBILIBeni MOBILI POSSESSO VAU= TITOLO"bene abbandonato"
Acqua: se si tratta di Fiume, laghi, sorgente o torrente che scorre ed è inserito in un contesto naturale, è bene immobile.
Acqua che ha cessato di scorrere o è stata artificialmente canalizzata è bene mobile.
Energie naturali avente valore economico sono considerate beni mobili (es. energia elettrica, gas)