vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In particolare, la volontà di non adempiere deve sussistere al momento dell'assunzione
dell'obbligazione; infatti, se interviene successivamente, assume rilevanza solo ai fini
civilistici e non anche penali.
Tentativo: non è configurabile, in quanto se si realizza l'adempimento prima della
condanna, il reato si estingue.
Causa speciale di estinzione del reato: l’agente estingue l'obbligazione prima della
condanna.
(Integra il reato di insolvenza fraudolenta il fatto commesso dall'automobilista che,
ottenuto il rifornimento di carburante dall'addetto al distributore, fugge senza pagare)
Il reato di insolvenza fraudolenta ha in comune con la truffa il conseguimento di un
ingiusto profitto; ma se ne differenzia per le modalità dell'azione: 11
truffa: occorre un raggiro della vittima
o insolvenza fraudolenta: occorre un'azione di occultamento del proprio stato di
o insolvenza, che non raggiunge l'intensità di un vero e proprio raggiro.
In pratica l'insolvenza fraudolenta è anche definita scrocco.
Pena: reclusione o multa.
Usura art. 644 cp
1° comma “è punito chiunque si fa dare o promettere, per sé o per altri, interessi o altri
vantaggi usurari, come corrispettivo della prestazione di denaro o di altra utilità”
2° comma “è punito chiunque procura a taluno con la somma di danaro o altra utilità
facendo dare o promettere a sé o ad altri, per la mediazione, in compenso usurario “
Gli Interessi, Vantaggi O Compensi Hanno Carattere Usuraio Quando È Superato Il Tasso
Di Interesse Limite Stabilito Dalla Legge!
oggetto giuridico : inviolabilità del patrimonio e libertà di determinazione negoziale
dell'individuo;
natura giuridica:
reato comune
o reato di pericolo
o reato di mera condotta
o reato a forma libera
o
consumazione:
il reato del 1° comma si consuma nel momento nel luogo in cui sono pattuiti gli interessi
o i vantaggi usurai (non essendo necessario che essi siano effettivamente riscossi
dall’agente)
il reato del 2° comma si consuma nel momento della ricezione di denaro o altra utilità
da parte della vittima, accompagnata dalla promessa di un compenso usuraio per la
mediazione.
Elemento soggettivo: dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di
percepire interessi, vantaggi o compensi usurai.
12
Tentativo : dal momento che si tratta di reato di pericolo, cioè a consumazione
anticipata, parte della dottrina esclude La configurabilità del tentativo ;
altra parte della dottrina ritiene, invece, configurabile il tentativo, nei casi in cui, alla
richiesta di vantaggi o interessi usurai, non segue l'accettazione del soggetto passivo.
Circostanze aggravanti speciali : la pena è aumentata da un terzo alla metà quando:
L’agente ha agito nell'esercizio di un'attività professionale, bancaria, di intermediazione
finanziaria mobiliare.
L’agente ha richiesto in garanzia, partecipazioni o quote societarie immobiliari
oppure quando il reato è commesso:
• in danno di chi si trova in stato di bisogno
• in danno di chi svolge un'attività imprenditoriale.
Pena: reclusione e multa.
Appropriazione indebita art. 646 cp
“è punito chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria di
denaro o di cosa mobile altrui, di cui abbia a qualsiasi titolo, il possesso.”
Oggetto giuridico : inviolabilità della proprietà
Natura giuridica:
reato comune
o reato di danno
o reato di evento
o reato a forma libera
o
Consumazione: momento in cui avviene l'appropriazione del denaro o cosa mobile
altrui (non occorre anche che l’agente abbia conseguito un profitto).
Soggetto attivo: può essere qualsiasi soggetto che si trovi nel possesso di denaro o
cosa mobile altrui. Se il soggetto attivo riveste la qualifica di pubblico ufficiale o
incaricato di un pubblico servizio, non ricorre il reato in esame, ma quello più grave di
peculato.
Elemento soggettivo: dolo specifico, occorre coscienza e volontà di appropriarsi di
una cosa mobile altrui con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.
Tentativo: è controverso:
! alcuni escludono il tentativo in quanto il reato di appropriazione indebita è un reato
unisussistente (consistono in una sola azione od omissione) 13
! altri ammettono la configurabilità del tentativo, in base alla considerazione che
l'appropriazione indebita è realizzabile anche mediante una pluralità di atti.
Circostanze aggravanti speciali
La pena è aumentata se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito
Pena: reclusione e multa
DISTINZIONE tra FURTO e APPROPRIAZIONE INDEBITA
nel furto l'autore non ha il possesso della cosa e tende ad acquisirlo
nell’ appropriazione indebita l'autore ha già il possesso della cosa, ma si comporta
come l'effettivo proprietario.
Il codice penale prevede ipotesi minori di appropriazione indebita:
1. appropriazione indebita di cose smarrite: consiste nel fatto di appropriarsi senza
rispettare le disposizioni civilistiche sull'acquisto della proprietà, di denaro o cose
smarrite da altri,
2. appropriazione indebita di tesoro: consiste nell’ appropriarsi in tutto o in parte delle
quote dovute al proprietario del fondo in cui è stato ritrovato il tesoro;
3. appropriazione indebita di cose avute per errore o per caso fortuito: il caso di
chi ha avuto a titolo di resto una somma in più, e accorgendosi, non la fa presente al
commerciante e la intasca.
Ricettazione art. 648 cp
“è punito chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od
occulta denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto oppure s'intromette nel farle
acquistare, ricevere o occultare.”
Le disposizioni si applicano anche quando l'autore del delitto da cui provengono il
denaro o le cose, non è imputabile o non è punibile, o manca una condizione di
procedibilità riferita a tale delitto.
oggetto giuridico: interesse della vittima a non vedere consolidato il pregiudizio
economico e interesse dell'amministrazione della giustizia ad accertare i reati e
individuare colpevoli.
Natura giuridica:
reato comune
o reato di danno
o reato di evento
o reato a forma vincolata
o
14
Consumazione: momento in cui si realizza l'acquisto, la ricezione o l'occultamento del
denaro o della cosa; nel caso di mediazione quando è compiuta l'intromissione
dell’agente.
Soggetto attivo : può essere chiunque purché si tratti di una persona estranea al
delitto presupposto da cui provengono i beni o il denaro.
Elemento soggettivo: dolo specifico, occorre coscienza e volontà di acquistare,
ricevere o occultare cose con denaro, di provenienza delittuosa o di intromettersi a tale
fine. È anche necessario che il soggetto agisca con lo scopo di procurare a sé o ad altri
un profitto. Il dolo è escluso quando il soggetto ignori la provenienza delittuosa delle
cose acquistate, ricevute o occultate.
Tentativo: è configurabile
N.B. presupposto della ricettazione è che anteriormente ad essa, sia stato commesso un
altro delitto (reato presupposto)
Pena: reclusione e multa; comunque la pena è diminuita se il fatto è di particolare
tenuità (circostanza attenuante).
Il riciclaggio articolo 648 bis
E’ punito chiunque sostituisce o trasferisce beni o altre utilità provenienti da un delitto
non colposo, o compie con questi, operazioni tali da ostacolare l'identificazione della
loro provenienza delittuosa.
Sostituire: vuol dire rimpiazzare il denaro o altri valori di provenienza illecita, con
denaro o altri valori "puliti".
Trasferire: vuol dire passato da un soggetto ad un altro, della titolarità dei beni di
provenienza delittuosa.
Presupposto del riciclaggio è che anteriormente ad esso sia stato commesso un altro
reato (reato presupposto).
Rientra nella previsione anche il riciclaggio indiretto, che consiste nella sostituzione
del denaro già riciclato. 15
Oggetto giuridico : è complesso:
⇒ tutela degli interessi patrimoniali
⇒ tutela dell'ordine economico, in quanto il riciclaggio può turbare la libertà e la
correttezza del mercato
⇒ tutela dell'interesse dell'amministrazione della giustizia ad accertare reati e
l'individuazione dei colpevoli
Soggetto attivo: può essere chiunque, purché si tratti di persona che non ha concorso
alla realizzazione del reato presupposto;
natura giuridica:
reato comune
o reato di danno (nella giurisprudenza di pericolo)
o reato di evento
o reato a forma libera (uguale ricettazione)
o
Consumazione: il reato sì consuma nel momento in cui è compiuta la sostituzione, il
trasferimento o l'operazione atta ad ostacolare l'identificazione della provenienza
delittuosa del denaro, dei beni o altre utilità.
Elemento soggettivo : dolo generico, coscienza e volontà di compiere la sostituzione,
il trasferimento o le operazioni di "ripulitura" di denaro, beni o altre utilità di
provenienza illecita.
Il dolo è escluso in caso di ignoranza circa la provenienza delittuosa.
(e quindi non c'è reato)
Tentativo: giurisprudenza ritiene che il riciclaggio rientra nei reati consumazione
anticipata, in quanto per la sua realizzazione non occorre che si verifichi l'evento lesivo,
ma è sufficiente il compimento di atti e fatti diretti a realizzare il risultato prefissato,
cioè il riciclaggio di denaro o valori; di conseguenza il tentativo non è configurabile.
Circostanze aggravanti speciali : pena aumentata se:
il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale
il fatto è commesso da persona sottoposta, con provvedimento definitivo, ad una misura
di prevenzione.
Circostanza attenuante : se il bene, denaro o altre utilità provengono da delitto per il
quale è stabilita la reclusione inferiore a 5 anni
Pena: reclusione e multa
16
Im