Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SENTENZE:
In bonam partem ha eliminato delle norme penali, ha ampliato lo
spazio di ciò che è lecito.
In malam partem riguardando norme favorevoli, hanno effetto
opposto, ovvero quello di aumentare l’area del penalmente rilevante.
È conforme alla riserva di legge la sentenza della corte costituzionale in malam
partem?
Eliminandole aumenta l’area di ciò che è vietato, è incompatibile con il
principio di riserva di legge. Solo il parlamento dovrebbe avere il potere di
ampliare l’area del penalmente punibile.
ART 402 ILLEGITTIMO rispetto art 2,3,8 cost. “
“Chiunque pubblicamente vilipende la religione dello Stato è punito con la reclusione
fino a un anno.”
La corte avrebbe potuto dichiarare illegittima la norma nella sua interezza o in
una sua parte. Se si elimina la parola “dello stato”, l’intervento è in malam
partem perché così si sottopone al reato di vilipendio qualsiasi altra religione. È
come se introducesse nuove norme, e questo va contro la riserva di legge.
Questa norma è stata dichiarata illegittima per intero.
Negli ultimi anni la corte si è resa conto di non potersi esprimersi su norme
incostituzionali.
Norme penali di favore speciali che apprestano un trattamento di
norme
favore per situazioni che costituiscono di per sé reato.
Art.579 c.p. del consenziente: l’elemento specializzante è il
omicidio
consenso. Descrive una condotta che di per sé costituisce reato ma che in virtù
dell’elemento specializzante ha un trattamento sanzionatorio differente.
Se alla corte viene chiesto alla corte di eliminare queste norme, tutte le
condotte sarebbero punite con pene gravi. Qui non si sostituiscono al
legislatore perché comunque le condotte rientrano nella norma che già esiste.
Dunque, di base non può fare sentenze in malam partem l’unica volta che
possono esprimersi in malam partem è sulle norme penali di favore.
Esempio: reati in materia di falso elettorale.
Qual è il carattere della riserva di legge?
- assoluta (solo la legge può disciplinare una certa materia) vs relativa
(quando entro certi limiti la fonte secondaria può integrare la legge).
In materia penale la riserva è assoluta, ma residua uno spazio per la fonte
secondaria quando si tratta di specificare in via tecnica elementi già previsti
dalla legge.
Legge in materia di stupefacenti uso personale non è reato ma illecito
amministrativo, lo spaccio (detenzione maggiore rispetto uso personale,
acquisto e vendita) è reato. Art 12 d.P.R. 309/90 (T.U. STUP)
Il ministero della salute emana una tabella che integra la norma incriminatrice.
(es. riserva di legge tendenzialmente assoluta) il parlamento non può
intervenire sempre per modificare dell’elenco delle sostanze stupefacenti
Alcuni reati possono essere attuati da chiunque reati comuni
Altri reati possono essere commessi solo da soggetti con particolari
caratteristiche es. titolare certe attività reati propri
Art 5 l.818/84 è incostituzionale (art 25), la norma non rispetta la riserva di
legge perché un decreto ministeriale avrebbe individuato l’autore del reato.
Deroga al principio di assolutezza quando la norma secondaria specifichi
e integri la legge
ART 650 c.p. rinvio ad un provvedimento individuale, quindi la norma
essendo scritta interamente dal legislatore.
Principio di precisione una norma è vaga il cittadino non può
se
distinguere cosa può fare da cosa non può fare.
Non è più un problema di fonti ma di come devono essere formulate le
norme incriminatrici
La tecnica casistica è ammessa, così come le clausole generali (“chiunque
causi la morte”).
Differenza tra termini
Descrittivi “cagiona la morte di un uomo”
Normativi “una norma giuridica o una norma sociale” (chiunque si
impossessi di cosa altrui (es. norma su atti osceni)
Il giudice quando incontra una norma imprecisa, in realtà è spesso restio a
sollevare la questione davanti alla corte ritiene che è infondata ma in realtà
non lo è. Rimane tutto nell’ambito della interpretazione giudiziale.
Art 80 t.u. stup. aggravante. Il criterio che consente al giudice di aumentare
la pena è “ingente quantità” a discrezione del giudice, c’era troppa
confusione e la cassazione interviene dicendo che questa norma prevedendo
pene così elevate si riferisce solo ai “grossisti” della droga. Opera su chi
detiene una quantità “Non inferiore a duecento volte la quantità massima che
può essere utilizzata per uso personale”.
Dunque, così crearono una norma per sopperire ad una mancanza di una
tecnica interpretativa. Dunque, la precisione è importante tanto quanto la
riserva di legge.
08/10/18
Art 75 d.lgs. 159/2011 violazione obblighi della sorveglianza speciale:
reato proprio.
Il contravventore agli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale è punito con
l’arresto da tre mesi a un anno
Art 8 obblighi sorveglianza speciale: vivere onestamente e rispettare le
leggi.
La corte cost. ha rigettato la questione d i illegittimità sollevata sotto il profilo o
del principio della precisione.
Corte europea diritti dell’uomo: contrarietà art 7 cedu
s.u. cass: interpretazione convenzionalmente interpretata
sez. II cass. sollevato la questione alla corte cost sotto il profilo dell’art 117
cost.
(ancora pendente)
Art 434 c.p. “un altro disastro”, questa norma è stata usata per colpire tutti i
casi di inquinamento ambientale
Interrogata sulla contrarietà della disposizione al principio di legalità la corte
costituzionale ha fatto una sentenza interpretativa.
Interpretazione sistematica: l’altro disastro deve essere
a. Un effetto distruttivo di proporzioni straordinarie
b. Evento che deve essere innescato da causa violenta
(in base alle descrizioni degli eventi precedenti)
Caso eternit (Amianto) materiale usato nell’edilizia, un materiale molto
resistente che si è dimostrata cancerogena.
Negli anni ’50 iniziarono le prime morti di persone, che lavoravano questo
materiale (inalavano polveri di amianto).
Iniziano a diffondersi primi studi e negli anni ’90 le fabbriche di eternit vengono
chiuse.
Prime imputazioni omicidio colposo. La procura non arrivava mia alla fine del
processo
difficile provare il nesso di casualità (tra esposizione all’amianto al
tumore)
l’imprenditore non era rimproverabile, perché le conoscenze non erano
diffuse.
1 grado ragione alla procura datori di lavoro condannati + risarcimenti
2 grado condanna riconfermata e aumentata
Cassazione: 2014, rigettata per prescrizione (disastro veniva considerata la
produzione di amianto non più la malattia).
Il giudice ha dovuto scegliere il diritto piuttosto che la giustizia.
Art.452 quater. Disastro ambientale.
Art 7 bis d.l 416/89
PRINCIPIO DI DETERMINATEZZA es. norma sul plagio illegittima
Art 603 c.p. chiunque sottopone una persona al proprio potere in modo da
ridurla in totale stato di soggezione, è punito con la reclusione da 5 a 15 anni.
Es. 612 bis: questione infondata, il giudice può provare ansia ecc. guardando ai
cambiamenti di abitudini di vita del soggetto.
PRINCIPIO DI TASSATIVITA’ di analogia in malam partem)
(divieto
Analogia: deve esserci una lacuna, ovvero il legislatore non deve avere
disciplinato quella materia. Deve esserci una norma simile, che risponda alla
stessa ratio. La norma simile è estesa al caso oggetto di giudizio.
Art593 omissione di soccorso (reato omissivo, delitto).
2 comma: è necessario percepirlo in prima persona.
Un medico a cui viene detto che una persona ha bisogno d’aiuto se ne va, non
può essere punito se non era lì nel momento e non l’ha percepito. Si farebbe un
applicazione analogico in malam partem vietato.
Art660. o disturbo alle persone (contravvenzione, perché punito con
molestia
arresto o ammenda).
Cass.11 luglio 2014, n 37595 in DPC.
Due condotte: commenti in luogo di privato, messaggi sgraditi su fb.
L’art 660 aveva la ratio che tutti gli strumenti che fossero invasivi venissero
puniti.
09/10/2018
PRINCIPIO DI TASSATIVITA’ previsto dalle preleggi, art 14.
Principio di fonte legislativa per quanto riguarda le fonti penali e leggi
eccezionali.
Per quanto riguarda quelle penali nel codice penale la norma che vieta
l’analogia si trova nell’art.1 del c.p. materia penale il divieto di analogia ha un
rango costituzionale art 25 cost.
Si parla di applicazione analogica quando:
lacuna nell’ordinamento
norma avente una ratio simile
in materia penale, non si può fare. Il divieto riguarda il giudice è a garanzia del
cittadino, che in questo modo è garantito dal fatto che il giudice debba essere
“bocca della legge” ovvero applicare la norma nell’ambito del confine
semantico delle parole della norma.
Analogia estensiva: il nome applica la norma fino alla massima estensione
che le persone permettono di fare.
Molestia o disturbo alle persone Facebook può considerarsi anche uno spazio
virtuale?
Mandare un messaggio su fb per via telefono, non rientra nella seconda ipotesi
dell’art 660 c.p. la ratio era quella che il telefono è invasivo e non ha filtri,
raggiunge la persone nella loro intimità.
Invece la cassazione presuppone che fb sia considerabile come luogo pubblico.
È un interpretazione analogica o estensiva?
Per la cassazione nella parola luogo può rientrare anche fb.
Emittente della radio del vaticano, emetteva da un paesino vicino a
Roma: la potenza di queste onde era tale per cui gli abitanti della zona
avevano una serie di problemi: es. elettrodomestici, televisione ecc. -- i
responsabili vengono imputati per i reati dell0art 674 c.p. “getto
pericoloso di cose”
Cassazione si pone un problema:
1. può rientrare l’emanazione di onde elettromagnetiche oltre i livelli
stabiliti dalla legge nell’ambito del 674 c.p.?
onde considerabili materiali perché composte di elettroni invisibili, ma
composta da diversi elementi.
Art.624 2 comma equipara cose ad energie: definizione legislativa a cui la
procura si &egr