Diritto penale - Domande d'esame
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
53 Antigiuridicità speciale
54 Costringimento fisico e psichico
55 Il tentativo nei singoli delitti
56 Accertamento della pericolosità
57 Dolo eventuale e colpa cosciente
58 Desistenza e recesso attivo
59 Sospensione condizionale della pena: limiti e ratio
60 Recidiva: fondamenti e natura giuridica
61 Suitas della condotta
62 Immunità
63 Condizione oggettiva di punibilità
64 Cooperazione colposa
Art.116 c.p.: reato diverso da quello voluto dai
65 concorrenti
66 Consenso dell’avente diritto
67 Elemento soggettivo delle contravvenzioni
68 Amnistia
69 Esercizio del diritto
70 Adempimento del dovere
71 Bilanciamento tra aggravante e attenuante
72 Consuetudine abrogatrice e integratrice
73 Reato necessariamente plurisoggettivo
74 Il contributo del concorrente
75 Colpa speciale e specifica
76 Concezione normativa della colpevolezza
77 Principio di tassatività
78 Evento
79 Errore sulla lex penale
80 Disciplina delle concause
81 Pena accessoria: caratteri
82 Colpa impropria
83 Misure di prevenzione ante delictum
84 Aberratio
Circostanze: quando un fatto è elemento
85 costitutivo e quando circostanza?
86 Norma penale in bianco
87 Riserva assoluta e relativa
Reati di evento: perché nei reati di mera condotta
88 non c'è il problema della
89 causalità
90 Reato continuato
91 Reato circostanziato
Riserva assoluta e relativa nella norma penale in
92 bianco
93 Desistenza e recesso attivo
94 Disciplina delle concause
95 Legalità formale
96 Successione delle leggi nel tempo
97 Principio di tassatività
98 Principio di soggettività
99 Cause di esclusione della punibilità
100 Reato impossibile
Presupposti per l'applicazione delle misure di
101 sicurezza
102 Cause eccezionali
103 Reato omissivo
104 Attenuanti speciali
105 Aberratio ictus
Artt. 116 e 117 c.p.:reato diverso da quello voluto
106 e mutamento del titolo del reato
107 Misure detentive di sicurezza
108 Principio di frammentarietà
109 causalità nell'omissione
110 Principio di territorialità
111 Confisca
112 Pericolosità sociale
Applicazione e fondamento delle misure di
113 sicurezza
114 Tipicità - concezione formale del reato -
115 Recidiva
116 Errore: generale e particolare
Differenza tra irrogare (concreto) e comminare
117 (astratto) la pena
118 Concorso omogeneo di circostanze
119 Sospensione condizionale della pena
120 Criteri di imputazione delle circostanze
121 Errore sulla qualifica soggettiva
122 Elementi qualificativi del reato
123 Omissione di soccorso
124 Cause di estinzione del reato
Elemento soggettivo nel reato e nelle
125 contravvenzioni
126 Rappresentazione
127 Rapporto di specialità tra fattispecie
128 Dolo eventuale
129 Offendicula
130 Responsabilità penale delle P.G.
131 Efficacia della legge penale nello spazio
132 Commisurazione della pena pecuniaria
133 Retroattività
134 Reato putativo
135 Misure alternative
136 Delitto
137 Responsabilità colposa
138 Querela ex art.120 c.p.: termini
139 Reati connessi: ipotesi di concorso di reati
140 Art. 50 c.p.: consenso dell'avente diritto
141 Sistema del binario puro e spurio (pg. 695)
142 Misure di sicurezza patrimoniali
143 Errore di diritto e di fatto
144 Affidamento in prova al servizio sociale (pg. 851)
145 Dolo, colpa, preterintenzione e colpevolezza
146 Causalità: teoria tedesca
147 Tentativo: elemento oggettivo
148 Forme del dolo
149 Evento
150 Concausa eccezionale antecedente
151 Commisurazione della pena (art.133 c.p.)
152 Reati senza evento
153 Consuetudine
Scriminanti: possono essere di tipo
154 consuetudinario?
155 Delitto tentato
156 Concorso di persone
157 Suitas
158 Responsabilità colposa: ratio
Scriminanti: possono essere di tipo
159 consuetudinario?
160 Stato di necessità, caso fortuito, forza maggiore
161 Errore sulla norma extrapenale
162 Principio di legalità
Dilatazione interpretativa dell'art.113 c.p.
163 (cooperazione nel delitto colposo, pg. 535)
164 Errore sulle scriminanti
165 Analogia: fonti del divieto
Concezione politico sociale del bene giuridico.
166 Funzione del bene giurdico
167 Principio di offensività nella costituzione
168 Concorso di reati
169 Definizione di "stesso disegno criminoso".
170 Desistenza e recesso attivo
171 Aumento del rischio
172 Aggravanti generiche (non esistono!)
173 Sequestro conservativo (pg.904)
174 Art.41c.p.
175 Cauzione di buona condotta
Differenza tra irrogare (concreto) e comminare
176 (astratto) la pena
Coscienza della illiceità del fatto ai sensi dell'art.5
177 c.p. (coscienza del disvalore del
fatto nella colpevolezza/ vari tipi di ignorantia
178 legis)
179 Incapacità di intendere e di volere
180 Reato complesso ex art. 84 c.p.
181 Principio di irretroattività
182 Chi è soggetto di diritto penale?
183 Perché una S.p.A. non può essere condannata?
184 Requisitit della colpa: art.116 c.p.
185 Estradizione: considerazione bilaterale del reato
186 Oggetto del dolo
187 Attenuanti generiche: art.62 bis c.p.
188 Quando l'errore scusa?
189 Errore sul precetto
Presupposti soggettivi per l'applicazione delle
190 misure alternative alla detenzione
191 Delitto tentato: art.56 c.p.
192 Contravvenzioni
193 Elementi soggettivi del reato
194 Reati di pericolo
195 Conseguenze sanzionatorie del dolo eventuale
196 Reato ulteriore rispetto a quello voluto
Problemi di costituzionalità del pericolo astratto e
197 del pericolo presunto (pg. 232)
198 Causalità ex art.40 c.p.
Art.49 c.p. reato impossibile o supposto
199 erroneamente
200 Circostanze indefinite
201 Principio di colpevolezza
202 Messa in pericolo del bene giuridico
203 Responsabilità oggettiva
204 Colpa impropria
205 Reati di soggetti
206 Imputabilità
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunto con numerose domande sul Diritto penale (parte generale) e altre 27 domande sulla parte speciale inerenti: causalità adeguata, antigiuridicità, reato omissivo e commissivo, quando l'integrazione della fattispecie è rilevante rispetto al principio di legalità e di riserva di legge, perdono giudiziale, principio della riserva di legge.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Paterniti Carlo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato