Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reati Contro il Patrimonio (Titolo XIII Libro II)
- Furto (Art. 624)
- Appropriazione indebita (Art. 646)
- Estorsione (Art. 629)
- Truffa (Art. 640)
- Insinuazione Fraudolenta (Art. 641)
- Usura (Art. 644)
- Danneggiamento (Art. 635)
- Ricettazione (Art. 648)
- Riciclaggio (Art. 648 bis)
- Autoriciclaggio (Art. 648 ter)
Delitti di Trasferimento e/o Arricchimento
Delitti di Impoverimento
Delitti per Inibire la Diffusione e l'Utilizzo di Beni di Provenienza Illecita
Delitti Contro la Famiglia (Titolo XI)
- Violazione di Obblighi di Assistenza Familiare (Art. 570)
- Abuso dei Mezzi di Correzione e Disciplina (Art. 571)
- Maltrattamenti contro Familiari e Conviventi (Art. 572)
- Sottrazione Consensuale di Minorenni (Art. 573)
- Sottrazione di Persone Incapaci (Art. 574)
- Sottrazione e Trattenimento di Minore All'Estero (Art. 574 bis)
Reati Contro l'Ordine Pubblico (Titolo V)
- Istigazione a Delinquere (Art. 414) → Apologia Comma 3
- Istigazione a Pratiche di Pedofilia e di Pedopornografia (Art. 414 bis)
- Istigazione a Disobbedire Alle Leggi (Art. 415)
- Associazione per Delinquere (Art. 416)
- Associazione di Tipo Mafioso Anche Straniero (Art. 416 bis)
- Scambio Elettorale Politico-Mafioso (Art. 416 ter)
- Assistenza agli Associati (Art. 418)
- Devastazione e Saccheggio (Art. 419)
- Attentato a Impianti di Pubblica Utilità (Art. 420)
- Pubblica Intimidazione (Art. 421)
Principali Reati di Istigazione e di Apologia
Reati di Associazione
Altri Reati Contro l'Ordine Pubblico
REATI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATO (TITOLO I)
- ATTENTATI CONTRO L'INTEGRITÀ, L'INDIPENDENZA E L'UNITÀ DELLO STATO (ART. 241)
- ATTENTATO CONTRO LA COSTITUZIONE DELLO STATO (ART. 283)
- ATTENTATO CONTRO ORGANI COSTITUZIONALI ED ASSEMBLEE REGIONALI (ART. 289)
- ATTENTATO CONTRO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (ART. 276)
- ATTENTATI PER FINALITÀ TERRORISTICHE O DI EVERSIONE (ART. 280)
(ASSOCIAZIONE EVERSIONE ORDINE DEMOCRATICO, ART. 270 BIS)
- GUERRA CIVILE (ART. 286)
- ASSOCIAZIONE CON FINALITÀ DI TERRORISMO ANCHE INTERNAZIONALE O DI EVERSIONE DELL'ORDINE DEMOCRATICO (ART. 270 BIS)
- COSPIRAZIONE POLITICA (ART. 305)
- ISTIGAZIONE DI MILITARI A DISOBBEDIRE ALLE LEGGI (ART. 266)
- ISTIGAZIONE A COMMETTERE ALCUNI TRADELITTI NON COLPOSI CONTRO LA PERSONALITÀ INTERNAZIONALE O INTERNA DELLO STATO (ART. 302)
- VILIPENDIO DELLA REPUBBLICA DELLE ISTITUZIONI COSTITUZIONALI E DELLE FORZE ARMATE (ART. 290)
- RIVELAZIONE DEI SEGRETI DI STATO (ART. 261)
- RIVELAZIONE DI NOTIZIE DI CUI SIA STATA VIETATA LA DIVULGAZIONE (ART. 262)
REATI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA (TITOLO III LIBRO III)
LIBRO III → CONTRAVVENZIONI
- CALUNNIA (ART. 368)
- FALSA TESTIMONIANZA (ART. 372)
- REATO DI FRODE IN PROCESSO PENALE E DEPistaggio (ART. 375)
- FAVOREGGIAMENTO PERSONALE (ART. 378)
REATI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A. (TITOLO II LIBRO II)
- PECULATO (ART. 314 CO.1)
- PECULATO D'USO (ART. 314 CO.2)
- PECULATO MEDIANTE PROFITTO DEGLI ALTRI ERRORI (ART. 316)
- MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO (ART. 316 BIS)
- INDIBITA PERCEZIONE DI EROGAZIONI A DANNO DELLO STATO (ART. 316 TER)
Tentativo: Configurabile (ex. art. 56)
Truffa (Art. 640) Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e con la multa da €51 a €1032 (co.1)
Interesse Tutelato: Patrimonio
Soggetto Attivo: Chiunque (Reato Comune)
Elemento Oggettivo: Reato di danno, evento a forma vincolata. La forma vincolata della condotta si sostanzia nell'induzione in errore di taluno tramite artifizi o raggiri, al fine di convincerlo a fare un atto di disposizione patrimoniale.
- Artificio: manipolazione della realtà per cui certo tius, consistente nel simulare fatti inesistenti oppure nell'occultarne di esistenti.
- Raggiro: discorso convincente avvolgimento inclusivo, della psiche del soggetto passivo, volto alla determinazione di una situazione d'inganno e di conseguente errore.
Il momento consumativo si avrà quando alla realizzazione della condotta del soggetto attivo, senza consultiva la diminuzione patrimoniale del soggetto passivo.
Elemento Soggettivo: Dolo Generico (rappresentazione e volizione di tutti gli elementi del fatto tipico) in quanto in fattispecie non è indicata una finalità particolare.
Elementi: Artifizi o Raggiri —> Errore Soggetto Passivo —> Disposizione Patrimoniale —> Profitto-Danno
Tentativo: Configurabile (ex. art. 56)
Insolvenza Fraudolenta (Art. 641) Chiunque, dissimulando il proprio stato d'insolvenza contrae un'obbligazione col proposito di non adempierla è punito, a querela della persona offesa, qualora l'obbligazione non sia adempiuta, con la reclusione fino a 2 anni.
Interesse tutelato:
- ordine pubblico economico e finanziario
- l'amministrazione della giustizia
Soggetto attivo: chiunque abbia commesso o concorso a commettere un delitto non colposo (reato proprio)
Elemento oggettivo: reato plurioffensivo, punisce le attività di impiego, sostituzione o trasferimento di beni o altre utilità commesse dallo stesso autore del delitto presupposto. Occorre che queste attività abbiano la caratteristica specifica di essere idonee ad ostacolare concretamente l'identificazione della provenienza delittuosa dei suddetti beni o utilità.
Dato che il legislatore usa il termine "concretamente" ciò vuol dire che sarà irrilevante una condotta che solamente rallentasse le operazioni di identificazione.
Elemento soggettivo: dolo generico.
Tentativo: configurabile (ex art. 56)
Attenuante: quando i fatti sono commessi nell’esercizio di un’attività bancaria o finanziaria o di altra attività professionale (co. 3)
Attenuante: pena diminuita fino alla metà per condotte riparatorie e recesso attivo
Sottrazione:
Qualsiasi azione materiale che determina la frattura del rapporto che unisce il minore al genitore o al curatore e che può realizzarsi con modalità indifferenti.
Ritenzione:
Presuppone che il minorenne sia già, per motivi leciti, fuori dalla sfera di controllo dell'esercente la potestà e consiste nel trattenere il minore stesso in tale situazione.
Entrambe queste modalità di condotta devono protrarsi per un apprezzabile periodo di tempo in modo che assumano consistenza e siano sintomatiche di una volontà dell'agente di togliere il minore dalla sfera di controllo dell'esercente la potestà o del curatore (reato permanente). Fondamentali sono il consenso del minore a la mancanza di consenso o dissenso del genitore o del curatore, assenza di consenso può essere espressa in qualsiasi forma.
Elemento soggettivo: dolo generico con dolo specifico
Tentativo: dubbia configurabilità
Esimenti: se il fatto è commesso per fini di matrimonio.
Scriminante: se il fatto è commesso per fini o libidine.
Sottrazione di Persone incapaci (Art. 574):
Chiunque sottrae un minore degli anni 16, o un infermo di mente, al genitore, esercente la responsabilità genitoriale, al tutore, o al curatore, o a chi ne abbia la vigilanza o la custodia, ovvero lo ritiene contro la volontà dei medesimi, è punito, a querela del genitore esercente la potestà genitoriale, del tutore o del curatore, con la reclusione da 1 a 3 anni (co.1).
Alla stessa pena soggiace, a querela delle stesse persone, chi sottrae o ritiene un minore che abbia compiuto gli anni 16, senza il consenso di esso, per fine diverso da quello di libidine o di matrimonio. (co.2)
Interesse tutelato: la libertà del minore e la sua personalità
Soggetto attivo: chiunque (reato comune)