Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mio viaggio in Giappone
DIPMATERIALE. Sitratta di norme molto frequenti nell'ambito di convenzioni di diritto uniforme come la convenzione di Vienna del 1980 sui contratti di vendita internazionale di merci. E' l'art. 116 comma 2 cc che stabilisce gli impedimenti al matrimonio a cui è soggetto anche lo straniero in Italia; oppure l'art. 32-quinquies della L. 218/95 secondo il quale l'unione civile o altro istituto analogo costituito all'estero tra cittadini residenti in Italia produce gli effetti dell'unione civile regolata dalla legge italiana; art. 12-quinquies L. 898/1970 riguarda la L. relativa ai casi di scioglimento del matrimonio ai sensi del quale allo straniero, coniuge di cittadina italiana, la cui legge nazionale non disciplina lo scioglimento del matrimonio, si applica la legge italiana. Analog effetto di sottoporre la fattispecie con elementi di estraneità alla legge dello stato è determinato dalle norme di applicazione necessaria le quali devono in ogni caso essere applicate dal giudice italiano (munito di competenza giurisdizionale). Ma generalmente succede che gli ordinamenti statali non dettano una disciplina materiale ma si limitano a stabilire quale legge applicare che può essere la lex fori, legge dello stato in questione, o un altro stato. E' l'art. 23 L. 218/95 che dispone che la capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale. Le norme di DIP non contengono una disciplina materiale della fattispecie considerata ma hanno: * un carattere strumentale > poiché hanno lo scopo di individuare lo stato la cui legge è destinata a regolare la fattispecie * carattere bilaterale > nel senso che pongono sullo stesso piano il diritto interno e il diritto straniero. Dove l'applicazione dell'uno o dell'altro dipende poi dal caso concreto che viene in rilievo. E' così che riguardo la capacità di agire è la cittadinanza che permette di localizzare la fattispecie in tale stato o sottoporla alla sua legge. 3) le norme di DIP sono norme interne poste autonomamente dal legislatore statale il quale in base alle proprie scelte politiche decide quale legge applicare a fattispecie con elementi di estraneità stabilendo per ciascuna categoria di fattispecie uno o più criteri di collegamento (es. cittadinanza, residenza, domicilio). Questo significa che la determinazione dei criteri di collegamento si basa su una decisione di politica legislativa corrispondente a una valutazione del legislatore sulla legge ritenuta più idonea a regolare la