Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto europeo e comparato del lavoro - Introduzione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO EUROPEO E COMPARATO DEL LAVORO

13.11

Diritto UE

Le deroghe possono investire i requisiti di accesso alla fattispecie ma non i requisiti sogg che la legge attribuisce alla figura del somministratore. Non solo perché secondo la D. del 2008, gli Stati membri sono abilitati a mantenere alcuni requisiti (D.104/2008 4.4). Un sogg privo delle attitudini ministeriali incorrerebbe in sanzioni pubblicistiche, civili e penali. Il contr collett può molto ma non può tutto. I rapp di lavoro a tempo indetermin sono considerati la forma comune del rapp di lavoro. Se lo scopo da perseguire e rendere la regola una realtà concreta, questo non è necessariamente raggiungib. tramite obbligator della somministraz causale. Sembra quindi coerente in relaz alla direttiva, che l'obbiett indicato dal legislat eur. possa essere perseguito attraverso altri strumenti. E' possibile imporre limiti quantitativi per esempio per controllare efficacemente la propagaz delle forme di lavoro flessibile. La formula predetta non deve essere sopravvalutata in quanto non se ne deve estrarre una regola di necessaria causalità. Allo stesso tempo, non deve essere sottovalutata in quanto rappresenta un significato giuridico. Vincola quindi gli stati in relaz ai fini, e non ai mezzi. La D riguarda i diritti e gli obbligh che sorgono tra le parti, quando il contr di somminist sia concluso sì; tratta di stabilire requisiti minimi, la tutela del lavoratore interinale nel rapporto non e così tenuta perché conferire

Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher liuk91-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto europeo e comparato del Lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Bollani Andrea.