Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il mandato del cielo: 3 fasi di evoluzione storica
天- Propaganda dinastia Zhou (1100 a.C.) (Il dio vs. Dio Shanli della dinastia Shan) (diretto天子parente del capoclan) (imperatore: figlio del cielo);
- Confucio rielabora principio fondandolo sulla morale, solo il sovrano che abbia un incaricoda parte del cielo è legittimato a governare, mandato "a termine" condizionato dallavolontà del cielo; (sovrani devono essere responsabili nei confronti del cielo ma anche delpopolo) (dal 500 a.C. In poi)
- Don Zhoushu (usurpatore può essere detronizzato) (popolo ha diritto di verificare esistenzadel mandato e di poterlo spodestare); è lo stesso cielo che attraverso terremoti, alluvioni,cavallette manifesta il suo fastidio;
Con la fine della Cina tradizionale, il mandato del cielo finisce. MA son rimaste delle istanze (comeil diritto del popolo a spodestare l'usurpatore).
Concetto occidentale invece:
(Ubris: arroganza dell'uomo che
sfida gli dei, che non è grato di fronte agli dei; gli dei in risposta a questo attaccano) Il decennio sovietico: RPC 1949 Sistema giuridico cinese tra 49-60/61: - Cina esce dalla guerra di indipendenza; - Priva di leggi (già in agosto 1949 vengono abolite le 6 leggi fondamentali della Cina nazionalista); Già nelle conquiste precedenti dei soviet: - Terre redistribuite ai contadini; - Le vecchie tradizioni maschiliste erano state abolite; - Organizzazione dell'amministrazione; Anni '50: fondazione di un sistema Legge di riforma agraria; Grandi leggi di un paese socialista. Prima Costituzione 1954: ispirata a modello sovietico (Stalin), a differenza che URSS era paese federale, Cina invece sempre unitario. Caratteristiche del modello socialista: - Si fonda sul modello marxista-leninista: i rapporti economici sono alla base di tutti gli altri fenomeni: prima caratteristica: economia. Cosa è un'economia socialista: o 全民所有; Proprietà deve esserepubblica (proprietà statale: però imprese statali:国立企业);o Mezzo di produzione per eccellenza è la terra; (anche industria/fabbrica)o Proprietà privata ammessa solo su beni personali o di consumo (es. in URSS si potevano avere proprietà private come ville e automobili, MA non si potevano avere fabbriche o aziende private)*In epoca maoista anche la proprietà privata sui beni personali viene cancellata (radicalizzazione)- Pianificazione economica: piani economici centralizzati che descrivono tutti e che vengono prodotti come fossero delle leggi; i più importanti sono i piani quinquennali in cui il Parlamento stesso detta le linee di sviluppo dell'economia; essendo le aziende tutte pubbliche vi ubbidiscono; la pianificazione viene meno con la scomparsa dell'URSS; In Cina negli anni '90 con iniezioni nel mercato di istanze capitalistiche; la programmazione economica è ancora utilizzata; Vi erano due tipi di
piani:
Imperativi: Se i piani venivano rispettati prima del tempo, l'azienda stava ferma fino all'inizio del prossimo
Non imperativi: l'azienda poteva raggiungere in diversi modi
Contratti: non spariscono mai veramente; erano privi di libertà/autonomia contrattuale (gli elementi erano già tutti predeterminati dal piano)
Quando viene avviata la riforma di Deng, il progetto è quello di smantellare gradualmente la pianificazione socialista, e introdurre gradualmente la proprietà privata, smantellando quindi i due principi cardine dell'economia socialista.
Quindi col tempo vengono smantellate questo sistema; tuttavia la Cina mantiene il ruolo delle imprese pubbliche, delle istanze che in nessun altro mercato son sopravvissute.
Per questo motivo la Cina non sente solo l'influenza delle leggi scritte, ma anche dalla struttura politica, i rapporti gerarchici e sociali;
I sistemi socialisti sono determinati da una determinante influenza politica.
Cost del 1954: NON menziona il Partito Comunista (solo nel preambolo) (non viene menzionato il suo ruolo guida, né il motivo). La Cost è sostituita del 1975: pieno delirio maoista (verso la fine perché nel 1976 muore); il PCC è il fulcro: il PCC è al di sopra. A livello pratico niente cambia, il Partito sempre ha avuto il controllo statale, ma sulla carta cambia. Nel 2017: emendata la Cost. Viene reintrodotto il termine PCC: "ruolo guida del PCC". Giuramento sulla Cost dei funzionari di stato. La reintroduzione di questo termine è importante perché si era sperato in una evoluzione multipartitica, invece nel 2017 viene ribadito il potere del partito. 8 vasi da fiore: 8 partiti (funzione meramente "decorativa"); minimo di dialogo tuttavia col PCC in un piccolo senato consultivo. Anni '50: Adozione modello economico e istituzionale socialista. Istituzioni: piramide/i di organi; - Soviet supremo: ANP (assemblea nazionale del popolo); - Comitato permanente del Soviet supremo; - Consiglio di Stato; - Presidente della Repubblica Popolare Cinese.Nazionale popolo): si riunisce una volta l'anno, a marzo solitamente (quest'anno rinviata); circa 3000 deputati; I deputati vengono eletti dalle assemblee di livello inferiore, NON dal popolo. Democrazia indiretta;
Ogni assemblea è composta da assemblee di livello più basso; I livelli sono 3 + 1: 1 è quello centrale dei vertici e poi i 3 livelli territoriali. Processo di selezione in cui il partito ha un ruolo importante; I cittadini votano solo al livello più basso
Problema a livello terminologico: traduzione in italiano degli enti cinesi, in cui l'inglese ha avuto grande influenza: noi diciamo provincia del Sichuan (ma da noi provincia è una municipalità piccola, mentre province in inglese no; stessa cosa accade con "contea = county" che in italiano non esiste). 基本法 宪法.
Nell'assemblea ordinaria annuale dell'ANP approva le leggi fondamentali e la Cost. Elegge anche Presidente della Repubblica, e
della Corte Suprema; Per le leggi normali/ nomine meno importanti (giudici corte suprema): comitato permanente(3/400 persone) fanno lavoro ordinario (presidio del soviet supremo in URSS); è la cabina diregia/guida dell’assemblea. In Cina vige il principio di unità dei poteri dello Stato. A partire dal ‘700: separazione dei poteri di Montesquieu (in UK mai realizzata del tutto: checksand balances; nel resto Europa modello francese): potere legislativo (parlamento) esecutivo(governo, rapporto fiduciario con legislativo), giudiziario (separato) In Cina: potere del popolo, non di tipo democratico ma rivoluzionario; il popolo però è un soggettoindefinito, organizzato dal partito ma rappresentato dall’assemblea. Le assemblee popolari son al vertice dell’organizzazione statale, e subordinate ad esse sono ilpotere esecutivo e giudiziario. Governo cinese: rapporto tra governo e assemblea non è tanto diverso; rapporto di fiducia,rapportoannuale approvato da assemblea ecc; Consiglio degli Affari di Stato. Vi sono governi locali.
Potere giudiziario: corte suprema, tribunali superiori, intermedi, di base.
Si crea quella che viene chiamata “doppia dipendenza”: un giudice locale non risponde solo ai giudici superiori, ma anche agli altri organi superiori.
I tribunali sono una linea gerarchica diretta (dipendenza verticale)
Dipendenza di tipo politico (orizzontale): ogni corte/tribunale è composto e organizzato dall’assemblea popolare di pari livello.
In Italia invece ogni giudice non ha superiori; è indipendente dalla gerarchia dei tribunali.
L’epoca sovietica ha la compresenza di una struttura economica di tipo socialista, dall’altra un’organizzazione costituzionale che riflette il modello sovietico.
Epoca del giusnichilismo:
Niente diritto per 10/15 anni; intero apparato sospeso. L’ANP non si riunì per 11 anni (64/75).
Stato in cui l’organo a cui era stato dato
tutto il potere non viene riunito, non emana leggi. Classe di professionisti che stava appena nascendo (giuristi, esperti del diritto ecc) vengono decapitati o mandati in campagna per la rieducazione attraverso il lavoro (considerati controrivoluzionari). Di quell'epoca non resta molto, un periodo chiuso. Finisce in 3 tappe: - Nel 70/71: riallacciamento Cina a paesi occidentali, riammissione della Cina all'ONU. Posizione Cina inizia a cambiare; - 75: approvata breve Costituzione, super maoista, solo 30 articoli, solo 3 articoli su diritti e libertà cittadini (1: diritto e dovere di aderire al PCC; altri 2: legge e diritto è una componente essenziale della leadership); non tanto contenuto ma sua approvazione importante; - 76 e due anni successivi: morte di Mao e banda dei 4; Cost del 78: via di mezzo tra quella del 54 e 75; ma anch'essa dura pochissimo, sostituita dalla Cost del 1982; Lezione 26.02 recupero Slide 2: 宪法 Costituzioni: Evoluzione costituzionale: 1954 lacostituzione “sovietica” 1975
la costituzione maoista 1978
la costituzione di transizione 1982
la costituzione vigente, successivamente modificata 5 volte
Dalla fondazione della RPC a oggi ci sono state 4 testi costituzionali che hanno punteggiato l’evoluzione del diritto cinese.
La costituzione è lo “statuto” di una nazione, il documento fondativo e fondamentale su cui si basa l’intero ordinamento giuridico; le costituzioni generalmente nella storia europea, e anche nei paesi socialisti, coprono due grandi ambiti:
- Organizzazione dello Stato e le sue istituzioni
- Diritti fondamentali dei cittadini
Nella storia costituzionale cinese, l’evoluzione ha naturalmente seguito l’evoluzione politica del paese e le traversie che hanno condotto nei vari decenni.
Prima l’epoca sovietica, poi periodo maoista (formula alla cinese di collettivizzazione radicale ed estrema, un socialismo avanzato ed estremo), transizione post-maoista ed infine
L'epoca dellariforma. 1954: ispirato alla Costituzione staliniana del 1936; 1975: prodotto del decennio più radicale della gestione maoista (giusnichilismo, rivoluzioneculturale); 1978: preparato in epoca di transizione (Banda dei 4), prima della riforma avviata da DengXiaoping nel 1978, 1982: attuale, modificata 5 volte (ultima nel 2018) Slide 3: Struttura costituzione 1982 Testo (con modifiche al 2004): http://www.npc.gov.cn/zgrdw/englishnpc/Constitution/node_2825.htm 序言 Preambolo (xu4yan2) 总纲 Principi generali (zong3gang1) 公民的基本权利和义务 Diritti e doveri fondamentali dei cittadini 国家机构 Organizzazione dello Stato 国旗,国歌,国徽,首都 Bandiera nazionale, inno nazionale e capitale (guo2qi2, guo2ge1,guo2hui1, shou3du1) 修正 Emendamenti L'attuale cost, approvata il 4 dicembre