Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Diritto del turismo Pag. 1 Diritto del turismo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del turismo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del turismo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del turismo Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legge 217/83 (abrogata), elenco di strutture ricettive:

- Alberghi: capacità ricettiva di almeno 7 stanze, un bagno per ogni 10 posti letto, presenza di acqua corrente in ogni

camera, almeno un locale ad uso comune, impianti tecnologici e numero adeguato di addetti

- Motel

- Villaggi albergo

- Categoria residuale

Legge lombarda 15/2007:

- Alberghi: aziende organizzate per fornire al pubblico un alloggio (gestione unitaria, almeno 7 camere)

- Motel

- Villaggi albergo

- residenze turistiche

- meuble

- dimora storica

- centro benessere

- albergo diffuso

- cond hotel

per inserire una nuova struttura all’interno della norma, l’inserimento deve essere motivato giuridicamente (esempio inserire una SPA per

motivi sanitari), non è sufficiente la motivazione commerciale per poter entrare in una legge

il sistema di rating basato sulle stelle garantisce riconoscibilità sul territorio. Secondo la 217/83 alle strutture fosse attribuito in ordine

“lusso” ad alberghi con standard tipici degli esercizi

decrescente da 5 ad 1 stella, con denominazione aggiuntiva

è compito delle Regioni (fonte di svantaggio) fissare i criteri per la classificazione, tenendo conto di:

- dimensioni

- requisiti strutturali

- servizi

- qualificazione degli addetti

la legge quadro definiva solo i requisiti minimi per la classificazione di alberghi, assegnando un numero di punti ad ogni servizio offerto,

stabilendo una soglia minima da raggiungere

delibera della conferenza permanente stato regioni per la costituzione del gruppo di lavoro in materia di classificazione delle strutture del

13 marzo 2013 risoluzione del parlamento europeo per il turismo di qualità del27 settembre 2009 (HOTTREC ed HOTELSTAR)

il contratto di albergo: contratto atipico, non disciplinato dalla legge ma valido perché le parti godono di autonomia contrattuale o negoziale

contratto attraverso il quale l’albergatore si obbliga a fornire al cliente l’alloggio, vitto ed altri servizi accessori o eventuali dietro

corrispettivo, per un soggiorno in locali organizzati a tale scopo

la causa è la ragione economica sociale del contratto (esempio compravendita: scambio di diritto di proprietà): in questo caso è lo scambio

del servizio di alloggio(per un tempo determinato) dietro corrispettivo

contratto di albergo: contratto stipulato fra albergatore e cliente (contratto atipico: nessun riscontro né nel codice civile né in altre leggi)

il contratto è a titolo oneroso, i soggetti coinvolti hanno prestazioni specifiche da svolgere:

- il cliente deve pagare vitto ed alloggio (base minima), ed eventuali servizi aggiuntivi

albergatore: offrire l’alloggio e tutti i servizi connessi/aggiuntivi

-

è definito un contratto atipico, frutto della combinazione di più contratti tipici/disciplinati:

locazione del’alloggio

- contratto d’opera

-

- deposito

- somministrazione (art 1559 cc) e vendita (art 1470 cc):

differenze fra detenzione alberghiera elocazione alloggio (1571 codice civile):

- durata: commisurata in giorni (minimo di una notte)

comuni, servizi di pulizia, nessun potere esercitabile sull’immobile ma

- contenuto del godimento spettante al cliente: locali

è in concorrenza con l’albergatore. La detenzione (disponibilità materiale dell’immobile) viene “violata” da molteplici operatori che

devono svolgere attività professionali all’interno della struttura

contratto d’albergo e “locatio operis” contratto d’opera art.2222 ed appalto art 1655 codice civile

similitudini:

entrambi sono finalizzati alla realizzazione di un opus

figura dell’albergatore: imprenditore commerciale/turistico. Può esercitare la propria attività in forma di impresa individuale (familiare

art.230-bis cc) oppure societaria (di persone o capitali) o senza scopi di lucro

grava su di lui il rischio economico, egli risponde di tutti coloro che collaborano per ed al di sotto di lui poiché attribuisce la rappresentanza

di agire ai propri collaboratori nel rapporti di questi con terzi (clienti, fornitori..)

figura del cliente: persona fisica che usufruisce del servizio dietro compenso

contraente (persona fisica o giuridica che si assume gli obblighi nei contri dell’albergatore): sono persone

il beneficiario coincide con il

fisiche a beneficiare del servizio

contratto a forza di legge fra le parti ma non nei confronti di terzi: altre soggetti coinvolti che beneficiano

ma se il beneficiario è diverso dal contraente:

- beneficiario: persona fisica

contraente: persona fisica o giuridica, che si assume obblighi nei confronti dell’albergatore

-

fattispecie: contratto a favore del terzo ente esempio agenzia di acquistare camere per me. Il contratto d’albergo viene trasferito al

rappresentanza: una persona delega un altro

cliente finale

formazione del contratto:

è a forma libera ( non necessariamente scritto) esso può essere stipulato:

- per iscritto

- verbale

- per contegno concludente:assegnazione della camera al cliente (comportamento che manifesti la volontà di prendere la

camera)

art.1336: l’offerta dell’albergatore è detto “offerta al pubblico” (manifestare la volontà di vendita della camera). Il prezzo da

(proposta)

pagare e la tipologia di struttura deve essere dichiarato e chiunque sia interessato può acquistarlo (elementi essenziali: alloggio + prezzo

affisso)

con l’adesione del cliente e mancato rifiuto motivato da parte dell’albergatore si ha il contratto perfezionato

ha un privilegio/garanzie attribuite dalla legge: la possibilità di mantenere i beni dei clienti qualora non paghino l’alloggio

l’albergatore

gi alberghi hanno l’obbligo di comunicare il proprio prezzo massimo e minimo all’ente provinciale/ comunale competente. Il debitore deve

cercare di mantenere tutto ciò che ha promesso al creditore

deposito in albergo: contratto tipico, disciplinare le responsabilità dell’albergatore in merito alle cose mobili da custodire e restituire al

cliente. Contratto reale (oltre al consenso) art. 1783 (responsabilità delle cose portate in albergo). Il deposito nasce dal contatto diretto fra

cliente ed albergatore

Se il valore dei beni contenuti supera il valore del prezzo della camera occorre risarcire il cliente del valore del complesso dei beni

(responsabilità illimitata)

L’albergatore può risarcire per un valore massimo di cento volte il valore del prezzo della camera per notte

Tre casi di responsabilità limitata:

- beni in giro per la struttura o dopo all’arrivo

- deposito prima della partenza

- beni quali biciclette, ciclomotori

responsabilità illimitata:

- consegna diretta di oggetti durante la permanenza (custodia)

distruzione o deterioramento dei beni affidati all’albergatore durante la partenza

- parte dell’albergatore di ricevere tali beni

- per il rifiuto illegittimo da

obblighi del depositario:

- custodia

- restituzione

- rispetto del segreto di riservatezza

- avviso in caso di modifica delle modalità di custodia

- ogni adempimento negli obblighi di protezione

sottostare ad obblighi particolari, il corrispettivo del deposito è incluso nel prezzo globale dell’alloggio (eccezione di

il depositante non deve

speciali mezzi di custodia richiesti su compenso)

attività simili: attività che implicano la custodia dei beni (piscine, palestre, mense, collegi..)

incontro “Italo”

start up filosofica/operativa

574.8 km/h (prototipo di Italo, in un anello ferroviario costruito appositamente in Francia, record imbattuto)

Bologna: nodo principale della circolazione ferroviaria italiana

Il 44% dei binari italiani è mono-binario

Puntualità, cortesia e pulizia: principali aspettative del cliente nei confronti del treno da dover prendere

Relazione clientela: contact center, risposta entro 48 ore, necessaria per qualunque azienda (Trenitalia essendo stata monopolista non ha

mai posseduto una relazione cliente forte)

NTV Italo ha sempre puntato ad instaurare un rapporto con i customers (professionalità, passione, educazione)

Puntualità è un aspetto fondamentale che l’azienda si impegna a mantenere:

- 33.10% anticipi

- 37.20% ritardo 5 min

- 20.40% ritardo 15 min

- 5.70% ritardo 30 min

- 2.30% ritardo 60 min

- 0.90% ritardo 120 min

- 0.40% ritardo superiore a 120 min

Trenitalia spende circa 4 milioni di euro annualmente per poter pulire i treni sia internamente che esternamente. È presente uno

stabilimento ad Annola in cui i treni di Italo vengono puliti

- Italo è il primo operatore ferroviario privato a fornire trasporti ad alta velocità (con la liberalizzazione del servizio di

prima dell’Europa)

trasporti passeggeri nazionale nel 2001-

- È stata fondata a dicembre 2006 da investitori italiani (Luca Cordero di Montezemolo, Diego della Valle, Gianni Punzo e

Giuseppe Sciarrone)

- Progetto condiviso daSNCF, Intesa Sanpaolo, Generali, Mais S.p.A e Nuova Fourb per un investimento complessivo di

circa un miliardo di euro + altri interventi economici

- 919 dipendenti (ora 800 circa)

- Obiettivo: 25mila viaggiatori al giorno per una quota di mercati di circa 25% in tre anni

- 25 treni Alstom AGV575 (Automotrice grande vitesse), viaggia fino a 360 km/h (in caso di treno pieno: 450 persone,

undici carrozze piene), l’infrastruttura italiana consente un massimo di 300 km/h (non in tutte le tratte)

- Soluzioni ingegneristiche alternative (no locomotive avanti-dietro), vi sono sei motori ripartiti lungo il corpo del treno

- Elevate performance di comfort

- Rispetto ambientale: costruito con materiale riciclabile, alluminio, pelle ecologica.. nel momento della corsa e del freno

rilascia alla rete corrente elettrica, alimentando

- Sondaggio su internet nel 2007 sul nome da dare al nuovo treno

- I reclami esposti alle imprese ferroviarie trovano risposta entro 30 giorni, a meno che venga avvisato di una proroga fino

a 90 giorni (altrimenti l’azienda viene sanzionata)

- 13/12/11: inaugurato il treno per la messa in servizio (28 aprile 2012: primo viaggio di Italo da Napoli)

Slogan: “finalmente puoi scegliere”

-

- Network di Italo ha aggiunto come meta Brescia, togliendo Porta Garibaldi, Ancona (passando per Pesaro e Rimini)

come stazione di transito

- 2017 nuova tratta venezia-mestre-verona-brescia-milano

- Italo possiede come canale di vendita principale internet, meno diffuso ma comunque presente le agenzie

- 4 ambienti che caratterizzano il treno: una Carrozza Club, due prima classe, due extra large e sei carrozze smart. Ma la

suddivisione non è sempre uguale (esempio le carrozze di prima classe ed extra large- maggiore servizio di benvenuto e comfort

rispetto alla smart) e hanno la s

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FraSche95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof D'Urso Sara.