Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto del mercato finanziario Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE AUTORITA’ DI CONTROLLO DEL MERCATO MOBILIARE

Le autorità di controllo sono dotate di poteri di controllo, di sanzione, di

regolamentazione. Le citate autorità sono disciplinate nel tuf e sono cinque:

La banca d’Italia, dotata di poteri di controllo e regolamentazione

1. dell’attività degli intermediari e dei mercati. La stessa opera con la

consob secondo una ripartizione di compiti che avviene con il metodo

funzionale. Questo metodo assegna alla banca d’Italia la funzione della

vigilanza sulla sana e prudente gestione degli intermediari (c.d.

vigilanza prudenziale), mentre alla consob è affidato il compito di

vigilare sulla trasparenza e sulla correttezza degli intermediari.

La CONSOB, istituita nel 1974 come organo di controllo della borsa e

2. delle società che collocavano i titoli sul mercato, ha ampliato le sue

competenze divenendo così un organo controllante l’intero mercato

finanziario. Infatti, oggi, la consob vigila sulle società di gestione dei

mercati, sugli emittenti, sugli intermediari e sui soggetti incaricati di

svolgere la revisione di enti di interesse pubblico. La consob è un

organo collegiale, i cui componenti sono nominati con decreto del

presidente della repubblica su proposta del premier (previa

deliberazione del consiglio dei ministri). E’ finanziata dai contributi

versati dai soggetti sottoposti alla sua vigilanza.

L’ istituto di vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP), che si occupa

3. delle assicurazioni ed interagisce con il mercato finanziario.

La commissione di vigilanza del fondo pensioni (COVIP), che si occupa

4. del settore della previdenza complementare. E’ un organo controllato

dal Ministero del lavoro.

Queste autorità devono collaborare tra loro, in virtù di quanto disposto dall’

Il Ministero dell'economia e delle finanze, la Banca d'Italia e la

art.2 del tuf, comma 1 (“1.

Consob esercitano i poteri loro attribuiti in armonia con le disposizioni dell'Unione europea,

applicano i regolamenti e le decisioni dell'Unione europea e provvedono in merito alle

raccomandazioni concernenti le materie disciplinate dal presente decreto.”).

Importante risulta poi essere la disciplina ex art 3 del tuf commi 2 e seguenti

Banca d'Italia e la Consob stabiliscono i termini e le procedure per l'adozione degli atti e

(“La

dei provvedimenti di propria competenza.I regolamenti e i provvedimenti di carattere generale

della Banca d' Italia e della Consob sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale. Gli altri

provvedimenti rilevanti relativi ai soggetti sottoposti a vigilanza sono pubblicati dalla Banca

d'Italia e dalla Consob nei rispettivi Bollettini.Entro il 31 gennaio di ogni anno, tutti i regolamenti

e i provvedimenti di carattere generale emanati ai sensi del presente decreto nonché i

70

regolamenti dei mercati sono pubblicati, a cura del Ministero dell’economia e delle finanze , in

un unico compendio, anche in forma elettronica, ove anche uno solo di essi sia stato

modificato nel corso dell'anno precedente.)

All’articolo 4 del tuf, viene dedicata la disciplina della collaborazione e del

segreto d’ufficio. Questi due aspetti possono trovarsi in conflitto tra loro se

non si fosse provveduto ad un’attenta regolamentazione . Infatti, più scambi

di informazione si hanno (in virtù della collaborazione tra le autorità) più

compresso risulta il segreto d’ufficio. Infatti, ai sensi dell’articolo 4 del tuf è

previsto il DIVIETO di opposizione del segreto d’ufficio tra la banca d’Italia, la

consob e il ministro dell’economia e delle finanze. Ma vi è di più, poiché in

relazione alla L.241/1990 ,che disciplina il procedimento amministrativo, è

prevista la possibilità (per i privati) di accedere ai documenti che riguardano

la loro sfera d’interesse, ponendosi quindi in deroga al principio del segreto

d’ufficio.

GLI STRUMENTI FINANZIARI E LE OPERAZIONI DEGLI

INTERMEDIARI.

Gli strumenti finanziari costituiscono l’insieme dei mezzi di investimento di

natura finanziaria.

Essi sono elencati nel Testo Unico della Finanza all’articolo 1, comma 2 e si

suddividono in una duplice tipologia:

Forme d’investimento che non costituiscono strumenti derivati;

1. Forme d’investimento che costituiscono strumenti derivati.

2.

Nel primo gruppo troviamo i valori mobiliari (cioè quelli negoziati all’interno

del mercato dei capitali come ad es. obbligazioni, azioni etc..), gli strumenti

del mercato monetario (come ad es. i buoni del tesoro ed i certificati di

deposito), le quote di organismi di investimento collettivo del risparmio. Nel

secondo gruppo invece rientrano i derivati finanziari ( i quali svolgono attività

di carattere finanziario e presentano valute, tassi d’interesse, indici o misure

finanziarie), i derivati su merci (che ricomprendono beni che possono essere

oggetto di scambio) e i derivati esotici (che sono tutti gli strumenti che non

rientrano nelle precedenti categorie).

Data una definizione generale degli strumenti finanziari, conviene ora trattare

le operazioni che svolgono gli intermediari finanziari, e nella fattispecie

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f.bellocchio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del mercato finanziario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Moliterni Francesco.