Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto pubblico dei Trasporti - Contratto di trasporto di cose Pag. 1 Diritto pubblico dei Trasporti - Contratto di trasporto di cose Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico dei Trasporti - Contratto di trasporto di cose Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli​ obblighi​ del​ vettore​ sono:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● La​ messa a disposizione di un veicolo idoneo per​ il​ trasporto​ della​ merce,​ per

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

esempio​ il​ vettore​ marittimo​ prima​ di​ salpare​ deve​ effettuare​ i controlli​ dei​ difetti​ della

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

nave,​ anche​ la​ CMR​ obbliga​ ad​ accertare​ che​ il​ veicolo​ sia​ idoneo​ ad​ effettuare​ il

​ ​ ​ ​ ​

viaggio​ per​ quel​ tipo​ di​ merce.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Carico e scarico delle merci lasciate​ sulla​ banchina​ da​ parte​ del​ mittente,​ per

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

contratto​ questa​ fase​ potrebbe​ essere​ a capo​ del​ caricatore.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Assicurazione da parte del vettore aereo di​ una​ somma​ pari​ a 19​ d.s.p​ per​ Kg​ di

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

merce,​ non​ è prevista​ una​ copertura​ assicurativa​ per​ le​ altre​ modalità​ di​ trasporto.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Scaricazione delle merci una volta giunti a destinazione.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Riconsegna delle merci

, ovvero​ il​ vettore​ deve​ mettere​ a disposizione​ del​ destinatario

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

la​ merce​ secondo​ le​ indicazioni​ del​ contratto​ ed​ esibire​ al​ destinatario​ l’eventuale

​ ​ ​ ​ ​

lettera​ di​ vettura​ rilasciata​ dal​ mittente.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Riscossione degli assegni qualora​ la​ merce​ venga​ pagata​ a destinazione

(contrassegno)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ responsabilità​ del​ vettore​ è presunta​ ed​ ammette​ prova​ liberatoria:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ vettore​ è responsabile​ della​ perdita o avaria delle merci

, secondo​ un​ ambito temporale che

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

va dalla consegna del mittente alla riconsegna al destinatario

, salvo​ che​ il​ vettore​ non

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

dimostri​ di​ aver​ agito​ diligentemente​ adottando​ tutte​ le​ misure​ per​ evitare​ il​ danno,​ oppure

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

che​ lo​ stesso​ sia​ derivato​ da​ eventi​ a lui​ non​ imputabili​ e riconducibili​ a casi​ fortuiti​ o di​ forza

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

maggiore,​ a fatto​ del​ mittente​ o del​ destinatario​ oppure​ a vizi​ propri​ della​ merce.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ vettore​ marittimo​ secondo​ la​ Convenzione​ dell’Aja​ Visby,​ non​ è responsabile​ in​ presenza

​ ​ ​

di​ specifici​ eventi​ denominati:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Pericoli eccettuati

, danno​ derivato​ dai​ cosiddetti​ atti​ di​ dio,​ caso​ fortuito​ e forza

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

maggiore​ (pirateria,​ incendi,​ naufragio,​ guerra,​ sequestro,​ rivolte,​ attacchi​ di​ pirati)​ o

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

fatti​ degli​ interessati​ al​ carico​ (omissione​ del​ caricatore,​ insufficienza​ di​ imballaggio).

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Pericoli eccettuati peculiari, riguarda​ la​ colpa​ nautica,​ ovvero​ gli​ errori​ tecnici​ del

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

comandante​ o dell’equipaggio​ durante​ la​ navigazione​ (manovra​ sbagliata)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ ritardo​ della​ prestazione​ da​ parte​ del​ vettore

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. Secondo​ le​ regole​ dell’Aja​ Visby​ nel​ trasporto​ marittimo​ il​ vettore​ è responsabile​ per​ il

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

ritardo​ qualora​ le​ merci​ non​ sono​ consegnate​ nel​ luogo​ di​ destinazione​ previsto​ nel

​ ​ ​ ​ ​ ​

contratto​ di​ trasporto​ entro​ il​ termine​ stabilito.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. Secondo​ la​ Convenzione​ di​ Montreal​ del​ 1999​ nel​ trasporto​ aereo​ il​ vettore​ è

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

responsabile​ da​ ritardo​ salvo​ che​ non​ provi​ di​ aver​ adottato​ tutte​ le​ misure​ per

​ ​

impedire​ il​ danno.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

3. Secondo​ la​ Convenzione​ CMR​ nel​ trasporto​ stradale​ il​ vettore​ è responsabile​ da

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

ritardo​ quando​ la​ merce​ non​ è consegnata​ nel​ termine​ stabilito​ tra​ le​ parti​ o in

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

mancanza​ di​ tale​ termine,​ quando​ la​ durata​ del​ trasporto​ superi​ la​ normale​ diligenza.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

L'accertamento​ del​ ritardo​ viene​ effettuato​ secondo​ "ragionevolezza",​ ovvero

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

tenendo​ conto​ le​ caratteristiche​ della​ merce,​ del​ mezzo​ di​ trasporto​ e del​ viaggio.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Sempre​ nell'ambito​ della​ Convenzione​ CMR,​ il​ vettore​ risponde​ del​ danno​ da​ ritardo

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

secondo​ le​ stesse​ regole​ applicabili​ alla​ responsabilità​ per​ perdita​ o avaria​ delle​ cose

trasportate. ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Impedimenti​ alla​ partenza,​ durante​ il​ viaggio​ e alla​ fine​ del​ viaggio

​ ​ ​ partenza​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Gli​ impedimenti​ alla​ possono​ essere​ temporanei​ o definitivi.​ Quando​ avviene​ un

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

impedimento temporaneo al​ trasporto,​ prima​ dell’inizio​ del​ viaggio,​ il​ contratto​ rimane​ in​ vita

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

e​ il​ vettore​ deve​ cercare​ istruzioni​ da​ parte​ del​ mittente​ e custodire​ la​ merce,​ qualora​ si

​ ​ ​

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

trattasse​ di​ impedimento definitivo

, o la​ merce​ risulta​ deperibile​ o non​ riceve​ istruzioni​ da

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

parte​ del​ mittente,​ il​ vettore​ deve​ operare​ nell’interesse​ della​ merce​ e può​ quindi​ provvedere

​ ​ ​

alla​ vendita​ della​ stessa.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Gli​ impedimenti​ che​ si​ verificano​ durante​ il​ viaggio​ per​ cause​ non​ imputabili​ al​ vettore​

,

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

trasferiscono​ il​ diritto​ al​ vettore​ di​ richiedere​ il​ pagamento​ del​ prezzo​ del​ trasporto​ in

​ ​ ​

proporzione​ al​ percorso​ effettuato

​ ​ ​ ​ ​ viaggio​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Gli​ impedimenti​ alla​ fine​ del​ possono​ essere​ determinati​ da​ un​ comportamento​ del

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

destinatario,​ come​ il​ caso​ in​ cui​ non​ si​ faccia​ trovare​ alla​ consegna​ o rifiuti​ la​ merce.​ In

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

questo​ caso​ il​ vettore​ deve​ cercare​ istruzioni​ da​ parte​ del​ mittente,​ se​ le​ istruzioni​ non

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

pervengono,​ il​ vettore​ ha​ la​ facoltà​ di​ consegnare​ la​ merce​ ad​ un’impresa​ di​ sbarco

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

autorizzata​ che​ diventa​ responsabile​ del​ carico​ verso​ il​ destinatario.

​ ​ ​

I​ documenti​ di​ trasporto

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

I​ documenti​ di​ trasporto​ contengono​ i dati​ relativi​ ai​ soggetti​ (caricatore/mittente,​ vettore​ e

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

destinatario),​ i dati​ relativi​ al​ trasporto​ (luogo​ di​ caricazione​ della​ merce,​ di​ scarico,​ prezzo,

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

documenti​ doganali​ e sanitari)​ dati​ relativi​ alle​ merci​ (numero​ dei​ colli,​ qualità​ della​ merce).

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Le​ informazioni​ sono​ importanti​ per​ stabilire​ se​ le​ merci​ consegnate​ sono​ conformi​ o si​ sono

​ ​ ​ ​

verificate​ perdite​ o avarie.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Quando​ questi​ dati​ sono​ forniti​ dal​ mittente/caricatore,​ il​ vettore​ se​ verifica​ il​ carico​ e lo​ trova

​ ​ ​

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

non​ conforme​ ai​ dati​ inseriti,​ può​ apporre​ una​ r

iserva specifica, quando​ il​ vettore​ non​ ha​ la

​ ​ ​

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

possibilità​ di​ verificare​ la​ merce,​ o può​ apporre​ delle​ r

iserve generiche (esempio​ containers

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

sigillati)​ specificando​ diciture​ come,​ dice​ di​ essere,​ dice​ di​ contenere,​ peso​ ignoto​ ecc.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ merce​ con​ questo​ tipo​ di​ riserve​ è non​ negoziabile,​ in​ quanto​ nessuno​ acquisterebbe​ un

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

carico​ ignoto,​ per​ questo​ motivo​ il​ mittente​ può​ chiedere​ al​ vettore​ di​ non​ apporre​ nessuna

​ ​ ​ ​ ​

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

riserva,​ dandogli​ in​ cambio​ una​ lettera di garanzia che​ limita​ la​ responsabilità​ del​ vettore

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

qual

Dettagli
A.A. 2017-2018
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/06 Diritto della navigazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frankiemorello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei trasporti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ingratoci Cinzia.