Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Diritto dei Lavori Pubblici - Teoria Pag. 1 Diritto dei Lavori Pubblici - Teoria Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Lavori Pubblici - Teoria Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Lavori Pubblici - Teoria Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Lavori Pubblici - Teoria Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dei Lavori Pubblici - Teoria Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione dell'ufficio direzione lavori

Il ruolo dell'ufficio direzione lavori è quello di coordinare, controllare e supervisionare l'esecuzione dei lavori. L'ufficio è composto da un direttore dei lavori e dai suoi assistenti, che svolgono attività strumentali per il direttore dei lavori.

Le principali responsabilità dell'ufficio direzione lavori includono il controllo tecnico, contabile ed esecutivo dei lavori, verificando che l'esecuzione avvenga in conformità con l'elaborato di progetto e secondo le regole dell'ente.

Pur essendo un organo ausiliario tecnico della pubblica amministrazione, il ruolo del direttore dei lavori è svolto da un professionista esterno all'ente. L'ufficio direzione lavori svolge quindi un ruolo fondamentale nel garantire che i lavori vengano eseguiti correttamente e in conformità alle normative vigenti.

Ha poteri di rappresentanza limitata alla capacità tecnica ma non ha poteri negoziali che sono affidati al RUP che può rappresentare l'amministrazione. Il RUP ha la funzione di supervisione e vigilanza sui lavori e quindi può controllare a sua volta i tempi e i costi dell'esecuzione dei lavori. Il RUP emette delle DISPOSIZIONI DI SERVIZIO con cui fornire al direttore dei lavori le disposizioni di esecuzione dei lavori, e fornire le modalità con cui il direttore deve relazionare i lavori al RUP. Mentre il direttore dei lavori opera con quelli che sono definiti come ORDINI DI SERVIZIO emanati nei confronti dell'appaltatore che si trova in posizione di soggezione. L'unica cosa che può fare l'appaltatore è quella di scrivere la riserva.

L'unico modo con cui si può eseguire un lavoro che arrechi danni alla struttura è il NODUS MINISTER, modalità con cui l'operatore si esime da qualsiasi

responsabilità civile ma non da quelle penali. ESECUZIONE CRONOLOGICA DEI LAVORI: 1. ACCESSIBILITÀ AREE IMMOBILI 2. ASSENZA DI OSTATIVE ALL'ESECUZIONE DEL PROGETTO 3. CONSEGNA DEI LAVORI O DELLE AREE (che viene verbalizzata e redatta in contraddizione con l'impresa data da cui decorre il termine dell'esecuzione lavori) 4. ATTESTAZIONE CHE LE AREE SONO LIBERE DA PERSONE E COSE (nel caso in cui lo stato dei luoghi non è più conforme quindi bisogna avvertire il rup. Di solito si verifica con le stime del suolo che si rivelano diverse da quelle di progetto) O PER UNA CONCESSIONE PARZIALE DEL PROGETTO: nel caso in cui se ne accorge l'appaltatore deve fare una riserva in cui dichiara tutte le non conformità, altrimenti decade dalla possibilità di chiedere rivalsa. Quando un appaltatore non si presenta nel giorno prefissato per la stipula del contratto si può rimandare l'appuntamento di 5 giorni o ridefinire un'altradata.Se l'amministrazione non consegna entro 45 giorni, l'appaltatore può recidere il contratto e avere le spese di contratto indietro. Se invece non gli viene concessa la recessione del contratto l'appaltatore può chiedere i danni.Consegna in via di urgenza (rischio che corre l'impresa) è una consegna fatta prima della stipula del contratto in casi eccezionali.Consegna in più riprese: è possibile questa modalità ma deve essere provvista nel CAPITOLATO SPECIALE, dove il termine decorre dal verbale.06/dic/2019 esecuzioneSOSPENSIONE LAVORI art. 107-art. 150 (nuovo ordinamento)• Si ricorre alla sospensione dei lavori quando si verificano circostanze che impediscono che i lavori procedano utilmente e a regola d'arte.La sospensione dei lavori viene redatta dal direttore dei lavori (che scrive un verbale di sospensione lavori) nel verbale di sospensione lavori deve indicare:1. le cause della sospensione2. lo stato di
  1. Avanzamento dei lavori e i lavori ancora da eseguire
  2. Cautele da adottare a finche le opere possano essere ultimate
  3. A finche le opere possano essere ultimate senza ulteriori proroghe, il tutto deve essere inviato al RUP entro 5 giorni.
  4. O per necessita di pubblico interesse vengono disposte dal RUP tra queste cause ci può essere l'interruzione dei finanziamenti.
  5. Queste sono le due cause per cui si ha una sospensione legittima: concedono una proroga pari al periodo di interruzione dei lavori.
  6. SOSPENSIONE ILLEGITTIMA: si ha quando non ricorrono queste due ipotesi o quando la sospensione inizia come legittima ma poi diventa illegittima per decorso dei tempi e questo avviene quando le concessioni superano ¼ delladurata complessiva dell'appalto o superano i 6 mesi.
  7. IN QUESTO CASO L'APPALTATORE PUO' CHIEDERE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO SENZA RISARCIMENTO PERO', NEL CASO IN CUI NON VUOLE SCIOGLIERE IL CONTRATTO HA DIRITTO AD UN RISARCIMENTO PARI AL
TEMPO DI FERMO DEI LAVORI CHE NON SUPERI I LIMITI. (Una volta terminate le cause di sospensione dei lavori il RUP depone la ripresa dei lavori sottodirezione del direttore dei lavori.)
  • In caso di sospensione illegittima l'appaltatore per poter chiedere la riduzione deve firmare il verbale di sospensione e di ripresa dei lavori ma con riserva.
  • Nel caso della ripresa dei lavori vanno anche quantificati i tipi di danni che può chiedere l'appaltatore all'amministrazione:
    • DANNI SPESE GENERALI INFRUTTIFERE (UTILE 10%, SPESE GENERALI 13-17%, MAESTRANZE, TRASPORTI, MATERIALI)
    • LESIONDE DELL'UTILE: ritardato procedimento utile (pari agli interessi di mora per l'utile giornaliero x i giorni di fermo lavori)
    • MANCATO AMMORTAMENTO (macchinari) E LE RETRIBUZIONI CORRISPETTIVO MAESTRANZE
  • Queste concessioni di danno non necessitano di prove. Vanno provate invece richieste di danno per il "MANCATO UTILE".
  • Un'altra forma di
DELL'ATTIVITÀ: registro che riporta l'avanzamento dei lavori e le attività svolte STATO DI AVANZAMENTO LAVORI: documento che indica lo stato di avanzamento dei lavori e le relative percentuali completate SAL (SOMME A LAVORO): documento che attesta il pagamento delle somme dovute per i lavori eseguiti CERTIFICATO DI PAGAMENTO: documento che attesta il pagamento di una determinata somma per i lavori eseguiti CONTO FINALE DEI LAVORI: documento che riporta il totale delle spese sostenute per i lavori eseguiti La contabilità è fondamentale per tenere traccia delle spese e dei pagamenti effettuati durante l'esecuzione dei lavori. I documenti contabili sopra elencati sono utilizzati per registrare e controllare l'avanzamento dei lavori, garantendo la corretta gestione finanziaria dell'appaltatore.

CONTABILITA’: riporta tutte le misurazioni che si trovano sul libretto delle misure e le riserve dell’appaltatore

L’APPALTATORE DEVE SEGUIRE ONERI DI SEDE:

ONERI FORMALI: deve iscrivere riserva sul primo atto utile per comunicare al RUP le cause di fermo lavori.

ONERI SOSTANZIALI: basta che specifichi il motivo e quanto richiedo

Qualora si esce da questi oneri decade l’appaltatore e non ho più diritto di chiedere riserva in ogni caso devo riportarlo sul registro contabilità. (es. quando non viene chiesta riserva nel primo atto utile)

In un solo caso posso iscrivere riserva subito e poi definire la quota entro 15gg.

Ci possono essere delle riserve anche in merito alle interpretazioni di carattere operativo.

MODIFICHE CONTRATTO DI APPALTO:

essendo un contratto di durata può succedere che si verifichino degli eventi che fanno si che le condizioni iniziali del contratto cambino le condizioni iniziali del contratto che possono riverberarsi sull’

offerta.Quindi il contratto non deve essere variato durante la fase di esecuzione.Delle modifiche sono possibili qualora ricorrano dei principi dell'art.106 del codice dei contrati pubblici:le modifiche del contratto non sono viste di buon occhio dalla comunità europea quindi sono state limitate il più possibile facendo delle distinzioni:

  • SOSTANZIALI: necessitano di una nuova gara
  • NON SOSTANZIALI: possono essere fatte piccole variazioni

Queste distinzioni vengono fatte per non venir meno al principio di max concorrenza. Qualunque tipo variante deve essere approvata RUPStabilisce un obbligo di comunicazione all'ANAC ogni volta che vengono approvate delle varianti.Con l'articolo 106 sono state disciplinate i casi di modifiche legittime:

  1. Caso : OGETTIVE LEGITTIME: sono quelle già previste in maniera precisa ed inequivocabile
  2. Caso : LAVORI SUPPLEMENTARI: lavori non previsti che si rendono necessari ne corso dell'esecuzione del

contratto purché non superino il 50% dei lavori originali

Caso : APPROVAZIONE VARIANTE IN CORSO D'OPERA: approvate solo i condizioni sopravvenute al momento della conclusione del contratto max 50% importo originale contratto

Caso : VARIAZIONI NON SOSTANSIALI: sempre ammissibili

Non sono ammesse quelle condizioni che se fossero state conosciute, avrebbero consentito anche ad altri di partecipare alla gara.

Notifiche non ammesse riguardano le sanzioni che variano totalmente l'equilibrio economico del contratto

Notifica non ammessa sono quelle che estendono l'oggetto dell'appalto (aumento del numero opere 1 a 2 scuole)

Non ammissibili sono modifiche dell'appaltatore fuori dai casi previsti.

MODIFICHE POSSIBILI:

  • FALLIMENTO IMPRENDITORE
  • MORTE (APPALTATORE FISICO)
  • FUSIONE, INCORPORAZIONE, ACQUISTO DI AZIENDA

MODIFICA OGETTIVA AMMINISTRAZIONE: modifiche correlate ad errori progettuali, sono possibili se l'errore pregiudica la realizzazione

e all'articolo 15% del contratto(ALTERAZIONE AFFETTIVO STATO DEI LUOGHI) (MANCATA O ERRONEA OSSERVAZIONE DELLA NORMATIVA TECNICA). In ogni caso, il contratto deve rimanere nell'ambito del quinto. L'ANAC: valuta se effettivamente queste variazioni siano fatte nel rispetto della disciplina. In merito a questo può aprire un procedimento andando ad interloquire con l'amministrazione in ambito del quale si instaura un contraddittorio, le quali devono dimostrare la corretta gestione degli appalti pubblici. Qualora venga rifiutata la richiesta di riserva c'è un risolvimento detto in via bonaria in cui si arriva ad un accordo. Accordo che si configura con un procedimento a parte quando le riserve iscritte variano tra il 5-15% max. L'accordo bonario può essere ripetuto una sola volta per riserve diverse. Non possono superare il 15% (si va direttamente
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jack di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dei lavori pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Napolitano Salvatore.