Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO - OICR
La sgr gestisce fondi comuni di investimento, che sono definiti come oicr costituito in forma di patrimonio autonomo suddiviso in quote e istituito e gestito dal gestore, quindi è un patrimonio autonomo gestito dal gestore e suddiviso in quote. La sgr gestisce il fondo, gli investitori hanno quote del patrimonio, nel caso di sicav e sicaf le quote del fondo comune di investimento sono costituite dalle stesse azioni delle sicav e delle sicaf che integrano al tempo stesso il gestore e il fondo comune d'investimento. Dal punto di vista giuridico le risorse patrimonio del fondo comune di investimento è un patrimonio separato, distinto da quello dei singoli partecipanti, quindi ogni singolo partecipante ha un proprio patrimonio separato e il fondo comune d'investimento è separato da tutti gli altri fondi comuni di investimento, quindi se la sgr gestisca più fondi comuni di investimento ciascuno sarebbe un comparto a sé.e poi al proprio interno ciascuna quota è un patrimonio separato rispetto alle quote dell'altro, il patrimonio gestito in monte è di pertinenza dei partecipanti, quindi i partecipanti hanno una quota del fondo comune di investimento. Questo principio di separatezza quali conseguenze determina? Determina che delle obbligazioni contratte per ciascun fondo risponde soltanto quel fondo specifico, nel patrimonio del fondo non sono ammesse azioni dei creditori di altri fondi o di creditori delle SGR o azioni del depositante. Il fondo quando viene istituito dalla SGR deve essere istituito con l'approvazione di un regolamento. Quindi il fondo comune ha un proprio regolamento che ne definisce le caratteristiche, ne disciplina il funzionamento e ne indica quali sono il gestore e il depositante. Il regolamento del fondo è una delle componenti del contratto tra la SGR e gli investitori. Gli investitori acquisiscono una quota del fondo che si basa su quel regolamento. Ilregolamento in particolare, indica la denominazione, la durata del fondo come si chiama e quanto durerà, le modalità di partecipazione al fondo, gli organi competenti per la scelta degli investimenti e i criteri di ripartizione degli investimenti medesimi, stabilisce quali sono i comparti nei quali la SGR effettuerà gli investimenti e stabilisce anche quali sono i soggetti deputati alla decisione di investimento. Il regolamento del fondo è approvato dalla Banca d'Italia, ottenuta l'approvazione da parte della Banca d'Italia, la SGR che gestisce il fondo può procedere alla raccolta dei risparmi secondo le modalità e i principi definiti nel regolamento del fondo. Nel caso in cui la SGR intenda raccogliere il risparmio mediante offerta al pubblico delle quote del fondo deve seguire le relative disposizioni in materia. La partecipazione al fondo si concretizza attraverso l'adesione al regolamento e l'acquisto delle quote, quindi
Il risparmiatore che intenda acquistare delle quote deve aderire al regolamento. La partecipazione dell'investitore quindi è incorporata nelle quote di partecipazione, l'investimento è incorporato nelle quote di partecipazione, il singolo investitore possiede un tot di quote del fondo. La misura della partecipazione è data dal numero di quote di partecipazione. Il regolamento indica anche quali sono le modalità e la frequenza del calcolo del valore unitario della quota. Periodicamente, con una certa frequenza, è necessario determinare il valore della quota unitaria, in modo tale che i singoli investitori ne conoscano il valore. Sono inoltre previsti obblighi di contabilità e rendicontazione specifici per ogni singolo fondo e l'obbligo di approvare una relazione annuale sulla gestione. La durata del fondo deve essere coerente con la natura degli investimenti. Sul fondo insiste poi evidentemente la vigilanza della Banca d'Italia.
insieme con la Consob. Questi sono i fondi di investimento: il regolamento del fondo, qual è la natura del fondo, qual è la contabilità, qual è l'obbligo di rendicontazione. Vediamo adesso Quali sono le diverse tipologie di fondi. Partiamo dai OICR italiani aperti: come si determina la partecipazione, qual è il valore della quota, come si determina il rimborso e l'offerta al pubblico della quota. OICR italiani aperti; già sappiamo cosa si intende per OICR italiani, già sappiamo cosa si intende per OICR. d'investimento collettivi del risparmio) possono intanto una classificazione preventiva: OICR (organismi essere suddivisi in diverse categorie (le abbiamo già viste) 1. gli OICVM, cioè gli organismi di investimento collettivo in valori mobiliari sono quelli che stanno nel canale UCITS d'investimento alternativi che possono essere aperti o chiusi. 2. Poi ci sono i fondi 3. Poi ci sono altre categorie che vedremo.Sebbene non in dettaglio, ci sono due principali categorie di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM): i FIA Immobiliari e i FIA riservati. Inoltre, ci sono anche gli OICR garantiti.
Le due principali categorie di OICVM sono gli OICR aperti e i FIA, che sono OICR aperti e chiusi diversi dagli OICVM. I primi sono nel canale UCITS, mentre i FIA sono nel canale AIFEMD. Ci sono anche altre sottocategorie, che vedremo in sintesi.
- OICR italiani aperti: Un OICR aperto è un OICR in cui i partecipanti hanno il diritto di chiedere il rimborso delle quote o azioni a valere sul patrimonio dello stesso secondo le modalità e la frequenza stabilite nel regolamento. L'OICR è un fondo comune rappresentato da quote o azioni, nel caso delle società d'investimento SICAV o SICAF. È aperto, quindi i partecipanti possono chiedere il rimborso secondo le modalità stabilite nel regolamento. La partecipazione al fondo si realizza attraverso la...
esempio non possono concedere prestiti. Sempre in ambito degli OICR aperti vi sono anche i Fia che possono investire il patrimonio in strumenti finanziari quotati in un mercato regolamentato, in depositi bancari, in denaro. I FIA italiani aperti, ma in generale i FIA non possono investire in beni immobili, diritti reali immobiliari, partecipazioni in altre società immobiliari crediti di tipo rappresentativo salvo una categoria particolare che vedremo, quindi investono tipicamente in strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati e in depositi bancari, ma secondo regole di investimento specifiche rispetto alle OICVM.
2. Esistono poi gli OICR del mercato monetario vediamo quali sono questi OICR quali sono le caratteristiche, quale è l'oggetto dell'investimento quali sono le linee guida del Cers. Gli OICR del mercato monetario sono OICR sempre aperti e perseguono una politica d'investimento diretta a mantenere il valore dell'investimento e ottenere un
Rendimento io in linea con l'andamento del mercato. Gli OICR del mercato monetario investono tipicamente in strumenti del mercato monetario o anche in valori mobiliari purché siano caratterizzati da un elevato grado di liquidità e da una elevata qualità. Dicevo linea guida del CESR, che è quell'organismo stato poi sostituito dall'ESMA (organismo europeo di vigilanza sui mercati e sugli strumenti finanziari) ha pubblicato le linee guida denominate "European market fund" che devono essere seguite dagli OICR del mercato monetario. Gli OICR del mercato monetario possono essere distinti in OICR del mercato monetario a breve termine e OICR del mercato monetario in generale. Quelli a breve termine non possono superare i 60 o alternativamente 120 giorni, gli OICR del mercato monetario in generale non possono superare i 12 mesi.
Ma veniamo all'altra categoria interessante ed utile che dovete
sapere bene e che è costituita dai FIA italiani chiusi, fondi d'investimento alternativi chiusi. Vediamo quali sono le regole sul rimborso, il periodo di sottoscrizione, il calcolo del valore della quota e l'oggetto dell'investimento. Parleremo di Fondo Comune di Investimento Alternativo (FoCIA).