Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto Costituzionale, il Parlamento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel rispetto delle disposizioni costituzionali le camere godono di un'ampia podestà regolamentare e di un potere

organizzatorio che trovano il loro fondamento dell'origine storica del parlamentarismo quando le assemblee dovevano

difendere la loro autonomia e libertà dai pericoli che poteva venire dalla corona. Nel periodo di vigenza dello Statuto

Albertino il regolamento non era considerato una fonte primaria del diritto ma un atto interno che racoglieva regole

prive di spessore giuridico la cui vincolarità dipendeva dalla volontà degli schieramenti politici.

Il regolamento parlamentare è l’atto cui l’art. 64 riserva la disciplina dell’organizzazione e del funzionamento di

ciascuna camera. I regolamenti parlamentari sono fonti del diritto, sono dotati di efficacia sostanziale propria delle fonti

normative, ma la loro efficacia formale non è quella dei regolamenti che, nella gerarchia delle fonti, si collocano in

posizione subordinata alla legge.

I regolamenti parlamentari sono fonti subordinate solo alla costituzione, le cui disposizioni eseguono e attuano. In virtù

della riserva di regolamento parlamentare, contenuta nell’art. 64 sono fonti del diritto che sfuggono ad una collocazione

nella scala gerarchica. Si tratta di fonti separate che trovano la loro legittimazione in una riserva di competenza

costituzione riconosciuta a ciascuna camera, di modo che la legge formale non può disciplinare la loro materia. Inoltre

tali regolamenti non sono soggetti al sindacato della corte costituzionale: alle camere è infatti riconosciuta

l’indipendenza di ogni altro potere.

Interna corporis→ sono gli atti e le attività che si svolgono all'interno del Parlamento. Si discute sulla sindacabilità di

essi da parte di organi esterni alle Camere, in particolare da parte della Corte Costituzionale. Essa ha ammesso la

sindacabilità, nell'ambito del giudizio di costituzionalità delle leggi, degli atti del procedimento legislativo che violano

disposizioni costituzionali; allo stesso modo appaiono sindacabili dalla Corte gli atti parlamentari che ledono le

attribuzioni di altri poteri dello Stato. Al contrario, la Corte Costituzionale ha negato la sindacabilità dei regolamenti

parlamentari.

Organi.

Sia la camera che il senato costituiscono un'istituzione complessa composta da una pluralità di organi, la costituzione

prevede alcuni di questi→ presidente e ufficio di presidenza, gruppi parlamentari, commissioni permanenti,

commissione di inchiesta e la commissione bicamerale per gli affari regionali. Altri organi sono previsti dai

regolamenti→ conferenza dei presidenti dei gruppi, giunte, commissioni bicamerali, commissioni speciali.

Presidente→ rapprenta l'organo, enterna la volontà dell'organo, dirigono i lavori in assemblea, controllano il buon

andamento dei lavori e la regolarità delle attività, erogano sanzioni disciplinari. La costituzione poi assegna a ciascuno

delle competenze particolari = il presidente del senato sostituisce il presidente della repubblica quando questo incorre in

impedimenti temporanei o permanenti e il presidente della camera presiede e convoca il parlamento in seduta comune.

Il presidente inoltre ha un compito di garanzia che gli è stato attribuito da una recente ideologia e questo fa si che essi

non esercitano le attribuzioni proprie dei sigoli parlamentari = non partecipano al voto e alla discussione, non svolgono

le iniziative tipiche dei parlamentari (mozioni, presentazione di disegni di legge, interpellanze) e non presenziano alle

attività del gruppo parlamentare. Camera e senato prevedono maggioranze diverse per l'elezione dei presidenti,

senato→ primi due scrutini maggioranza assoluta poi maggioranza semplice e al quarto ballotaggio tra i due che hanno

preso più voti; camera→ prima maggioranza dei 2/3 e poi assoluta.

Ufficio di presidenza→ presidente con i 4 vicepresidenti, tre questori e otto segretari, ha compiti amministrativi =

delibera il progetto di bilancio, delibera sanzioni disciplinari più gravi, approva regolamenti interni, autorizza la

composizione dei gruppi parlamentari e nomina il segretario generale dell'assemblea su proposta del presidente.

Gruppi parlamentari→ secondo i regolamenti tutti i parlamentari devono aderire ad un gruppo di loro scelta e la

scelta deve essere comunicata al presidente entro due giorni dalla prima seduta dell'assemblea, se uno non aderisce a

nessun gruppo viene inserito nel gruppo misto. Sono i primi organi delle camere a costituirsi e sono il motore per le

scelte future e le attività future, sono un organo necessario e permanente dal momento che la loro esistenza costituisce

un presupposto necessario per la formazione di altri organi = commisioni permanenti e di inchiesta. Essi rappresentano

la proiezione in parlamento dei partiti e delle associazioni politiche, esercitano significative competenze nei confronti

dei parlamentari che vi aderiscono al punto di mettere in discussione l'art. 67 per cui i parlamentari rappresentano la

nazione e non hanno vincolo di mandato = gli organi direttivi dei gruppi possono irrogare sanzioni nei confronti degli

appartenenti ed esercitare un'attività di controllo sull'attività dei singoli componenti.

Conferenza dei presidenti→ composto dai presidenti dei gruppi ed è un organo che concorre con il presidente a

programmare i lavori dell'assemblea e a coordinare quelli delle commissioni.

Giunte→ sono previste sia dalla camera che dal senato, sono organi collegiali permanenti che svolgono attività

istruttoria e non decisionale, i loro compiti attengono ad esigenze tecniche e non di indirizzo o di controllo. Le

principali giunte→ per il regolamento = esamina le proposte di revisione del regolamento e fornisce il proprio parere

riguardo all'interpretazione di alcune norme; delle elezioni = controllano la regolarità delle operazioni elettorali e le

cause di eleggibilità e incompatibilità dei parlamentari; per l'autorizzazione a procedere = riferiscono all'assemblea dei

provvediamenti coercitivi verso un parlamentare avanzati dall'autorità giudiziaria; per gli affari europer = esiste solo in

senato.

Commissioni parlamentari→ permanenti o speciali – monocamerali o bicamerali – parlamentari o miste.

Commissioni permanenti→ sono 13 al senato e 13 alla camera, sono organi necessari e composti in modo da assicrare

la rappresentanza proporzionale dei gruppi. Hanno una competenza nelle materie di loro spettanza = esame di atti

inerenti alle loro materie, esercizio delle attività proprie delle assemblee.

Commissioni speciali→ costituite di volta in volta con un'apposita deliberazione e operano per un periodo di tempo

limitato e si sciolgono appena hanno raggiunto il loro scopo; le principali sono quelle di inchiesta che sono previste

dalla costituzione.

Commissioni bicamerali→ composte in parti uguali da senatori e deputati e anche per queste deve essere rispettato il

principio di proporzionalità dei diversi gruppi, le loro funzioni sono regolate dal regolamento del senato che dice che

devono basarsi sul regolamento dell'assemblea in cui la commissione ha sede; alcune sono previste dalla costituzione =

affari regionali, alcune da leggi costituzionali = comitato per le riforme e per i procedimenti di accusa, altre da leggi

ordinarie→ servizi radiotelevisi.

Commissioni miste→ ne fanno parte anche funzionari dell'amministrazione pubblica.

Funzioni.

Attività di controllo→ trova il fondamento costituzionale sia nel rapporto di fiducia che lega il governo al parlamento

e alla conseguente responsabilità del governo verso il parlamento, sia nei poteri del parlamento di contrastare l'attività

della maggioranza sottoponendola al vaglio della critica e della verifica della correttezza dell'operato. Il parlamento può

esercitare attività di controllo indipendentemente dalla collaborazione del governo oppure con la partecipazione dello

stesso.

Inchieste→ attraverso tale strumento le camere non si limitano ad accettare la responsabilità del governo o dei suoi

organi ma possono indagare ogni aspetto della societò che ha interesse pubblico = art. 82. Le commissioni di inchiesta

possono essere monocamerali o bicamerali, l'atto istitutivo deve necessariamente indicare l'oggetto di indagine, il

numero dei componenti, i suoi poteri ed il tempo previsto. La commissione di inchista procede all'indagine con gli stessi

poter e limitazioni dell'autorità giudiziaria ma può trovare un limite in più dovuto alla posizione di altri organi

costituzionali (escluso il governo) di cui non può essere lesa l'indipendenza. Al termine dei lavori la commissione

presenta una relazione in cui indica gli elementi acquisiti e formula una sua valutazione.

Interrogazioni→ è lo strumento di controllo più semplice e consiste nel porre delle domande per iscritto per sapere se un

determinato fatto sia vero o no, se il governo ne è a conoscenza e se ha preso o intende prendere dei provvedimenti. La

risposta può essere data da un ministro, dal presidente o da un sottosegretario.

Interpellanze→ il fatto è dato per noto ed iul parlamento chiede al governo i motivi della sua condotta e le intenzioni

future, verifica quindi il comportamento passato e le posizioni che verranno prese in futuro.

Interpellanze e iterrogazioni derivano dal principio di responsabilità, ogni parlamentare ha diritto ad interrogare il

governo ed avere informazioni circa i suoi orientamenti e comportamenti. Interpellanze e interrogazioni sono

sottosposte ad un esame di ammissibilità preventivo da parte del presidente dell'assemblea.

Attività di indirizzo→ le camere partecipano alla definizione dell'indirizzo politico.

Mozione→ presentata dal presidente del gruppo o da 10 deputati e 8 senatori, siu propone al governo di assumere in

relazione ad un argomento una determinato comportamento. L'esame della mozione segue lo stesso procedimento di

quello dei disegni di legge = discussione e votazione. I contenuti della mozione una volta approvati sono vincolanti e il

paarlamento può assicurarne il rispetto.

Risoluzione→ consente al parlamento di manifestare orientamenti e definire indirizzi riguardo a specifici argomenti.

Può essere presentato da ogni deputato e senatore e della sua proposta il governo deve sempre essere informato in modo

che possa intervenire con il proprio punto di vista.

Ordine del giorno→ manifestazione delle camere riguardo un tema accessorio rispetto a quello in discussione, è

presentato nel corso del procedimento legislativo con l'obbiettivo di conferire al governo particolari istruzioni per gli

adempimenti successivi o i criteri a cui si deve attenere per la loro attuazione.

Attività di informazione→ Consente alle assemblee di acuisire notizie, dati e d

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martiitina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ceccherini Eleonora.