Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto Costituzionale 14/02/11
- Info su guida
- 2 manuali (1 dei 2)
- Giuseppe De Vergottini - Dir. Costituzionale 2010 CEDAM
- Bin-Pitruzzella - Dir. Costituzionale 2010
Esami: Cercare
Ricevimento: mercoledi 11.30 Piazza Cavalieri - Dipartimento Diritto Pubblico
E-MAIL: vuoto@ddp.unipi.it
Lezioni delle 9.30 cominciano alle 10 Lezioni 11.30 finiscono alle 13
Stato
Dir. const. è parte del diritto interno che ha come oggetto l'assetto costituzionale dello stato. fondato nella costituzione posti i fatti fondamentali della costituzione di ciascun ordinamento statale. concetto di Stato è recente; prima concettualizzato con divisione Macchiavelli; pace compenseranno 1648: finisce la guerra 30 anni e c'è trattato di pace di Westfalia. Ad oggi lo Stato indica l'organizzazione del potere politico + più complessa ed evoluta Potere politico: capacità di imporre ai tutti interessi pubblici e privati nell'ambito di un determinato territorio. Lo Stato è tale perché è formato da 3 elementi: territorio, popolo, sovranità
Stato-persona: Organo giuridico (come imposta). Stato titolare didiritti ed obblighi soggettivi. Anche Stato è soggetto giuridico, come tantialtri soggetti, anzi può domandare risarcimento.Stato equiparato ad altri soggetti. Stato-persona si vede rivestita dipersonalità giuridica.
(Diritto Privato: titolari di obblighi amo solo persone fisiche ma anchepersone giuridiche — Università, Enti, etc. —) persone non fisiche.
Nozione di organo = è parte dell'ente. Stato ha presuppone titolaritàaffidata a persona fisica.Es. Ministro giustizia è organo dello Stato; è organo che compie attivitàper conto dello Stato; Stato agisce con comportamenti giuridicamenterilevanti mediante questi organi.Titolante è una persona fisica ➔ Monocratico (Ministro Giustizia)Titolante è più persone fisiche ➔ Collegialede (xxxxxxxxxxx) (xameras deputatid)
Stato-persona agisce attraverso (operato) dei propri organi.Organi per agire deve essere dotato di organizzazione emezzi materiali organizzatori.Es. Giustizia, ha bisogno di persone (Carabinieri) e mezzimateriali (macchine, etc.)
Ufficio ➔ commetto a quella carica di fare cosa dove.
Stato-persona = Stato-organo + Stato-amministrazione — Stato — soggetto — comuneEs. Presidenza + Ministero esteri ➔ E. Stato-apparato, soggetto etc.È insieme di organi ed uffici che agiscono per conto dello Stato.Ministeri della terminazione ma non fapoxo per lavorare o Stato.
Lineamenti non è fatto fisicamente pesante ma giuridicamente.
È esercitano di determinati partecipi, cerca determinati soggetti alle leggi italiane.
Organi di ambasciate e consolati sono esenti dalla giurisdizione.
Ambasciate pagano canoni ma non pagano IVA, pesiche e regole fiscale italiana.
Ordinamento Internazionale
(è costituito da) Individui e Elementi costitutivi dello Stato
Meditamento diritto italiano e diritto internazionale.
È l'insieme di regole che disciplinano rapporti tra Stati.
Diritto di uno Stato funziona anche in rapporto a quelli che avvengono fuori
dallo Stato.
La gran regola della Costituzione Italiana che disciplinano i meccanismi identificanti
di diritto internazionale.
Caratteristiche Ordinamento Internazionale, disegno approfondimento da Stato Pubblico.
In un ordinamento gli Stati ^presuppongono gli ordinamenti statali.
Ordininnenze statali e originano e una ricchezza superiore.
USA tacchiamo la due digesta ai principi internazionali di Sta Marino.
In ordinamentale le ordin. soggetti avevano i qualli ai individuato poteri
Ci sono politici e cittadini.
In ord. internazionali non è svalutabilità i profitti sono spaditi
tutte nell'ultima pieno.
L'organi di uno Stato partecipano nella redazione di leggi
(potrebbe Parlamento 2 camere o camere deputati)
- non esiste arcicreato che destinativi delle norme del diritto internazionale
- non es. resistenza statale da organi che deliberano violazione le contestazioni
- non es. delimitazione di norma giudici.
- le salude e le domande varianto saia votati dopo il fatto da guidicare e
saro votati dagli Stati.
DIRITTO COSTITUZIONALE 24/02/11
UE nasce nel 1992 dopo trattato di Maastricht
Da trattato di Parigi 1951 C.E.C.A. (Comunità Europea Carbone e Acciaio) stipulato tra 6 Stati tra cui l'Italia
Prima passo verso C.E. (unione ausilio per fini economici)
Trattato di Roma 1957 → nasce C.E.E.
Questo trattato è stato preceduto da EURATOM (industria nucleare)
- Altra tappa nel 1979 Elezione diretta del Parlamento Europeo, che diventa organo di rappresentanza dei cittadini dei cari Stati
- L'unione europea unita anche dalla moneta → Atto unico europeo
- Dalla nascita dopo il trattato di Maastricht
3 pilastri della C.E.
- Trattato di Roma 1957 ed Euratom
- PESC (Politica Estera e Sicurezza Comune)
- Cooperazione di Polizia e in materia giudiziaria e penale
Istituzione dei pilastri oggi è superata da Trattato di Lisbona del 2007
Prevede una disciplina politica solo per il 1° pilastro (PESC) Trattato di Lisbona ha prodotto semplificazione leggi comunità e per dare soggettività giuridica unica all'UE
Procedura di Corecisione (Consiglio e Parlamento ancora più vicini a normativa su nuova accordo) altro punto del Trattato Lisbona
DIRITTO COSTITUZIONALE 02/03/11
Forma di Stato e forme di governo
- Espressione stabile passata e propositi ai propositi ad una identificazione latina.
- Modelli sempre correnti regibili ma seguono analisi linee tendenza.
Forma di governo è qualunque di individuo.
Vi sono diversi modi insieme per definire le forme di Stato.
- Forma dello Stato: rapporto tra governanti e governati.
- è rapporto fra potere pubblico e soggetti dell'ordinamento.
- è rapporto tra diverse componenti dello Stato.
Tipologia di forme di Stato
- Forma di Stato assoluto: origini della Stato moderna (da 1648).
- In questa prima fase Stati erano assoluti:
- Potere si concentrava nella figura del sovrano (unica detentrice del potere).
- Tutte le forme di esercizio del potere spettavano solamento a lui (esecutivo, legislativo, giustizia).
- Il sovrano atteneva almeno alcuni divini (massonari, che la piodi).
- Servivano campanata delle prerogative tramine di status che qualificavano queidistomnatic periosiza sociale (recance status pue chiaia suiville).
- Il Sovlio sono io. (sovrano francese)
- Stato liberato: si afferma in cribrio di un dollo non ion critico.
- Rispondeva risiare ad ottomio della zona risipopta odslite e idansia
- 1. pubblicato nel 1750 l'Italia del 484 dotto la Statuto Albertino
- l'espansione dei diritti di natura coppios e osane frogne.
- Analizza il tema per sepietà promomia data di vititto e emisili.
- Mollo Stato con amstlie miusm oggetto attraverso avere determinati diritti.
- Nello Stato liberale alcuni diritti (vita, scute, propità) serono garantiti a tutti.
Evoluzione storica dell’ordinamento italiano
POCO IMPORTANTE
POCO PROBABILE A ESAME
Possibile domanda: Fonti del diritto italiano. IMPORTANTE.
Il vero diritto costituzionale.
- Tutte fonti sono norme giuridiche.
- Fonti per ordinamento statale e per norma non emerse per altri.
- Fonti sono distinte da regole di base dell’ordinamento.
Fonti: esso esiste se:
- ATTI → documenti che esprimono volontà degli uomini che hanno potere di creare norme.
- FATTO → provenendo dal soggetto che esercita norme.
E' fatto fenomeno al quale l’ordinamento attribuisce facoltà di creare diritto.
Esiste solo la consecutiva (oggettivo e soggettivo, elementi per divenire necessità).
Questo norma intendi di condizione del diritto e aspetto della facoltà di creare.
Le normanni fonti i complirano e capi di fatto ordinarie le fonti del diritto.
- Civile, civile e tu soc, sono regola scritto che disciplinano estiva.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e fonte il compito delle norme della Repubblica Italiana (far conoscere le norme vigenti).
Una legge non pubblicata esiste ma non è attuata.
Fonte sulla produzione
Costit.art. 13 "Libertà personale è inviolabile".
Art. 77 "Governo può debuttare atti equiparabili della legge (decreti legge)".
Art. 23 è fonte di produzione/Art 77 è fonte sulla produzione.
Art 77 tutte hanno dibattuta e internamente disciplina una sottospecie.
Art 77 = istituisce sul fonte (decreti legge).
Art 77 → primo massano una fonte di produzione.
Italia → decretare legge da creare una fonte di produzione.
Fonti sviluppa prodotte qualificazione altre fatti.
Nomine che diciamo come ordinamento fra le leggi sono fonti sulla produzione costituzionali.