Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 117
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 116
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEF

entro aprile

programmazione economica. Tale documento dovrò poi essere inviato a Bruxelles, e ciò affinché il

valuti i programmi di stabilità degli Stati, fornendo eventuali indicazioni di modifica. In

Consiglio Europeo

quest’ultimo caso, il Governo presenta la che recepisce le indicazioni

nota di aggiornamento del DEF

dell’U.E. Definito quindi il quadro programmatorio da seguire, il Governo deve poi presentare entro il 15

sia il che il . La che ha sostituito la

legge di stabilità,

ottobre disegno di bilancio disegno di legge di stabilità

vecchia è un documento fondamentale, con il quale si deve far sì che il bilancio dell’anno a

legge finanziaria,

venire corrisponda agli obbiettivi prefissati. La consiste sostanzialmente in una modifica

legge di stabilità

delle aliquote, in quanto riguarda l’aumento o la riduzione delle tasse, o modifiche di leggi di spesa: si

distingue quindi dalla vecchia legge finanziaria, la quale consisteva invece in interventi di varia natura sulla

Oggi il compito di modificare la legislazione vigente spetta ai c.d.

legislazione vigente. disegni di legge

i quali sono allegati al

collegati alla manovra finanziaria, DEF. 41

Parte III - (L’organizzazione dello Stato)

Forme di Stato e forme di Governo Il Parlamento Governo e Pubblica amministrazione Il Presidente

1. 2. 3. 4.

della Repubblica Organi ausiliari e autorità indipendenti Gli strumenti diretti di partecipazione popolare

5. 6.

1. Capitolo I - Forme di Stato e forme di Governo

In ogni organizzazione sociale il diritto disciplina:

Le relazioni tra autorità ed individui, detti di natura verticale;

• Le relazioni tra individui, detti di natura orizzontale;

• Le relazioni tra le autorità dotate di poteri pubblici.

La si basa sia sui rapporti di natura verticale sia in quelli di natura orizzontale.

definizione di “forma di Stato”

Lo Stato si ha quando esiste un potere pubblico che esercita la sua sovranità sul territorio e sui cittadini. La

“forma di Stato” riguarda pertanto le modalità con cui questo potere pubblico si rapporta con i cittadini. La

fa invece riferimento ai rapporti tra le autorità dotate di poteri pubblici, e

definizione di “forma di Governo”

in particolare riguarda il modo in cui il potere dello Stato è ripartito tra i vari organi.

1.1. L’ordinamento feudale

Una prima forma di Stato si ha con il quale costituisce il presupposto per la nascita

l’ordinamento feudale

dello Stato assoluto. Con l’ordinamento feudale tuttavia non si può parlare di Stato vero e proprio, in

quanto l’esercizio delle classiche funzioni pubbliche era il frutto di un rapporto privatistico di scambio e non

di un rapporto pubblicistico.

L’ordinamento feudale si sviluppa in Europa tra il VI e il IX secolo. In assenza di leggi che garantivano

tranquillità, e poiché il Re non era abbastanza forte per garantire sicurezza, le popolazioni si stabilirono vicino

ai castelli dei c.d. feudatari. Quest’ultimi erano in possesso di un proprio esercito e stabilivano loro stessi le

regole da sottoporre al proprio popolo. Le popolazioni fornivano al feudatario i prodotti della propria terra, in

cambio di protezione e della garanzia di un’autorità che facesse rispettare le regole. A questo punto il Re

assumeva il ruolo di un organo confederale, al quale occorreva il consenso del feudatario per disporre delle

risorse e delle persone nel suo territorio. Per ottenere tale consenso, il Re riuniva i signori feudali nei c.d.

“parlamenti medioevali”. Questo primo modello cominciò ad evolversi, tra il IX e il X secolo, con la nascita dei

mercati e della nuova classe sociale di mercanti e banchieri. Con l’affermazione del denaro come mezzo di

pagamento per le varie prestazioni, la struttura organizzativa del feudatario muta. Vennero infatti istituiti dei

funzionari che avevano il compito di riscuotere i dazi e le gabelle in denaro. Con l’avvento delle “crociate in

Terra Santa”, questa organizzazione subisce un ulteriore cambiamento. Gli eserciti divennero più numerosi e

professionali, ma poiché dovevano essere pagati, si cominciò ad affermare la “tassazione”, che necessitò di un

“apparato burocratico” in grado di riscuotere e di gestire le somme riscosse.

L’ordinamento feudale si basava:

Sulla mancanza di un potere pubblico sovrano;

• Sull’esercizio delle funzioni pubbliche in relazione a rapporti privatistici;

• Sulla nascita di un apparato burocratico.

1.2. Lo Stato assoluto

Lo Stato dotato di poteri per perseguire fini pubblici nasce intorno al 1400, attraverso lo Stato assoluto,

come conseguenza della necessità di ricercare nuove entrate per mantenere l’apparato burocratico e per

pagare il costo delle guerre.

Lo “Stato assoluto” nasce a seguito della concentrazione dei poteri nelle mani del sovrano, come conseguenza

dell’eliminazione dei poteri intermedi rappresentati dai feudatari. Il primo passo fu caratterizzato dalla

progressiva eliminazione dei parlamenti medioevali, a seguito della quale il Re divenne titolare del potere

legislativo ed esecutivo, mentre quello giudiziario era esercitato da giudici da lui stesso nominati.

Successivamente, con la soppressione dei tribunali, anche il potere giudiziario passa alle mani del sovrano.

Questo accentramento dei poteri portò alla costituzione di uno Stato assoluto, in cui i poteri del sovrano non

avevano alcun limite, e i sudditi erano privi di diritti tutelabili. 42

La tesi che il potere del sovrano era illimitato trovò appoggio nella: “teoria della sovranità” del francese Jean

Bodin, secondo il quale la sovranità indica un potere che deriva solo da se stesso, e non c’è rapporto di

negoziazione tra cittadini e Re in quanto quest’ultimo era titolare del potere assoluto; “teoria del contratto

sociale” dell’inglese Hobbes, secondo cui il cittadino si sottopone volontariamente al potere.

Lo stato assoluto si basava quindi:

Sulla nascita del concetto di “sovranità”;

• Sulla concentrazione dei poteri dello Stato nelle mani del sovrano”;

• Sulla subordinazione dei cittadini al potere del sovrano.

1.3. Lo Stato liberale

Dopa la rivoluzione francese che aveva stravolto lo Stato assoluto, si forma lo sul quale si

Stato liberale

fonderà poi lo Stato contemporaneo.

Dopo la rivoluzione i sovrani erano ritornati sulla scena, tuttavia la borghesia, che della rivoluzione era stata

l’artefice, non era disposta a lasciare il potere assoluto al Sovrano, ma voleva al contrario partecipare

anch’essa alla vita politica dello Stato. A questo punto, il sovrano concesse tramite accordi le “carte

costituzionali” alla borghesia, accordi tramite i quali i quali il sovrano limitava alcuni dei suoi poteri a

vantaggio della borghesia. Queste “carte costituzionali” enunciarono i diritti ai quali la borghesia era

interessata, e per la prima volta si fondarono sul “principio della rappresentatività” e sul “principio della

separazione dei poteri”. Quest’ultimo venne elaborato da Montesquieu, la cui idea fondamentale fu quella

che i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario) devono essere separati, affinché possano

controllarsi e arrestarsi vicendevolmente. Grazie a tale principio la sovranità non è più illimitata, la

costituzione riconosce alcuni diritti di libertà ai cittadini e in conseguenza la legge diviene garanzia di questi

diritti. Tali libertà si definiscono libertà negative (o libertà dallo Stato) in quanto il loro contenuto essenziale

sta nell’impossibilità per lo Stato di intervenite. Proprio per questo motivo lo Stato liberale può anche essere

definito “Stato di diritto”, ossia quella forma di Stato in cui gli atti pubblici devono rispettare la legge e

possono essere considerati invalidi se non la rispettano.

Lo Stato liberale si fonda quindi:

Sulla rottura della sovranità assoluta e sulla nascita di una classe omogenea (la borghesia);

• Sulla nascita delle costituzioni basate sul principio della separazione dei poteri e sul principio della

• rappresentatività;

Sul riconoscimento dei diritti di libertà garantiti dalla legge.

1.4. Lo Stato totalitario

La stabilità dello Stato liberale mutò intorno al primo decennio del 1900, quando operai e proletari si

affacciarono sulla scena politica grazie ai partiti di massa, spesso portatori di ideologie conflittuali rispetto

ai partiti liberali. Con l’avvento del suffragio universale (in Italia nel 1912, seppur solo maschile) questa

conflittualità si spostò nel Parlamento. In paesi come l’Italia e la Germania tale conflittualità portò alla

nascita degli Nazionalsocialismo in Germania, e Fascismo in Italia, sono modelli di Stati

Stati totalitari.

totalitari fondati sul principio del “partito unico”, ossia un unico partito che incarna l’interesse della

collettività, e che non prevede possibilità di opposizione. Si tratta quindi di un sistema non democratico, in

cui il capo del partito unico è anche capo del Governo, organo nel quale sono accentrati tutti i poteri dello

Stato.

Lo Stato totalitario si fonda quindi:

Sull’esistenza di un partito unico che non prevede un’opposizione;

• Sulla concentrazione dei poteri dello Stato nelle mani del capo del partito unico, con conseguente

• eliminazione del principio della separazione dei poteri;

Sulla pretesa che gli interessi del partito unico siano gli stessi dei singoli.

• 43

1.5. Lo Stato costituzionale a matrice sociale

Dopo la seconda guerra mondiale si affermano i c.d. Stati sociali, basati sul principio della separazione dei

poteri, sul principio rappresentativo, sul principio che la legge è uno degli strumenti principali di garanzia

dei diritti, sull’esistenza di libertà negative (basate sul non intervento da parte dello Stato), ma anche di

“libertà positive” a fini sociali riconosciute e tutelate dalla Costituzione (quali il diritto alla salute, al lavoro

etc.). A tutela di questi diritti è posto il principio secondo il quale la legge è inferiore rispetto alla

Costituzione, e pertanto deve rispettarla. Negli Stati sociali, a questo proposito, sono stati creati nuovi

“istituti garanti”, quali la Corte costituzionale, con il compito di controllare la legittimità della legge rispetto

alla Costituzione, e garantire quindi i diritti di cui abbiamo già parlato. Nello Stato costituzionale a matrice

sociale, inoltre nessun organo è titolare del potere assoluto, in quanto è

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
117 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rock-mitic di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Pisaneschi Andrea.