vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto costituzionale
Complesso di norme che hanno lo scopo di guidare la vita sociale.
L’uomo crea delle associazioni sociali; queste associazioni possono essere di due tipi:
• VOLONTARIE a cui l’individuo aderisce volontariamente, per scelta come ad es.
le associazioni sportive;
• NECESSARIE cioè non scelte dal singolo individuo; ad es. il bambino appena
nato aderisce a un gruppo chiamato famiglia.
Ogni uomo crea la sua socialità in base ai propri interessi; il diritto ha il compito di
soddisfare gli interessi del singolo individuo; gli interessi si dividono in:
• INDIVUALI-EGOISTICI come ad es. il diritto di proprietà cioè il diritto di godere in
maniera esclusiva di un determinato bene; esclude gli altri ( ius escludendi alius
);
• COLLETTIVI ed esempio i sindacati che proteggono dei determinati gruppi
sociali;
• GENERALI-BENE COMUNE cioè sono quelli che assicurano una pacifica
convivenza sociale. Es. protezione dei confini nazionali, tutela dell’ambiente,
economia nazionale. Spesso possono essere
in conflitto, es. ILVA.
Bisogna contemperare gli interessi per bilanciare i valori e per il bene comune.
Esistono tre criteri per ordinare gli interessi:
1. DISPOTICO/TIRANNICO come ad esempio nello stato assoluto dove si finge che
gli interessi del singolo individuo cioè del sovrano corrispondono agli interessi
comuni;
2. OLIGARCHICO come ad esempio nello stato liberale del ‘800 dove la borghesia
era l’unica classe sociale a possedere diritti politici e quindi si fingeva che
l’interesse di pochi fosse l’interesse comune;
3. PRINCIPIO DEMOCRATICO cioè attraverso l’individualizzazione e la tutela di tutti
i possibili interessi emergenti all’interno dello stato. Uno stato è davvero
democratico quando riesce a contemperare tutti gli interessi.
Il diritto può essere:
OGGETTIVO: materia di studio, complesso di norme;
• SOGGETTIVO: interesse riconosciuto e tutelato attraverso le norme.
Caratteristiche del diritto:
• RELATIVITA’
• STORICITA’: ciò che oggi deve essere seguito come bene può non essere stato
seguito ieri e può non essere seguito domani; ciò che è un valore può diventare
un disvalore es. condizione della donna nel ‘800 INFERMITAS SEXUS. Il diritto
cambia nel tempo e nello spazio.
NOZIONE DI ORDINAMENTO (ordinamento = sistema perché c’è
un’organizzazione) : complesso di norme ( si può sovrapporre alla definizione di
diritto oggettivo). Complesso di regole, legate da un criterio sistematico, con
riferimento ad un determinato gruppo sociale.
Ogni sistema deve essere ordinato, devono esistere dei criteri di massima;
Ogni sistema deve essere completo cioè devono necessariamente esistere norme che