Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto costituzionale - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO COSTITUZIONALE - NOZIONI DI BASE

Facoltà di Giurisprudenza

COSA È DIRITTO?

Ubi societas ibi ius

Letteralmente: laddove vi è un fenomeno sociale là vi è diritto.

Nel momento stesso che si forma una aggregazione sociale quest'ultima si darà delle regole più o meno formalizzate.

Ma cosa distingue le regole che si applicano al gioco degli scacchi dalle regole del codice della strada?

La regola giuridica si caratterizza per essere posta in essere nel rispetto di regole predeterminate, per avere un contenuto precettivo (un comando che può essere un obbligo, un divieto, un permesso a fare/non fare) e per poter ricorrere all'uso della forza legittima per poterla rendere effettiva o comunque per assicurarne il rispetto.

Un posto di polizia potrà ben fermarmi se supero i limiti di velocità, ma non può dire nulla se in una partita a scacchi non muovo il cavallo a dovere.

A CHI SI RIVOLGE IL DIRITTO?

Il destinatario del

diritto è il soggetto di diritto. I soggetti di diritto si distinguono in:

  1. Persone fisiche
  2. Persone giuridiche

Le persone fisiche sono soggetti di diritto per il solo fatto di esistere, hanno la c.d. capacità giuridica (l'idoneità ad essere titolari di diritti e destinatari di obblighi) e, a determinate condizioni, la capacità di agire (cioè la possibilità concreta di porre in essere atti collegati o conseguenti alla capacità giuridica).

Le persone giuridiche sono aggregazioni sociali (ad es. una società) o un insieme di beni gestiti per un determinato fine (ad es. la fondazione) cui, a determinate condizioni, vengono riconosciute la capacità giuridica e la capacità di agire.

COME SI CREA IL DIRITTO?

Con le c.d. fonti del diritto.

E quali sono?, cosa s'intende con questa espressione?

Senza anticipare le argomentazioni che saranno oggetto di uno specifico approfondimento, possiamo dire che creano diritto quelle

“situazioni” (per orachiamiamole così) scritte o meno, che il diritto stesso prevede (o riconosce)come legittimamente abilitate a creare diritto.Ad una prima lettura sembrerebbe un circolo vizioso (il “diritto” stabiliscecosa può creare “diritto”); un esempio ci servirà per capire il concetto.Per comprendere il significato di una parola mi avvarrò un vocabolario(che racchiude il complesso di vocaboli e di locuzioni proprie di una lingua) il

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher buono93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Giuseppe.