Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONE LIBERTÀ COSTITUZIONALI
Possono essere divise:
- diritti legati all’individuo (ART 13-16) nella sua sfera più intima;
- diritti che riguardano l’attività pubblica degli individui (seconda generazione) (ART 17-21);
- ART 29-34 riguarda la solidarietà sociale, cioè quelle prestazioni pubbliche che sono dirette a rimuovere le cause di disuguaglianza sociale di natura in particolare sostanziale (terza generazione);
- ART 35-47 riguarda le libertà economiche;
- ART 48-51 riguardano le libertà politiche;
- ART 52-53-54 non sono libertà ma sono doveri.
Anche l’art 2 richiama i doveri.
PRIMO BLOCCO
15.20 Spirale che parte dal punto più stretto e che poi aprendosi lo pone i contatto con altri contesti che attengono alla sfQuando io apro questa spirale ed entro ad es a parlare della libertà e segretezza della corrispondenza esco dalla sfera più intima della libertà individuale e passo ad altre
libertà personale. La libertà personale comporta il contatto con gli altri. La spirale parte dalla libertà personale intesa come libertà della persona fisica, habeas corpus. Quando esco dalla sfera più intima, la prima cosa verso cui mi spingo è un ambito spaziale, ovvero il domicilio. Non solo ho libertà personale, ma ho anche una libertà che si estende al domicilio e poi si estende anche verso un ambito di contatti con altre persone, la comunicazione tra persone e la circolazione del soggetto all'interno di un certo territorio. Questa libertà coincide con l'habeas corpus, ovvero io non devo attivarmi per farla valere, ma nel caso in cui venga messa in discussione, scattano una serie di garanzie a tutela di questa libertà. La libertà personale è una libertà negativa, che qualifica come inviolabile e questo fa scattare conseguenze a livello di tutela della libertà.libertà personale. Tanto io non devo attivarmi tanto lo stato deve garantire l'inviolabilità della stessa.
Cosa si intende per libertà personale? Innanzitutto intendiamo una lib della sfera individuale ed una libertà fisica, una disponibilità della propria persona, questo concetto di lib fisica è richiamato in molti contesti giurisprudenziali da parte della corte, ad es nel caso Cappato quando si parla di interrompere la propria vita perché dj Fabo ritiene che sia insostenibile quando decide di porre fine si parla di disporre della propria persona.
Questo concetto di libertà non emerge in un'altra vicenda legata alla prostituzione, sentenza 141 del 2019 fa un ragionamento sulla libertà di una donna che a differenza della prosti intesa come coazione di mettere a disposizione il corpo per fini economici, questa sentenza prende in esame la quesione di chi decide volontariamente di usare a fini economici il proprio corpo.
libertà personale. Quindi, la Corte fa riferimento all'articolo 13 perché si occupa di analizzare il concetto di libertà personale e le sue limitazioni. La Corte afferma che, sebbene esista una volontarietà nell'utilizzo della propria persona, questo utilizzo è sempre particolare. In alcuni casi, la Corte amplia il concetto di libertà personale, includendo il concetto di dignità e il desiderio di non voler continuare a vivere in un certo modo. In altri casi, invece, la Corte restringe il concetto di disponibilità della persona, poiché un'ampliamento eccessivo potrebbe essere pericoloso. Tuttavia, sorge un problema riguardo alla definizione del concetto di libertà personale. Quando si limita la libertà personale, ci si riferisce a questa definizione? O ci sono limitazioni della libertà che l'ordinamento riconosce solo come privazione e non come limitazione? Il problema è che la Costituzione non riconosce solo la privazione, ma anche la limitazione della libertà personale.libertà personale. Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. Questo nucleo di tutela ampia si ricava dalla Costituzione. Il secondo comma è quello di identificazione dell'ambito di limitazione della libertà personale. Detenzione, parlo di privazione della libertà personale, di ispezione o di perquisizione personale. In questo caso il soggetto è limitato e non privato della libertà personale. Questo dimostra che non è soltanto la privazione, non soltanto la limitazione, ma neanche alcuna forma di restrizione scatta la tutela della libertà personale. Quali sono queste garanzie? Sono la riserva di legge e la riserva di giurisdizione. 1 vuol dire che posso incideresulla libertà personale di un soggetto solo nei casi e nei modi previsti dalla legge. C'è una legge che prevede che io possa limitare o togliere la libertà personale o io non posso farlo. Ci sono dei reati, ad esempio, come danneggiamento di proprietà, che comportano la punizione o la temporanea privazione della libertà personale. La legge ha fatto delle scelte per cui, per certe situazioni, non c'è limitazione della libertà personale ma solo denuncia a piede libero, quindi il soggetto non viene privato della libertà. Questo rientra nella riserva di legge, cioè se il legislatore non ha previsto una limitazione della libertà personale, questa non può avvenire. Se non è previsto dalla legge, non posso limitare la libertà del soggetto. Un'autorità giudiziaria, come un magistrato, può decidere sulla base dei casi e nei modi previsti dalla legge.andare sulla scelta legislativa può scegliere che quel fatto comporti la limitazione della libertà ma non può consentire che ad es il sindaco possa limitare la libertà personale.
Problema: ordinamento si è posto un problema da un punto di vista di una: - applicazione concreta ad es una perquisizione personale in cui chiedo ad una persona di spogliarsi, possono incidere sulla lib personale con perquisizione di parti del corpo non esposte alla vista, ma su quelle di cui la giuris 50 clasica cosa sono le impronte digitali o essendo limitazione momentanea la la giurisprudenza ha detto che è possibile.
La cosa principale è distinguere queste fattispecie cioè distinguere invasione della sfera personale del soggetto a delle perquisizione personale o li lievi e momentanee che invece sono consentite.
Ci può essere un momento in cui manca la riserva di giurisdizione perché la riserva di legge ci deve essere sempre. Terzo comma art
13“In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di Pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'Autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto”
Cosa può succedere in questi casi eccezionali di necessità ed urgenza può mancare il provvedimento di giurisdizione ad esempio se un agente di pubblica sicurezza sta scambiando busta con sostanze, l'agente ha il dovere di intervenire ma non ha il provvedimento del giudice. L'ordinamento consente di privare o limitare la libertà del soggetto purché le garanzie ex post legittimino la limitazione della libertà personale. La riserva di giurisdizione dovrà intervenire successivamente a legittimare quella eccezionale limitazione.
L'autorità per convalidare la limitazione. Se questo procedimento salta la privazione della libertà personale non ha effetti. Alcuni casi rientro a casa e trovo un ladro e lo chiudo nello sgabuzzino, lo sto privando della libertà personale questa restrizione è possibile o no? È una fattispecie coperta da riserva di legge ma manca provvedimento del giudice, la giurisprudenza ha ammesso che io possa agire alla stregua di un agente di pubblica sicurezza e che possa limitare la libertà personale di un soggetto.
I primi 3 commi art 13 si riferiscono al profilo quantitativo, esiste un quarto comma che ha a che fare con il profilo qualitativo cioè il trattamento che bisogna riservare ad un soggetto privato o limitato della sua libertà personale. L'articolo 13 prevede che sia punita ogni violenza fisica o morale a persone "morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà."
violenza fisica e morale è la degradazione. Questa è stata una norma legata alla rottura con un precedente regime dove la persona valeva poco. Tuttavia, mentre la riserva di legge e di giurisdizione sempre rispettata e garantita questo quarto comma è rimasto un po sulla carta però a livello sovranazionale abbiamo avuta una serie di condanne proprio per la violazione della tutela del soggetto ristretto e limitato della libertà personale. Ad es la condanna che la corte europea ha dato verso l'Italia per i fatti del G8 di Genova, condanne derivate da irruzione nella scuola che provocò pestaggi e poi questi individui furono sposatati o reso un'altra struttura e ci fu un trattamento degradante. La cassazione condanna le forze di pubblica sicurezza, le parti lese si rivolgono alla corte europea che condanna Italia anche per aver sottoposto questi individui a tortura. Quarto comma art 13 è rimasto lettera morta, non è stata introdotta una
norma conformedall’art 3 della Cedu copiare. Ad esempio Cucchi, caso Aldovrandi.a quanto previsto inserisce l’articolo 613 bis del