Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia delle Comunità Europee

CECA, CEE, CEEA, EUROTAM

Comunità Europee originarie: 6 stati fondatori - Belgio, Olanda, Lussemburgo, Italia, Francia, e Germania

La condivisione del mercato dell'acciaio e del carbone aveva una finalizzazione politica: la pace

Trattato di Bruxelles: 1965

Cooperazione tra le tre comunità

Si dà vita ad una sola comunità europea e un consiglio con un solo bilancio europeo

Atto unico europeo: 1986

Libera circolazione di merci, persone e capitali nel mercato unico europeo

Ampliamento delle competenze delle istituzioni comunitarie

Voglia di dar vita all'unione europea

Cooperazione non solo economica attraverso il consiglio

Potenziamento del parlamento europeo

Cooperazione politica nella politica estera

Trattato di Maastricht: 1992

Inizio del processo di unificazione monetaria

Introduzione della cittadinanza europea

Trattato di Amsterdam: 1997

Valorizzazione della cittadinanza

Introduzione di una forma di governo comunitaria

Rafforzamento della politica sociale europea

Trattato di...

Nizza: 2001 L'Europa ha una dimensione costituzionale. È fonte del diritto europeo oggi. Trattato di Atene: 2003 Allargamento verso est che è molto rilevante per la pace. Organi che compongono U.E: 1. Il Parlamento Europeo 2. Il Consiglio dell'Unione Europea 3. La Commissione Europea 4. La Corte di Giustizia Europea 5. La Corte dei Conti Europea 6. La Banca Centrale Europea Poteri dell'U.E: - Potere normativo: esercitato attraverso le direttive e i regolamenti. - Direttive: a te che ssano obiettivi e che devono essere raggiunti dagli Stati membri, lui lascia loro il potere di decidere in che modo agire per raggiungere l'obiettivo. - Regolamenti: contengono una norma autosu ciente che deve essere solo applicata, produce direttamente i suoi e etti. - Potere amministrativo: la commissione europea deve gestire i fondi strutturali dell'UE, sono risorse destinate allo sviluppo di determinati settori dell'economia degli Stati membri. Di particolare rilievo.

la commissione svolge:

  • fondi per le spese in materia di politica agricola (FEOGA)
  • dello sviluppo regionale (FERS)
  • di formazione professionale (FSE)
  • poteri in campo monetario: il trattato di Maastricht del 1998 introdusse una moneta unica che avrebbe preso piede il 1 Gennaio 1999. Successivamente furono ammessi n dall'inizio il sistema della moneta unica 12 degli allora 15 Stati membri tra cui l'Italia. il sistema è dotato di un apparato istituzionale di governo centrato sulla bici e che diventa il vero centro decisionale della politica monetaria e di cambio. Gli organi di vertice della BCE sono il consiglio direttivo, il comitato esecutivo e il presidente. Tra i poteri della BCE, oltre a quello di autorizzare l'emissione di banconote all'interno dell'unione, è ricompreso anche quello di emanare i regolamenti che hanno la stessa efficacia degli atti normativi adottati dalle istituzioni dell'UE. La BCE opera in regime di assoluta indipendenza non solo
rispetto ai governi nazionali marispetto alle stesse istituzioni dell'unione. E lo obiettivo della stabilità dei prezzi, può essere conseguito solo attraverso il concorso con le decisioni della BCE delle scelte in materia politica scale in materia di spesa pubblica - poteri giudiziari: sono esercitate dal tribunale di primo grado e dalla corte di giustizia 1. Si assicurano che gli atti adottati dalle istituzioni dell'unione siano legittimi se così non fosse è previsto un ricorso per l'annullamento dell'atto che può essere promosso, oltre che da una stessa istituzione dell'unione, da uno Stato membro nonché in certi casi da una persona fisica o giuridica. 2. Inoltre gli interventi della corte vanno ad assicurare il pieno ed uniforme rispetto del diritto dell'unione da parte degli Stati membri a questo scopo è preordinato il ricorso per infrazione o inadempimento promosso dalla commissione o da uno Stato membro. 3. In nel'vogliono assicurare un risarcimento del danno a chi, persona sica o giuridica, abbiasubito un pregiudizio dell'attività svolta da un organo dell'unione-potere estero: in alcune materie previste dai trattati l'unione ha il potere di stipulare accordiinternazionali che, una volta sottoscritti, vincolano all'oro rispetto a tutti gli Stati membri.-poteri di PESC e GAI: le decisioni assunte nel settore della politica estera assumono la veste diazioni comuni e di posizioni comuni Azioni comuni: impegnano l'unione ad un intervento diretto e mirano alla soluzione di unospeci co problema Posizioni comuni: impegnano gli Stati ad adottare politiche nazionali conformi alla posizionecomune assunta.sono decisioni assunte perlopiù all'unanimità per sottolineare la prudenza con laquale si è dato avvio a queste forme di cooperazionefi fi fi ff fi ffi fi fi ffi fi Parlamento europeo: Dal 1979 è un organo ad elezione diretta: i suoi membri,

Durano in carica per 5 anni, vengono eletti su base di leggi elettorali nazionali. A ciascuno Stato membro spetta un numero di seggi diverso calcolato in rapporto alla loro popolazione.

Composizione: membri designati dai Parlamenti degli Stati membri.

Il trattato di Lisbona stabilisce a 750 il numero massimo dei parlamentari, minimo 6 e massimo 96 per ogni Stato.

Funzioni:

  • Procedimento legislativo comunitario: approvazione del bilancio dell'unione.
  • Procedura di codecisione sugli atti normativi comunitari.
  • Potere di controllo sulla commissione Europea.
  • Potere di concludere accordi internazionali tra la comunità e i paesi terzi.

Dopo trattato di Amsterdam:

  • Potere di raccordare i propri lavori sia con l'attività svolta dal comitato delle regioni e delle autonomie locali sia con quella dei parlamentari nazionali attraverso la conferenza degli organi parlamentari specializzati in a ari comunitari.
  • Potere di approvare le nomine del presidente della commissione.

Consiglio europeo:

È stato

  • Definire gli orientamenti generali
  • Stimolare il processo di costruzione dell'unione
  • Composizione: capi di Stato e capi di governo Commissione europea e il suo presidente:

    È l'organo esecutivo, ossia il governo della comunità.

    Composizione: 28 membri nominati dai governi degli Stati membri

    Durata della carica: cinque anni

    Nomina del presidente:
    • Soggetto proposto al parlamento dal consiglio Europeo e dal 2014 i partiti in parlamento hanno deciso di indicare un candidato presidente della commissione europea che diventa il candidato ufficiale
    • Il parlamento elegge il presidente con la maggioranza assoluta
    Nomina degli altri commissari:

    Vengono scelti tra il presidente della commissione e il consiglio attraverso un voto collettivo di approvazione del parlamento

    Poteri della commissione:
    1. Potere di iniziativa e di stimolo
    2. Potere di...
    Ministri:

    È l'organo che detiene la quota più consistente del potere decisionale soprattutto in materia normativa. È presieduto a rotazione da un rappresentante degli Stati membri ed è composto dai ministri degli Stati membri competenti.

    Il consiglio si avvale per l'esercizio delle sue funzioni del comitato dei rappresentanti permanenti.

    Corte di giustizia Europea:

    La Corte di Giustizia ha il fondamentale ruolo di interpretare e garantire il rispetto del diritto dell'UE.

    Garantisce infatti che il diritto dell'Unione sia applicato uniformemente tra gli stati membri anche rimedendo le controversie giuridiche che sorgono tra governi nazionali ed istituzioni dell'UE.

    Inoltre, il suo intervento può essere attivato anche su istanza di un singolo cittadino, ovvero da imprese o organizzazioni allo scopo di verificare la lesione di diritti dell'Unione.

    Corte dei

    Formattazione del testo

    Conti è un'istituzione che funge da organo di controllo, vigilando sul corretto utilizzo dei fondi dell'Unione. Attua una revisione contabile delle entrate e delle uscite dell'Unione, per controllare che le risorse dell'Unione vengano utilizzate in maniera ottimale, senza sprechi e soprattutto che siano destinate agli scopi per cui sono state erogate.

    Banca centrale Europea

    In breve, la Banca Centrale Europea è l'istituzione dal carattere economico dell'Unione, a cui è stato dato il compito di gestire la moneta unica europea (Euro), definendo ed attuando la politica economica dell'Unione.

    La principale responsabilità della Banca Centrale è quella di mantenere la stabilità dei prezzi in tutto il territorio dell'Unione, favorendo la crescita e lo sviluppo economico dei suoi membri.

    Regioni

    L'articolo 114 della costituzione afferma che la Repubblica si riparte in regioni, province e comuni.

    individuava questi enti come articolazioni necessarie del complesso ordinamento repubblicano. Agli enti locali si riconosce l'autonomia e l'autarchia: 1. Autonomia: si intende un'accezione tecnica attuale ovvero il riconoscimento agli enti locali del potere di determinare autonomamente le loro regole di organizzazione e di azione. 2. Autarchia: ci si riferisce al fatto che l'ente locale adotta veri e propri provvedimenti amministrativi di tipo autoritario che non presentano alcuna diversità rispetto a quelli adottati dagli organi statali. L'articolo 128 della costituzione individua nelle leggi generali della Repubblica le fonti abilitate a determinare i soli principi in tema di organizzazione di comuni e province, in modo da lasciar loro una sufficiente spazio normativo autonomo, nonché a definirne le rispettive funzioni. 1. Autonomia statutaria: gli statuti delle regioni ad autonomia speciale sono adottati dal parlamento con legge costituzionale mentre gli

    Gli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria sono approvati in parlamento ma sulla base di una previa deliberazione dei consigli regionali e incontrano, oltre al limite dell'armonia con la costituzione, anche quello delle leggi ordinarie dello Stato cui la costituzione fa riferimento. Nello statuto speciale è contenuta la disciplina degli organi di governo della regione e delle funzioni che alla stessa vengono attribuite.

    2. Autonomia legislativa: la differenza tra i due tipi di regione attengono sia all'aspetto quantitativo sia all'aspetto qualitativo. Alle regioni ad autonomia speciale spettano tre diversi tipi di potestà legislativa: una potestà primaria ed esclusiva in alcune materie elencate dagli statuti speciali, una potestà concorrente in altre materie sempre indicate da

    Dettagli
    A.A. 2021-2022
    35 pagine
    SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federica.cordella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Rivosecchi Guido.