Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTITUZIONE

Costituere: Uno stato ha costituzione se ha separazione dei poteri e difesa dei diritti

qualcosa di stabile. .

Costituzione garantisce alcuni diritti. Costituzione materiale: forza normativa della volontà politica. Durante lo

stato fascista si credeva di dover guardare alla volontà delle forze politiche. La costituzione materiale ha

determinato un esercizio di potere costituente, qualcosa che cambia muri portanti della costituzione.

REGNO UNITO

Ordinamento che non ha sentito bisogno di una costituzione nei termini in cui comunemente la intendiamo noi.

Regno Unito è la guida del costituzionalismo moderno. Non c’è costituzione rigida, non esiste un momento

costituente, non c’è rivoluzione francese o americana… C’è un’evoluzione graduale dove si afferma la tradizione

giuridica di un potere limitato-> posizione geografica particolare… 1066: conquista normanna->

centralizzazione del potere, della riscossione tributaria ma c’è un interlocutore chiaro e definito. 1215: Magna

Charta ci fa vedere come ci sia dialogo tra due soggetti. Idea di un DIALOGO che in altri ordinamenti manca, si

riesce ad avere un confronto. Le metafore che caratterizzano la costituzione britannica sono numerose e

testimoniano la nostra esigenza di definire il suo particolare assetto: fiume, una maglia di cotta-> molto resistente

ma molto flessibile MA ciò che meglio la esprime è una parte di un muro roccioso: stratificazione. Dal 1215 in poi ci

sono atti che si stratificano nel tempo, non c’è bisogno di un guardiano sopra perché è un concetto organico.

*Regno Unito non ha costituzione scritta, rigida e garantita MA si compone di documenti storici e consuetudini

(Conventions of the Constitution)-> ha una costituzione anche se differente ma ce l’ha.

- Atti: 1215-> Magna Charta // 1297-> Confirmation cartarum // 1628-> Petition of rights // 1679-> Habeas Corpus

act // 1689-> Bill of Rights // 1710-> Act settlement // Constitutional Conventions: formalmente la regina può

non approvare una legge, ma non lo fa mai-> regole che tutti osservano anche se non formalizzate da qualche

parte.

Pilastri del diritto costituzionale UK: King in Parliament

Supremacy/sovereignty of Parliament: parlamento può tutto, (tutt’uno), proprio il

 fatto che non ci sia costituzione dona tale forza al parlamento. Leggi sono tutte uguali. Parlamento non

vincola se stesso, parlamento che riesce ad affermare il suo potere contro l’arbitrio del monarca.

risultato storico complessivo della tradizione di un potere pubblico limitato

Rule of Law: .

 5 ottobre 2015

Supremacy of parliament: house of commons

House of Lords

King’s (in parliament) 2

Costituzione britannica: GIURIDICIZZAZIONE DEL POTERE IN COSTANTE DIMENSIONE DIALETTICA. Il potere

vuole imporre le tasse, necessario convocare un embrione di assemblea<- motivo per cui noi ordinamento italiano

guardiamo al modello inglese. Tutti i paesi hanno dovuto fare un passo indietro nella loro sovranità quando nasce

diritto sovra-internazionale (UE).

Caso FACTORTAME: norma, del 1894, per la quale una nave doveva essere domiciliata nel regno Unito per

 pescare nella acque territoriali inglesi. Nel 1972 Regno Unito aderisce all’UE, ma legge del 1988 pone limiti

che contrastano con UE (protegge navi britanniche). (ITA) Art 11 costituzione per cui legge nel 1972 è più

speciale della altre. Principio della supremacy of parliament evidenzia il fatto che ogni parlamento è

sovrano, se parlamento decide A e quello successivo B, prevale B-> implicito che nella misura in cui

confliggono prevale il criterio cronologico. Per consentire che questa cancellazione in caso di contrasto

venga cancellata, necessario dire che legge del 1972 è un po’ speciale, ma non dire che è ‘costituzionale’-

> si applica diritto UE e non legge britannica successiva, perché come se atto di adesione all’UE è

presente in tutte le leggi successive, necessario prima abrogare espressamente. Legge successive a quella

del 1972, ce l’hanno incorporata.

Incorporation della concenzione europea dei diritti dell’uomo nel diritto britannico: tutta PA ha obbligo di

interpretazione conforme delle norme britanniche con quelle della CEDU. Ci sono casi in cui giudici dicono che loro

applicano leggi britanniche ma secondo loro in contrasto con CEDU (poche all’anno), parlamento prende in

considerazione tali segnalazioni, il parlamento così o tiene tale contrasto insanabile o nella maggior parte dei casi

sana tali casi-> politicità e giuridicità si uniscono. (CEDU= Human Rights Act). Circuito politico che porta ad

emendare una legge.

In 1973 we joined the EC club. As long as we remain members of that club, we must play the rules of that club.

Statute=legge # law= diritto

Fatto di avere una norma scritta per noi elemento importante ma NON determinante.

*conseguenze dell’applicazione dell’human rights act.

STATO DI DIRITTO

-Meccanismi: soluzioni tecniche/pratiche

-presupposti teorici

Fondamenti teorici del costituzionalismo: nella dichiarazione d’indipendenza americana e nella dichiarazione dei

diritti dell’uomo e del cittadino francese.

VITA-LIBERTA’-PERSEGUIMENTO FELICITA’

Dichiarazione del 1789: Uomini nascono e restano liberi // scopo delle associazioni politiche p la conservazione dei

resistenza all’oppressione)

diritti naturali imprescrittibili dell’uomo (libertà, proprietà, sicurezza e // l’esercizio dei

diritti naturali

Costituzione del 1791: votano SOLO i cittadini attivi-> nati o divenuti francesi, 25 anni, pagare almeno 3 gg di

lavoro, NON essere in stato di servitore a salario…<- non tutti posso soddisfare tali requisiti. Principio di

uguaglianza ha dimensione storica, semantica e pragmatica che consente aporia: originariamente pensato e

modellato su principi maschili, borghesi e di classe che ha mantenuto e conserva un carattere permanentemente

rivoluzionario. Per ‘vera’ l’uguaglianza volta a volta modellata su parametri di parte ignorandone le violazioni in

senso prescrittivo,

danno di chi ne è escluso e al suo uso in che consente di leggere e contestare con le sue

violazioni le concrete disuguaglianze e discriminazioni. Il cambiamento sarà dato dall’introduzione, nel dopoguerra,

dignità.

del concetto di Principio della dignità spetta a tutti indistintamente, non può essere limitato a determinati

soggetti, es. ladro è degno come tutti gli altri. Passaggio a costituzioni rigide e garantite, stato di diritto puro crolla

perché non vengono riconosciuti a tutti gli stessi diritti.

Germania: alcuni diritti nascono con l’uomo, lo stato non può fare altro che riconoscerli (inviolabili e inalienabili)

Spagna: dignità della persona, diritti inviolabili

Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come

COSTITUZIONE ITALIANA, ART 2:

singolo sia nelle formazioni sociali ove svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili

di solidarietà politica, economica e sociale.

Diritti nel nostro ordinamento hanno dimensione individuale e collettiva. Definire la propria identità in riferimento

ad un gruppo. Problema: contrasto tra singolo e formazione sociale.

Es. scuola con carattere religioso e insegnante discriminata per il suo orientamento sessuale-> prevale il singolo o

la formazione sociale?

Es. Università cattolica: nomine professori e del dipendente istituto sono subordinate al nulla osta da parte della

Santa Sede (art 7 cost-> copertura costituzionale) // Caso Cordero-> in entrambi i casi si è dato ragione alla

formazione sociale. 6 ottobre 2015

Rilevanza del giusnaturalismo nello stato di diritto, ci sono diritti che appartengono all’individuo, l’ordinamento

non li crea e come tali non li può violare.

Art 16 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino : ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata,

né la separazione dei poteri determinata, non ha costituzione <- COSTITUZIONALISMO.

STATO DI DIRITTO:

- Carte scritte: fondamenti teorici vanno messi per iscritto

- Stati hanno compiti minimi (in parte): aree di libertà del cittadino

- Separazione dei poteri 3

Forme di governo sono più o meno simili, fiducia massima è posta nella legge, l’idea è che nella sovranità del

loi-> se lo stato ha una costituzione e una

parlamento debba porsi la massima fiducia. Giudice è la voce della

legislazione, la giurisprudenza dei tribunali non è altro che la legge (Robespierre). Se c’è dubbio, il giudice deve

recarsi al parlamento e il parlamento dovrà dargli l’interpretazione della legge, legislativo come istituto

autosufficiente. Legge come garanzia che funziona di per sé. Dura poco, superamento, nel 1795 art, 264: corpo

legislativo non può annullare i giudizi del tribunale di cassazione; art 4 Code Napoleon: il giudice che si rifiuta di

giudicare può essere perseguito.

COSTITUZIONE RIGIDE: costituzioni americana e francese. Le prime costituzioni francesi avevano una rigidità

impraticabile: 3 legislature e una quarta che confermi le prime tre-> legge fonte suprema ma patto fondamentale

deve essere capace di coagulare consenso che rappresenti maggioranza più estesa.

*ART 13 COST. + eccezioni

In parlamento c’è l’opposizione, ordinamento è democratico se c’è tutela della opposizioni. I lavori del parlamento

sono trasparenti. Una costituzione è tale se c’è garanzia dei diritti.

PROBLEMI dello stato di diritto:

- Suffragio limitato, instabilità nell’affermare un’uguaglianza che non c’è; stato non riesce a stare dietro ai

cambiamenti sociali

- Indipendenza dei giudici

- Opposizione parlamentare, partiti, ecc…

- Si persegue un ideale che resta lontano, ma non solo per l’inadeguatezza o insufficienza dei meccanismi

dello stato di diritto: emergono piuttosto problemi correlati ad una società che cambia (diritti sociali,

estensione del suffragio, partiti di massa, ecc…). Società che crea grandi contraddizioni che poi scoppierà

con le guerre mondiali.

- Necessario SEPARARE LA POLITICITA’ (produzione della legge) dalla GIURIDICITA’ (applicazione della

legge).

- Lo stato di diritto si basa sulla presunzione di un esercizio liberale e democratico della supremazia

parlamentare, ma storicamente emerge l’esercizio di potere di altra natura: necessità di una ‘corazza’.

Si avverte la necessità di ‘imbrigliare’ poteri con legittimazione democratica (parlamento) al rispetto dei diritti

fondamentali, la democrazia &eg

Dettagli
A.A. 2015-2016
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.spagnolo.5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Piciocchi Cinzia.