Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Diritto Costituzionale Pag. 1 Diritto Costituzionale Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Costituzionale Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARLAMENTO

Accanto alla funzione legislativa si va sviluppando la seconda funzione, di controllo, di indirizzo, di

sindacato ispettivo. Questo perché forma di governo parlamentare. Il governo deve ottenere la fiducia.

Le camere possono esercitare attività di:

- controllo

- Indirizzo

- Richieste di informazioni

Questo avviene con:

- interrogazioni: richieste di avere notizie su un fatto specifico.

- Interpellanza: su un settore di attività sulla pubblica amministrazione del governo, situazione di

carattere più generale. Ad esempio la politica agricola del governo, politica mineraria del governo.

- Mozioni: presuppongono dibattito parlamentare, e questa viene votata alla fine. Sul settore, ad

esempio, della pesca, monetaria. Dopo una premessa le parti politiche invitano il governo a

muoversi in un certo modo. La mozione prima di essere votata vuole anche il parere del governo. Si

invita il governo ad operare in un certo settore, in un certo mondo

- Risoluzione, atti di indirizzo specifico. Al termine di una discussione su mozioni può essere

presentata la risoluzione. Ad esempio la PAC, su un fatto specifico si può presentare una

risoluzione. Accanto alla mozione può essere presentata la risoluzione.

Le interrogazioni:

- A risposta scritta, il deputato manda richiesta e viene depositata presso uffici della camera e poi il

governo risponde

- A risposta orale, il governo risponde in assemblea o in commissione

Le mozioni sono sempre in assemblea, le interpellanze anche queste in assemblee.

Interrogazioni:

- question time, una particolare forma è il premier question time quando il presidente del consiglio è

colui che risponde. Berlusconi, monti non sono mai venuti al q.t. Altri invece che ci sono stati

spesso.

Forte incremento dell'attività di controllo esercitata dal parlamento. Quando si parla di controllo, si

aggiunge anche altra forma di controllo e acquisizione di elementi conoscitivi:

- indagini conoscitive: svolte da commissioni permanenti per acquisire dati su una certa materia, su

cui bisogna legiferare o su un progetto di legge su cui si sta discutendo. Si invitano gli esperti del

settore per esporre il problema. Queste hanno carattere volontario, inoltre l'indagine si svolge sotto

la forma della libera audizione. Prima di legiferare si ascoltano le categorie interessate e queste

possono intervenire e non hanno alcun obbligo di farlo.

- Commissione di inchiesta, art. 82 costituzione. Ciascuna camera può disporre inchieste su

materie di pubblico interesse, questa prevede alle indagini e agli esami con gli stessi poteri. È

obbligato a presentarsi, se non lo fa il presidente della commissione può fare accompagnamento

coattivo, se si dice il falso reato di falsa testimonianza. Stessi poteri di autorità giudiziaria.

Far in modo che il parlamento possa esprimersi su pareri di pubblico interessi.

Autorità giudiziaria deve prevenire a una sentenza, la commissione per l'approvazione di una

relazione che ha valore politico, non ammette sentenze.

La commissione di inchiesta in organo politico, conclude i lavori con una relazione no con sentenza.

Queste possono essere:

- mono camerali, una sola camera

- Bicamerale

La maggioranza sono bicamerali e formate per legge. Es, commissione antimafia.

Differenze tra commissione atto interno e per legge. La prima deroga a fine legislatura. Se questa è

formata per legge questa decadrà il termine fissato per legge e quindi può superare la legislatura.

Oggi la maggior parte formate per legge e bicamerali.

Funzioni:

- legislativa

- Di controllo

Gli organi:

- commissioni permanenti, tutte le proposte di legge date a loro (14 a camera e 14 senato) le loro

competenze riecheggiano i ministeri di riferimento. La commissione può approvare una legge senza

passare in assemblea

- Giunte, commissioni che svolgono attività di carattere interno ai rami del parlamento. Interna

corporis, giunta per il regolamento, elezioni, autorizzazioni. Al senato elezioni e autorizzazioni unico

organo. Questi aiutano il presidente per le modifiche ai regolamenti e le interpretazioni. Giunta

autorizzazione a procedere. Commissioni anch'esse e si rivolgono a attività interne alle camere

Differenza tra tute e due. Le commissioni si rinnovano ogni due anni, fa le leggi e attività di controllo

organo politico.

Altro organo è il comitato per la legislazione, organo solo camera. Anch'esso organo di garanzia,

composto da numero di deputati rappresentati tra maggioranza e opposizione il presidente cambia a

rotazione ogni 10 mesi. Assicurano qualità della legislazione, parere tecnico. Obbligatorio per i decreti

legge o le leggi deleghe.

Ruolo particolare il presidente dell'assemblea, questo è eletto per tutta la durata della legislatura

perché sia sganciato da quello che sia il governo. Il presidente dell'assemblea sono il primo

adempimento delle nuove camere. Procedere alla elezione del nuovo presidente, per tenerlo

sganciato dalla attività del governo, neutro.

Ruolo diversificato nel tempo.

Consiglio di presidenza, senato. Comitato di presidenza alla camera. Questi sono coadiuvati anche

da 4 vicepresidente, 3 questori, 8 segretari.

Conferenza dei presidenti di gruppo, formano il programma dei lavori. Organo motore di attività e i

gruppi parlamentari. I deputati e senatori scelgono di quale gruppo sono oppure vanno al gruppo

misto.

Regolamenti parlamentari

Il principio gerarchico è entrato in crisi perché c'è la competenza, i regolamenti rientrano nella

competenza.

La disciplina è regolata dalla costituzione e dai regolamenti che trovano base costituzionale.

Art. 64 ciascuna camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei componenti

Come la legge ordinaria ha fondamento anche il regolamento ce l'ha. Diversamente dello statuto

Albertino, prima erano di natura amministrativa. Oggi il regolamento ha base costituzionale non può

essere modificato da una legge.

Il regolamento non può modificare la legge. Ciascuno ha competenza particolare. I regolamenti sono il

funzionamento delle due camere.

Questo ha posto problemi, sono fonti di primo grado perché hanno base su legge costituzionale.

Sono fonti, si.

Sono frutto di procedimento approvati da ciascuna delle camere, maggioranza assoluta. L'organo che

le approva sono le camere e oggi come oggi le modifiche sono pubblicate in gazzetta.

Disciplinano un settore e sono il risultato di procedimento posto in essere da istituzione che ne ha

potere.

Anche i consigli regionali hanno regolamenti, che sono chiamati amministrativi. I regolamenti

parlamentari sono fonti atto di primo grado, si distinguono per la competenza.

Questi hanno nel settore forza di legge.

Art. 134 cost, la corte giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale e sugli atti aventi

forza di legge dello stato e delle regioni.

Atti aventi forza di legge: decreti legge e legislativi

I regolamenti non siano atti aventi forza di legge, perché se noi intentiamo atto fonte di legge e forza di

legge diciamo che la capacità della legge di modificare un atto che ha forza di legge. Questo non

avviene tra regolamenti parlamentari e legge ordinaria. Tra di loro non hanno contatto.

La corte ha detto che i regolamenti non sono assoggettabili a giudizio di costituzionabilità.

I regolamenti non possono essere assoggettati dal controllo della corte perché espressione

dell'autonomia delle camere.

I regolamenti parlamentari sono un corpo di regolamenti perché ve ne sono altri. Di alcuni organi

interni, giunta delle elezioni, biblioteca senato camera, regolamento contabilità interna. Questi ulteriori

regolamenti cosa sono? Tesi prevalente, questi regolamenti speciali sono veri e proprio regolamenti

parlamentari. Di primo grado espressione art. 64 cost. Altri regolamenti speciali, detti minori. Hanno

stessa natura di quelli parlamentari veri e propri.

Il termine regolamento è polisenso indica varie forme è diversificate. Una cosa sono i regolamenti

parlamentari, altra quelli governativi che sono di secondo grado, regionali anche loro di secondo

grado, quelli comunitari paracostituzionale.

Espressione regolamenta deve avere aggettivo perché sono diversi tra loro.

Lezione 04/03/14

Rapporto tra legge ordinaria e regolamenti parlamentari, essendo entrambe di primo grado potevamo

attribuire al regolamento il concetto forza di legge, ma forza di legge è caratteristica capace di

modificare l'andamento giuridico e di resistere alle leggi inferiori.

Non si può attribuire forza di legge a regolamento perché viene regolato dalla competenza. Entrambe

fonti di primo grado ma non possiamo attribuire al regolamento il carattere di forza di legge.

Art. 134 assoggettabile

Il regolamento non è assoggettabile al giudicato della corte costituzionale. La corte è intervenuta ma

ha affrontato la questione della assoggettabilità avendo riferimento al profilo dell'autonomia. Non

posso entrare a giudicare i regolamenti, non perché hanno meno forza di legge ma perché

espressione di autonomia guarentigiata che caratterizza le due camere.

Letta: anche i regolamenti assoggettabili al giudizio della corte.

Ma non serve dargli una forza di legge, ma modifica dell'art 134, oltre a rendere assoggettabile le

leggi normali anche i regolamenti parlamentari.

Essendo questa la giurisprudenza della corte, l'evoluzione della materia non è arrivata a un punto tale

da poter dire che i regolamenti siano sottoponibili al giudizio della corte.

Al parlamento:

1) camere in seduta comune, non ha potere legislativo, nel nostro ordinamento vale il

principio della piena autonomia e bicameralismo perfetto, paritario. Il parlamento in seduta

comune non può approvare delle leggi perché scardina costituzione. Questo si riunisce nei casi

previsti dalla carta e legge costituzionale. Si riuniscono alla camera e il regolamento è quello della

camera, presieduto dal presidente della camera. Se si assenta c'è vicepresidente della camera ma

mai dal senato.

2) Collegio elettorale, procedere a elezioni previste dalla costituzione (presidente della

Repubblica che dura 7 anni, giudici della corte costituzionale) seduta comune più delegati

regionali tre per ogni regione seguendo il criterio della maggioranza. Nomine membri CSM.

3) Il presidente del senato rende le veci di presidente della repubblica supplente

4) Funzione certificatoria, giuramento di fedeltà del presidente della repubblica di nuovo in

seduta comune senza i rappresentanti delle regioni

5) Funzione giurisdizionale, messa in stato d'accusa del presidente della Repubblica dal

parlamento in seduta comune. Il pres. della Repubblica risponde solo dei reati di alto tradimento e

attentato alla costituzione.

Messa in stato

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
89 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaegat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Gianfrancesco Eduardo.