vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTITUZIONE
La costituzione:
Denominazione: anche le società di capitali devono avere un nome che si dice
denominazione sociale (non ragione sociale), non è richiesto che nella
denominazione vi sia almeno un nome dei soci, la denominazione può essere di
fantasia; bisogna evitare che la scelta del nome costituisca una concorrenza
sleale.
Deve contenere spa o società per azioni o per azioni o simili.
Anche per le srl valgono queste disposizioni.
! Per l’accomandita nella denominazione ci vuole almeno un socio, di quelli che
sia a responsabilità illimitata.
Capitale sociale: nelle società di capitali (spa e srl) visto che vige la regola che
la società risponde solo con il suo patrimonio e di soci non hanno nessuna
responsabilità per i debiti sociali, per proteggere i creditori ci vogliono le regole
del capitale sociale, la prima impone che quando nasce e per tutta la sua vita
deve avere un capitale sociale minimo (dato dalla somma dei conferimenti)
Capitale minimo SPA: 50 mila euro
Capitale minimo SRL: srl base,
10 mila euro per la è consentito fissare un
capitale inferiore ai 10 mila senza diventare semplificata ma i 10 mila euro si
vanno a formare poco per volta (formazione progressiva del capitale-capitale a
srl semplificata
formazione diluita), nella minimo 1 € massimo 9,999€ di
capitale
Capitale minimo SAPA: 50 mila euro
Atto costitutivo:
Non si dice che formano il contratto di società ma si forma l’atto costitutivo, questo
perché la spa e l’srl possono essere costituite per contratto o per atto unilaterale.
Nelle società di capitali di tipo spa e srl, al contrario delle società di persone, può
esserci un solo socio -> società unipersonale (srl unipersonale/srlu, spa
unipersonale/spau, etc.)
L’accomandita deve per forza essere pluripersonale, almeno un accomandante e un
accomandatario.
L’atto costitutivo è l’atto con cui le parti stabiliscono di creare la società, indicano
alcuni elementi essenziali e fissano le prime regole di funzionamento della società; di
statuto
solito oltre all’atto costitutivo viene anche allegato lo che è il documento che
contiene le norme relative al funzionamento della società.
L’atto costitutivo deve essere letto dal notaio invece lo statuto essendo anche molto
lungo il notaio non deve leggerlo;
Tra atto costitutivo e statuto ha più importanza lo statuto
L’atto costitutivo ha un requisito di forma -> deve essere creato con un atto pubblico,
un atto notarile redatto dal notaio
Cosa contiene l’atto costitutivo:
1. Le informazioni sui soci
2. La denominazione e la sede
3. L'oggetto sociale
4. Capitale sociale
5. Indicare chi sono gli amministratori
6. Indicare i componenti organo di controllo
7. Durata della società
8. Etc.
I primi 4 sono i più importanti, mentre gli altri anche se non vi sono non creano nullità
della società
Fasi della costituzione:
Condizioni richieste per costituzione delle società di capitali:
Il notaio deve controllare che venga rispettato queste richieste
Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale -> al momento che i soci hanno
deciso di creare una società ed hanno deciso il valore del conferimento, ognuno
dei soci deve effettuare il conferimento e la somma dei conferimenti deve
essere pari al valore del conferimento.
sottoscrizione del capitale: impegno del socio nel conferire una parte del
capitale
Che vengano rispettate le previsioni di XXX articoli: che sono regole che
regolano i conferimenti nelle tre società di capitali
Che sussistano le autorizzazioni e le condizioni richieste dalle leggi speciali per
la costituzione della società, autorizzazioni che non devono tardare più di 10
giorni
Dalla verifica di questi requisiti, il notaio ha 10 giorni per andare ad iscrivere la
società. In questi 10 giorni il notaio rilegge lo statuto e l’atto costitutivo e verifica che
non ci siano clausole che vadano contro la legge; il notaio è responsabile di ciò.
Se per caso il notaio non vuole depositare l’atto al registro delle imprese perché ritiene
che vi siano delle clausole nulle, i soci o gli amministratori possono provvedere
all’iscrizione a spese della società, il notaio in questo caso non ne è più responsabile.
Il registro delle imprese quando riceve l’atto costitutivo lo iscrive immediatamente e
poi fa le verifiche.
Il ruolo della pubblicità
Quando avviene l’iscrizione al registro delle imprese di una società di capitali ha
efficacia di pubblicità notizia, dichiarativa e costitutiva, ovvero l’iscrizione determina la
nascita della società.
La nascita della società è quando si iscrive la società al registro delle imprese e non
quando si firma l’atto costitutivo.
Se vengono compiute operazioni prima dell’iscrizione al registro delle imprese chi ha
favorevoli
agito è illimitatamente e solidalmente solidali, se sono atti allora sono poi
sfavorevoli
attributi alla società, se sono restano illimitatamente responsabile chi li ha
compiuti, può diventarne responsabile degli atti sfavorevoli la società una volta nata
solo se vengono accettati da essa.
Nullità
Prima dell’iscrizione il contratto può essere nullo secondo le regole di nullità di un
contratto.
Quando si è registrata la società nel registro delle imprese, il contratto è nullo solo in 3
casi:
1. mancata stipulazione dell'atto costitutivo nella forma dell'atto pubblico;
2. illiceità dell'oggetto sociale;
3. mancanza nell'atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la denominazione
della società, o i conferimenti, o l'ammontare del capitale sociale o l'oggetto
sociale.
Nel momento in cui il giudice dichiara la nullità, tutto ciò che è stato fatto resta valido
(non ha efficacia retroattiva), ma l’effetto è quello di mettere in liquidazione della
società (nomina dei liquidatori) <- nullità causa di liquidazione
eliminare la causa di nullità
I soci possono sempre e quindi risanarla.
Lezione 10 – 26/10
Società unipersonale
La società di capitale può costituirsi anche con un solo socio, società costituita
mediante un atto unilaterale. Situazione particolare che è consentita in Italia dai primi
anni 90 e che ha una sua disciplina con alcune eccezioni particolari
SPAU:
Dovere di pubblicità quando vi è un socio solo -> pubblicazione nel registro
delle imprese di una dichiarazione con tutti i dati del socio unico
Quando si costituisce o ricostituisce la pluralità dei soci -> bisogna dichiararlo
sempre al registro delle imprese;
le dichiarazioni devono essere depositate entro 30 giorni, e se non lo fanno gli
amministratori può farlo l’unico socio.
I contratti della società con l’unico socio e le operazioni dell’unico socio sono
imponibili ai creditori solo se questi contratti risultano in modo formale, occorre
che ci sia un atto formale (nel libro delle adunanze e delle deliberazioni o con un
atto scritto)
Il socio unico è obbligato a conferire immediatamente tutto il conferimento
intero, o fare in modo che la società acquisisca i beni
SRLU:
Sanzione nel caso in cui il socio unico non rispetto gli obblighi di pubblicità,
obblighi come quelli della SPAU (vedi sopra)
Anche qui il socio unico deve versare interamente i conferimenti al momento
della costituzione
Se il socio o gli amministratori non hanno adempiuto agli obblighi di pubblicità e
dei conferimenti, in caso di insolvenza per le obbligazioni sociali che sono sorti
nel periodo in cui è socio unico ne risponde illimitatamente il socio unico
Contratti parasociali
Nei contratti parasociali vengono scritte le regole che riguardano i rapporti tra i singoli
soci (perché questo tipo di regole non possono essere scritte nell’atto) -> contratti che
alcuni soci stipulano fra loro per regolare determinati aspetti della vita della società
che riguarda solo loro e non altri soci.
Vi sono però dei limiti: stabilisce quale può essere il contenuto dei patti (3 tipologie di
contenuto: diritto di voto, trasferimento, influenza dominante)
1. Possono essere stipulati in qualunque forma
2. Non possono avere una durata superiore a 5 anni (se il termine è maggiore si
riduce automaticamente)
3. Si possono rinnovare i patti
4. Può essere a termine indeterminato (parti devono avere il dritto di recedere dal
contratto, e se non c’è un termine può recedere con 180 giorni di anticipo)
Sono molto frequenti, quasi in tutte le società vi sono i patti parasociali.
Differenza tra statuto e patti parasociali -> se la regola è nello statuto non viene
rispettata la si può far valere essendo una regola della società, se invece la regola è
nel contratto parasociale essendo privata la società non è obbligata a rispettarla.
I soci del patto poi potranno chiedere il risarcimento del danno a colui che non ha
rispettato il patto.
Il patto parasociale è riservato, salvo le quotate, i soci che non l’hanno firmato non lo
sanno.
Prima parte capitolo due, parte tre libro
STRUTTURA FINANZIARIA
Insieme delle regole che disciplinano i vari mezzi attraverso cui la società può ottenere
risorse economiche
Capitale sociale e riserve, sono le voci che ci interessano a livello giuridico.
- Capitale sociale è una voce giuridica che non cambia nella vita della società,
e deriva dalla somma dei conferimenti.
- Riserve sono somme che la società mette da parte nel proprio bilancio con lo
scopo di rafforzamento patrimoniale, una sorte di protezione del capitale
sociale, anch’esse sono voci giuridiche.
Unica riserva che può nascere insieme alla creazione della società è la riserva
da sovrapprezzo.
Questi due sono di origine propria poi vi sono mezzi finanziari che derivano da terzi
(banche, singoli investitori, etc.)
Le fonti che provengono da terzi sono nella voce dei debiti del bilancio, perché la
società dovrà restituire.
Capitale sociale
Ogni società ha un capitale minimo (50 mila per SPA e 10 mila o 1 euro per SRL).
Il capitale sociale è costituito nel momento in cui si fa l’atto costitutivo, ed il notaio
deve verificare che sia stato sottoscritto, per metterlo a disposizione i soci effettuano
conferimento,
un che è la forma di