Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CASI:
• Può essere escluso un socio durante la liquidazione? Tribunale di Milano e Cassazione hanno due pareri
contrastanti. I diritti dei soci rimangono anche in fase di liquidazione.
Tribunale di Milano —> non può essere escluso
Cassazione —> può essere escluso
• SNC gestisce un autonoleggio, il socio quando serve prende un auto. Ad un certo punto gli altri soci decidono
di escluderlo per gravi inadempienze.
Scioglimento della società
Non è un fatto istantaneo, quando si verifica una causa di scioglimento, queste operano automaticamente
indipendentemente che gli amministratori e i soci ne prendano atto.
Cambia lo scopo della società, che in caso di scioglimento diventa —> liquidazione attivo, pagamento debiti,
distribuzione degli utili rimasti.
Cause:
scadenza del termine:
• si può continuare dopo la scadenza o si può revocare la liquidazione? Si può
modificare il contratto sociale prima della scadenza —> unanimità. Nella SNC il creditore di uno dei soci può
opporsi alla prosecuzione del socio debitore nella società. Si può revocare la liquidazione all’unanimità;
Conseguimento dell’oggetto sociale:
• occorre avere un oggetto sociale specifico (es. costruzione di una
diga). Si può cambiare l’oggetto sociale all’unanimità;
Impossibilità di conseguire l’oggetto sociale:
• Dissidio insanabile:
• i rapporti tra soci sono deteriorati ad un punto tale, ove non si può andare avanti.
Venir meno della pluralità dei soci:
• 05/11/18
Estinzione dell’impresa
(Mancano appunti)
Liquidazione
Bilancio finale di liquidazione
Il socio che non è d’accordo con il bilancio finale o con la ripartizione dell’attivo può impugnare il bilancio per
contestare le scelte fatte dal liquidatore.
Cancellazione della società dal registro delle imprese
art. 10
Molto importante perché —> legge fallimentare —> il fallimento può essere dichiarato entro un anno
dalla cancellazione dal registro delle imprese. Con la riforma l’attività è cessata con la cancellazione —>
eccezione: imprenditore individuale o collettivo per cui la cancellazione sia avvenuta d’ufficio e non a seguito di
una formale chiusura per liquidazione. Se avviene d’ufficio l’eventuale creditore può provare che l’attività non è
cessata con la cancellazione, ma è andata avanti. Se la società ha come oggetto la costruzione di edifici non si
può cancellare se non dopo 10 anni dall’ultima costruzione.
Società in nome collettivo
Le norme sulla SNC sono meno rispetto a quelle delle SS.
Art. 2291 —> tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per tutte le obbligazioni sociali. Il patto
contrario non ha effetti nei confronti di terzi. Non dice che il patto contrario è invalido o nullo, ma solo che non è
opponibile ai terzi e ciò significa che è opponibile ai soci. Il creditore quindi può chiedere ad un singolo socio la
riscossione del credito, il socio poi può rivalersi sugli altri soci.
Autonomia patrimoniale
Separazione tra patrimonio soci e patrimonio società. Aumenta l’autonomia patrimoniale, si manifesta con la
modalità con cui i terzi possono aggredire il patrimonio dei soci.
Il creditore sociale prima di aggredire il patrimonio dei soci, deve aggredire il patrimonio della società
del patrimonio sociale).
(escussione Se questa azione non ha senso, può rivolgersi ai soci.
Eccezione in cui l’escussione non è necessaria —> caso in cui sia comune la conoscenza l’insolvenza della
società, si conosce per fatti concludenti.
Ipotesi del creditore particolare del socio che chiede la liquidazione della quota —> può chiederla, ma soltanto
alla scadenza della società. Se la società viene prorogata il creditore ha 3 mesi di tempo per chiedere la
liquidazione della quota. Il ricorso deve essere presentato nei confronti della società e dei soci. Il creditore deve
provare che il patrimonio del socio non è sufficiente, quindi deve avere già escusso il patrimonio del socio.
La SNC deve essere iscritta nel registro
Non vi sono formalità richieste, salvo per la natura del conferimenti.
delle imprese, (pubblicità dichiarativa) quindi è necessario che l’atto costitutivo sia redatto per atto pubblico o
per scrittura privata.
Se i soci costituiscono tra di loro una SNC senza formalità dell’atto pubblico, quindi senza iscriverla? Si ha una
SNC irregolare.
L’iscrizione nel registro delle imprese non è un atto costitutivo per le SNC.
Art. 2195 —> elementi che devono essere indicati nell’atto costitutivo:
1. cognome, nome, luogo di nascita ecc.. dei soci: elementi identificativi dei soci. Elemento necessario;
art. 2292
2. Ragione sociale: nome della società. Può rimanere nella ragione sociale il nome di un socio
defunto o di un receduto/escluso? Si può, però con l’assenso degli eredi/del socio receduto o escluso.
Elemento necessario;
3. I soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società: se non è indicato chi sono gli
amministratori, si ritiene che siano tutti amministratori. Amministrazione disgiuntiva. Elemento non
necessario;
4. Sede della società: Elemento necessario;
5. Oggetto sociale: elemento necessario;
6. I conferimenti di ciascun socio e il valore attribuitegli/valutazione: se non sono indicati i diversi conferimenti
si presume che ciascun socio è obbligato in misura paritetica. Elemento non necessario;
7. La prestazione a cui sono obbligati i soci d’opera: necessaria solo se vi sono soci d’opera;
8. Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti e la quota di ciascun socio sugli utili e sulle perdite:
se non sono presenti si applicano le norme generali sul rendiconto ecc.. . Elemento non necessario;
9. Durata della società:
Possibilità dei soci di ridurre il capitale
C’è un modo per predisporre subito la riduzione del capitale senza aspettare i 3 mesi? Ci sono due modi:
• autorizzazione dei creditori;
• Creare un fondo per il pagamento dei creditori ?
Cause di scioglimento della società
Una in più rispetto a quelle viste per la società semplice:
• fallimento: soggetta al fallimento perché può esercitare attività di impresa commerciale. Per quanto riguarda la
liquidazione è = alla società semplice, ma ha qualche cosa in più. Sono previste modalità di pubblicazione, di
iscrizione nel registro delle imprese.
Art. 2301 —> riguarda il limite legale alla concorrenza. I soci di una SNC non possono svolgere una loro attività
in concorrenza con quella della società in nome collettivo. (Per le SPA questo divieto non vale per i soci, ma per
gli amministratori). Questo divieto è derogabile per volontà dei soci. Questa autorizzazione può essere tacita ??
07/11/18
SNC irregolare
Una società che definiamo in nome collettivo nell’atto costitutivo e che non viene iscritta, non per questo non
esiste perché il contratto è valido. L’iscrizione non è costitutiva come per le società di capitali.
responsabilità
Quale disciplina si applica alle società che non si iscrivono? Per quanto riguarda la (soci
illimitatamente responsabili) il creditore non è obbligato ad escutere prima il patrimonio sociale, ma può rivalersi
direttamente sul socio. Il creditore particolare del socio di una SNC irregolare, può chiedere la liquidazione della
quota immediatamente senza aspettare la scadenza. Si applica la disciplina della SS. Nella SNC irregolare non
si possono avere soci con responsabilità limitata.
In sostanza per a disciplina della SNC irregolare si applicano tra la disciplina SNC e SS la previsione meno
favorevole ai soci, incentivo a procedere all’iscrizione al registro delle imprese.
Conseguenza della non iscrizione al registro delle imprese —> Art. 10 legge fallimentare —> dopo un anno dalla
cancellazione non è possibile dichiarare il fallimento.
Altra conseguenza della non iscrizione —> per l’amministrazione tutti i soci sono amministratori, a meno che non
si provi che i terzi erano a conoscenza di un regime diverso.
Norma 2302 —> prevede per la SNC che debba tenere le scritture contabili richieste dall’esercizio dell’imprese,
Dubbio —>
previste dall’art. 2214. ma la SNC può svolgere attività commerciale. Se svolge attività agricola
deve comunque tenere le scritture contabili previste per l’impresa commerciale o no? Pareri contrastanti. Le
scritture contabili obbligatorie devono essere tenute indipendentemente dall’attività che svolge la SNC.
Società in accomandita semplice
Tipo sociale poco usato.
Caratteristiche:
Ha due categorie di soci
Soci accomandatari:
• sono soci illimitatamente responsabili e hanno la gestione della società;
Soci accomandanti:
• hanno una responsabilità limitata ai conferimenti e non possono svolgere attività
gestionali, se non attività specifica su delega del socio accomandatario.
Ci sono dei casi in cui il socio accomandante può avere dei guai: uno legato alla ragione sociale che deve
contenere il nome di almeno un socio accomandatario. Può capitare che il nome del socio accomandante venga
messo nella ragione sociale. Cosa succede?
• Il terzo che entra in contatto con questa SAS può pensare che egli sia illimitatamente responsabile e
l’accomandante diventa illimitatamente responsabile per le obbligazioni sociali, senza diventare socio
accomandatario (si tutela l’affidamento dei terzi). Il socio accomandante diventa illimitatamente responsabile
solo quando è consapevole che il proprio nome è stato iscritto nella ragione sociale.
• Altro caso —> il socio accomandante compie atti di gestione, anche se non sono validi o hanno solo rilevanza
interna. Anche in questo caso diventa illimitatamente responsabile. Qual è la ratio? In questo caso la
Norma
responsabilità illimitata nasce dal fatto che non è giusto nei confronti dei soci accomandatari.
sanzionatoria.
Cause di scioglimento
C’è una causa di scioglimento tipica dell’accomandita? Viene meno una delle due categorie di soci.
può venir meno una categoria di soci ma non anche la pluralità dei soci:
• Vengono meno gli accomandanti e rimangono alcuni accomandatari: non viene meno la possibilità
◦