vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nozione economica e giuridica
1) L'impresa economica e l'imprenditore
La predisposizione dei beni e dei servizi per il mercato generale è l'oggetto di un'attività specializzata e professionale; la quale si esplica attraverso organismi economici appositamente predisposti.
Questi organismi economici assumono nella terminologia economica il nome di imprese.
L'impresa si presenta come una organizzazione di elementi personali e reali attuata in vista di un intento speculativo da una persona, la quale assume il nome di imprenditore.
Come creazione della sua attività organizzativa e come frutto della sua idea, l'impresa è necessariamente ricollegata alla persona dell'imprenditore; il funzionamento e l'efficacia dell'impresa sono sempre intimamente collegati all'attività di chi presiede alle sue sorti, e cioè alla personalità dell'imprenditore.
L'individuazione della persona dell'imprenditore
nell'ambito della impresa non è sempre agevole; la stessa scienza economica non è sufficientemente precisa a questo riguardo. Per lo più la persona dell'imprenditore si contrappone a quella del capitalista e del lavoratore. Non si è mancato di rilevare che l'imprenditore è in definitiva esso stesso un servitore dell'impresa e lo stesso codice pone la figura dell'imprenditore sotto il titolo "Del lavoro dell'impresa". Due elementi fondamentali servono a caratterizzare l'imprenditore nei confronti degli altri soggetti pure interessati nell'impresa, e cioè nei confronti dei capitalisti e dei lavoratori: l'iniziativa e il rischio. L'iniziativa, e cioè il potere di determinare nella fase organizzativa le basi strutturali dell'impresa e in sede di esercizio l'indirizzo della sua attività. Il rischio, e cioè la sopportazione di tutti gli oneri inerenti allaOrganizzazione dell'impresa e l'assunzione delle alee, favorevoli o sfavorevoli, inerenti all'attività esercitata. Anche le alee favorevoli o sfavorevoli inerenti all'esercizio della impresa possono rifluire a carico del capitalista o dei lavoratori; ciò avviene quando la remunerazione del capitale o quella dei lavoratori si attua, in tutto o in parte, sulla base di una partecipazione agli utili. L'incidenza dell'alea inerente all'esercizio dell'impresa non è rispetto a questi soggetti, come è invece rispetto all'imprenditore, immediata e diretta. Tuttavia è da tener presente che al potere di iniziativa dell'imprenditore può essere riconosciuta una maggiore o minore ampiezza. Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione dell'impresa costituisce uno dei profili caratteristici della struttura della Società europea e della Società cooperativa europea.
2) Rilevanza per il diritto
dell'impresa economica. È da tener presente che non tutti gli aspetti dell'impresa vengono in considerazione per il diritto. L'aspetto più interessante da un punto di vista economico e tecnico, e cioè il fenomeno produttivo, rimane irrilevante per il diritto fin quando rimane circoscritto nell'ambito di una sola persona. L'impresa assume rilevanza soltanto per ciò che tocca la sfera giuridica di altri soggetti e diversi possono essere i profili sotto i quali questa rilevanza si determina. Così l'impresa viene in considerazione: - In quanto essa è espressione dell'attività dell'imprenditore. L'esercizio di questa attività viene assoggettato a precise norme. A questa categoria di norme appartengono le disposizioni sulle imprese commerciali e sulle altre imprese soggette a registrazione; le disposizioni sulle società e sull'associazione in partecipazione; le disposizioni sulfallimento; le norme per la tutela della concorrenza e del mercato, l'art. 2084 cc. In quanto in essa si concreta la idea creativa dell'imprenditore alla quale la legge intende apprestare tutela. A questo profilo si ricollegano le disposizioni sulla repressione della concorrenza sleale; le disposizioni sulla tutela dei segni distintivi; le disposizioni sui brevetti industriali.