Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 102
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 1 Diritto commerciale e dell' economia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale e dell' economia Pag. 41
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

X

Ciò comporta una trasformazione della minoranza di partecipazione in maggioranza di

partecipazione a livello di voto (ma non a livello di utile e di guadagno)

2) Azione a voto maggiorato (Solo per le Spa ):

Concesso solo in caso di possesso delle quotazioni per 24 mesi continuativi

essa permette di moltiplicare il diritto al voto, slegato quindi dal possesso del capitale sociale

X

Ciò comporta una trasformazione della minoranza di partecipazione in maggioranza di

partecipazione a livello di voto (ma non a livello di utile e di guadagno)

- Azione di risparmio :

hai possibilità di ottenere un

maggiore dividendo ma non hai

diritto di voto, quindi sono queste

sono svalutate e vengono spesso

convertite in azioni ordinarie

- Azioni con voto condizionato

:

il voto viene condizionato ed

acquisisce valore solo se l’azienda

raggiunge un determinato utile

- Azioni correlate :

sono quelle dove correlo il dividendo

dell’utile ad una particolare attività

svolta

- Azioni privilegiate :

sono quelle legate ai legami famigliari

- Azione a favore dei dipendenti :

per premiare l’aumento di utilità e di fatturato ottenuto dal singolo soggetto (ciò avviene

attraverso la donazione di Stock Action, come ad esempio in Ferrari)

- Azioni di godimento :

l’azienda decide di abbattere ed abbassare il proprio capitale sociale e decide dunque di dover

eliminare parte delle azioni ordinarie.

Per non penalizzare però chi le possedeva si da a questo soggetto la possibilità di essere tenuto in

considerazione per il dividendo dell’utile, benché lui sia diventato un ex socio.

! Italia VS USA :

- Il caso italiano :

In Italia ciò che maggiorente conta per la descrizione di un’azienda è il fatturato.

Inoltre in Italia per la maggioranza incontriamo delle Srl a gestione famigliare ed una grande

minoranza di Spa

- Il caso statunitense :

Negli USA ciò che conta invece è l’utile.

Inoltre qua a prevalere sono le Spa e le Public companies.

Il caso Telecom :

Telecom vuole trasformare le azioni di risparmio in azioni ordinarie, al fine di aumentare il valore e la

vendita delle azioni stesse.

In questo modo anche chi detiene le azioni straordinarie di risparmio otterrà il diritto di voto.

I due soci in questioni sono :

- Fondo Eliot con Cassa depositi e presiti (25%) :

Non vuole che ciò avvenga perché teme che il suo 25% di potere di voto possa così perdere valore

- Vivandì (23%) :

Sostiene ciò perché sa bene che tanto chi ha comprato le azioni di risparmio è gente normale (non

azionisti di lavoro) che non si presenterà mai all’assemblea di voto

Ove il Fondo Eliot e Vivandì entrano in conflitto, poiché Vivandì sostiene l’ingresso in vigore della

trasformazione delle azioni in azioni ordinarie, mentre il Fondo Eliot no.

I vincoli delle azioni :

I limiti alla circolazione delle azioni :

Limiti legali :

- Per le azioni liberate in conferimento in natura per le quali ancora non c’è stato il controllo della

stima da parte del perito terzo

- Per le azioni con prestazioni accessorie, per le quali è necessario il consenso degli amministratori

Limiti convenzionali :

 1) Statutari (nei confronti di tutti) : se lo statuto riporta un vincolo, tale vincolo deve essere

applicato al fine di ottenere un efficacia reale ed oggettiva

2) Convenzionali : se vi è un patto tra soci bisogna mantenerlo al fine di ottenere un efficacia

relativa/obbligatoria a tale patto; se così non fosse interverrà l’indennità ed un eventuale

mora

Le clausole più diffuse :

- Clausola di prelazione :

a parità di condizioni, le azioni devono essere cedute in prelazione agli altri soci

- Clausola di gradimento :

per poter acquistare un’ azione X è necessario avere delle determinate caratteristiche, ovvero dei

requisiti oggettivi prederminati

- Clausola di mero gradimento :

se un soggetto socio X vuole vendere un’azione ad un nuovo socio Y, eli dovrà avere il Placet (il

consenso) d aparte di un organo della società

- Clausola di riscatto :

la società gode di un potere di riscatto delle azioni al verificarsi di un evento predeterminbato

- Clausola di divieto di trasferimento :

dettata da 5 anni

Regime delle azioni proprie :

Esse sono legate da stretti vincoli per evitare di annacquare il capitale sociale :

- Limiti percentuali azionistici

- Sospensione di diritto di voto

- Per poterle ottenere il quorum (quoziente percentuale dei voti espressi affinchè una decisione

presa sia valida) assembleare deve verificare che :

1) Con le società chiuse ci sia quorum sotitutivo + quorum deliberativo

2) Con le società aperte o quotate ci sia quorum sostitutivo

- Vi è l’iscrizione nel patrimonio netto di una specifica voce con segno negativo di importo pari alle

somme impiegate per l’acquisto

- Vengono congelati il diritto agli utili ed il diritto di opzione, che spettano proporzionalmente alle

altre azioni

Le partecipazioni reciproche :

Ove partecipano differenti società appartenenti ad un medesimo gruppo, come descritto nell’articolo

2359 (dove viene detto che una società A controlla una società B ed una C)

La sottoscrizione reciproca di azioni fra società di capitali è assolutamente vietata, ma non lo è

l’acquisto reciproco delle azioni :

- Fra le società non quotate e non legate da rapporti di controllo ciò è consentito senza alcun limite

- Se vi è invece un rapporto di controllo, gli acquisti delle aziende controllate nell’ azienda

controllante si considerano come effettuati dall’azienda controllante

Gli incroci azionari, fra società di cui almeno una è quotata, ma non legate da rapporti di controllo :

1) SQ (società quotata) SQ (società quotata) : 2%

2) SQ (società quotata) SNQ (società non quotata) : 10%

3) SNQ (società non quotata) SQ (società quotata) : 2%

La violazione del limite porta ad una sanzione, ovvero alla sospensione del diritto di voto sull’eccedenza

da rivendere entro un anno.

In ipotesi di mancata alienazione il divieto di voto si estende a tutta la partecipazione.

Inoltre la delibera è annullabile se il voto è determinante

! I differenti codici da seguire :

- Codice civile Tuf per le società quotate Spa

- Codice civile Tub per le società Srl unto al codice civile

! Articolo 2467 per tutte le società :

Il rimborso dei finanziamenti dei soci è porstergato (ovvero posticipato) rispetto alla soddisfazione

degli altri debitori e, se avvenuto nell’anno precedente al fallimento, va restituito.

Il socio può dunque scegliere come finanziare la propria società (o mette del denaro nel capitale sociale

o presta solamente del denaro) ed in caso di fallimento i soldi da lui prestati si trasformerebbero in

capitale sociale.

Come finanziare dunque l’azienda :

- Per i soci : Prestazione di capitale sociale o finanziamenti in denaro

- Per terzi :Finanziamenti in denaro

- Per soci e terzi : Strumenti partecipativi (che sono degli ibridi tra il finanziamento in denaro ed il

capitale sociale)

Il finanziamento della società :

Le obbligazioni :

Sono dei titoli di credito e di massa che possono essere offerti da parte dei soci o di terzi.

In questa maniera l’azienda riceve un prestito di denaro, che dovrà però essere restituito entro quanto

deciso precedentemente alla firma del contratto attraverso una remunerazione completa o periodica.

Tale remunerazione avrà un tasso di interesse fisso o variabile, legato a quanto acquistato con

l’obbligazione stessa.

Si tratta di rapporti che legano un soggetto ad un altro per l’esecuzione di una date prestazione.

Il soggetto attivo del rapporto è detto creditore ed ha diritto all’esecuzione della prestazione; quello

passivo invece è il debitore, il quale è tenuto ad eseguire la prestazione a favore del debitore.

! Le aziono VS le obbligazioni :

Al contrario di quanto avveniva con le azioni qua non vi è alcun diritto partecipativo o di voto da parte

del debitore e vi è una remunerazione periodica

Le obbligazioni possono però essere però convertite in azioni dell’azienda stessa (due obbligazioni

divengono una sola azione ed in questa maniera il capitale sociale dell’azienda stessa varia, così come

varia l’atto costitutivo e lo statuto aziendale attraverso la convocazione di un’assemblea straordinaria)

e possono essere anche postergate.

[Esistono poi le obbligazioni “Subordinate” emesse dalle banche : hanno lo stesso grado di un’azione, ma

gli azionisti obbligazionisti erano postergati rispetto agli altri creditori]

La natura delle obbligazioni :

Si tratta di titoli di credito che rappresentano frazioni di uguale valore nominale e con eguali diritti.

Si parla così di “titolo di massa”, o di “titoli di credito” ovvero di una pluralità di strumenti per un’ unica

operazione economica.

- Titoli di credito : essi attribuiscono il diritto di ottenere una somma di denaro

- Titoli di massa : essi attribuiscono il diritto di partecipazione a prestiti o capitali di società (essi

includono appunto le azioni e le obbligazioni stesse)

I diversi tipi di obbligazioni :

- A struttura semplice :

- A struttura complessa : obbligazioni partecipanti, obbligazioni convertibili, obbligazioni

postergate, obbligazioni indennizzate

Come esse vengono emesse?

La procedura di emissione delle obbligazioni segue la seguente struttura :

1) Richiesta dell’acquisto di obbligazioni

2) Delibera egli amministratori

3) Controllo della legalità da parte del notaio

4) Emissione dei titoli

5) Creazione di un’ assemblea di obbligazionisti con a capo un rappresentante (che possa

partecipare all’assemblea e che possa così controllare i loro interessi come la variazione del

tasso di interesse da parte dell’azienda stessa)

Limiti ed eventuali vincoli delle obbligazioni :

La società può emettere obbligazioni al portatore complessivamente (non eccedentemente) il doppio del

capitale sociale risultante all’interno del bilancio annuale approvato, seguendo così le riserve legali e le

riserve disponibili dell’azienda.

Le riserve disponibili potrebbero però diminuire nel tempo a fronte di una crisi finanziaria, come fare

dunque?

Nel caso in cui un socio una ditta non sono in grado di ricapitalizzare la società, che entra così in crisi, il

prestito obbligazionista viene restituito prima

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
102 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.felletti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Policaro Giuseppe.