Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RESPONSABILITÀ APPALTATORE -> PER VIZI PIÙ GRAVI (VIZI DI PAVIMENTAZIONE PER INFILTRAZIONE, TUTTO CIÒCHE COMPROMETTE L’USO DEL BENE)
Se l’appalto ha per oggetto beni immobili destinati a lunga durata e nel corso di 10 anni dal compimento, l’operaper vizio del suolo o per difetto di costruzione rovina in tutto o in parte, l’appaltatore ne è responsabile, purché:
- Denuncia: entro 1 anno dalla scoperta (decorre da un termine mobile!)
- Per agire in giudizio: 1 anno dalla denuncia (decorre da un termine mobile!)
È un rimedio extracontrattuale e si applica anche all’acquisto del costruttore.
INCIDENZA DEI RISCHI
Impossibilità di esecuzione per una causa non imputabile ad alcuna delle parti, il committente deve pagare la parte dell’opera già compiuta e nei limiti in cui gli è utile.
Rischi che riguardano l’opera già compiuta o in corso di esecuzione gravano sull’appaltatore.
Qualora la materia sia stata fornita in tutto o in parte dal committente, il perimento o il deterioramento dell'opera è a suo carico per quanto riguarda la materia da lui fornita, e per il resto è a carico dell'appaltatore.
OBBLIGAZIONI DEL COMMITTENTE:
- Pagare corrispettivo:
- Può essere stabilito globalmente (a forfait) e allora si reputa comprensivo anche di eventuali variazioni (purché autorizzate);
- Può essere a misura o misto (in parte a forfait e in parte a misura);
- Nel silenzio delle parti, si calcola riferendosi alle eventuali tariffe esistenti e agli usi, in mancanza deve essere determinato dal giudice.
- Eseguire collaudo.
VARIAZIONI AL CAPITOLATO (documento che descrive le caratteristiche tecniche dell'opera):
CONCORDATE TRA LE PARTI
Se c'è accordo tra le parti, il progetto si può modificare liberamente. Se il prezzo è determinato a forfait, il committente non è tenuto a pagare le variazioni. Ai
fini della prova, l’accordo deve avere forma scritta.
NECESSARIESe le variazioni sono necessarie ma le parti non si mettono d’accordo, spetta al giudice determinare variazioniopportune e il relativo corrispettivo. In alcuni casi, tali variazioni autorizzano entrambe le parti a recedere dalcontratto: in entrambi i casi il committente deve corrispondergli un equo indennizzo.
RISCHIESTE DAL COMMITTENTECi sono dei limiti e le opere in aggiunta devono comunque essere pagate anche se il prezzo era determinato aforfait.
REVISIONE CORRISPETTIVO (A PROGETTO INVARIATO)Il prezzo s’intende stabilito ma se le cose cambiano è possibile rivedere il corrispettivo:
- Per fluttuazioni di costo della materia prima o della manodopera (entrambe le parti ma solo per differenzesuperiori a 1/10);
- Per cause geologiche, idriche e simili insorgenti in corso d’opera, non previste dalle parti (corrispettivo: equocompenso concesso solo all’appaltatore ma non c’è una
misura predeterminata).
COLLAUDO E VERIFICHE:
Il collaudo è sia un diritto che un onere (altrimenti silenzio-assenso), dopo l'accettazione (che può essere espressa otacita) si verificano 3 effetti:
- Rischi di perimento dell'opera passano al committente (prima erano a carico dell'appaltatore);
- Appaltatore è liberato dalle garanzie per difformità e vizi dell'opera riconoscibili dal committente;
- Appaltatore ha diritto al pagamento del corrispettivo.
ATTENZIONE: il committente può verificare lo stato dei lavori anche in corso d'opera, se della verifica emergono inadempienze, può fissare un congruo termine entro cui l'appaltatore deve conformarsi alle indicazioni, trascorso questo termine se l'appaltatore non si conforma il contratto si consideri risolto. In deroga alle regole di diritto privato il contratto può risolversi prima della sua completa esecuzione. Il committente può recedere
quando vuole, con l'obbligo di risarcire all'appaltatore il danno emergente + lucro cessante (mancato guadagno). Il contratto si estingue con l'esecuzione dell'opera che è indivisibile. DIFFERENZE CON ALTRI CONTRATTI: - Tra appalto e somministrazione: la somministrazione ha per oggetto cose mentre appalto servizi; - Tra appalto e vendita: nella vendita prevale il dare, nell'appalto prevale il fare. Vendita di cosa futura che il venditore deve fabbricare, è vendita o appalto? Dipende cosa prevale, se io chiedo una libreria standard è una vendita invece se chiedo una costruzione particolare prevale il fare quindi è un appalto. Subappalto Oggetto: stessa opera dell'appalto; Parti: committente - appaltatore (che nei confronti del subappaltatore diventa committente) - subappaltatore; Per dare l'opera in subappalto occorre autorizzazione scritta del committente; Appaltatore è responsabile verso il committente del lavoro effettuato.prodotti semilavorati o materie prime forniti dalla committente) o dare (fornire prodotti o servizi destinati all'attività economica del committente);Prezzo: determinato in base alle condizioni stabilite nel contratto;Durata: stabilita nel contratto;Responsabilità: l'imprenditore subfornitore è responsabile dei danni causati al committente a causa di difetti o vizi dei prodotti o servizi forniti;Riservatezza: l'imprenditore subfornitore è tenuto a mantenere la riservatezza sulle informazioni ricevute dal committente durante l'esecuzione del contratto;Terminazione: il contratto può essere terminato in base alle condizioni stabilite nel contratto stesso o per inadempimento di una delle parti.prodotti semilavorati o materie prime) o dare (fornire al committente prodotti o servizi);
Causa (scopo economico sociale): realizzazione decentramento produttivo;
Bilateralmente d'impresa ma subfornitore è "la parte debole" -> da tutelare. Forma scritta a pena di nullità, in caso di nullità il subfornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni già effettuate + risarcimento delle spese sostenute in buona fede ai fini dell'esecuzione del contratto. Nel contratto di subfornitura devono essere specificati in modo dettagliato le caratteristiche tecniche della parte che realizza il subfornitore.
In caso di mancato rispetto del termine di pagamento il committente deve al subfornitore interessi di mora. Il lavoro non può essere affidato in subfornitura senza il consenso del committente e per una quota maggiore del 50% del valore della fornitura (senza consenso se è una quota <). Subfornitore non può essere ritenuto
responsabile perdifetti di materiali o attrezzi fornitigli dal committente per l'esecuzione del contratto, purché li abbiatempestivamente segnalati al committente, sono nulli i patti che attribuiscano poteri unilaterali di modifica delcontratto. 55La parte forte non potrà abusare della parte debole, la norma si applica al di là del contratto di subfornitura quindiin tutti quei contratti dove c'è un contrante forte e uno debole (transtipica). Il divieto se violato porta nullità diprotezione: può farla valere solo il subfornitore. Possibilità di applicare questo articolo anche in caso di abusosopravvenuto di una dipendenza economica (COVID).DIFFERENZA CON L'APPALTO:
L'appaltatore ha una sua autonomia invece il subfornitore è sotto una dipendenza tecnologica ed economica rispettoal committente.
QUESITO:
Il Committente può accedere ai locali ove Alfa svolge la propria attività al fine di controllarele modalità di realizzazione della prestazione, lo stato di avanzamento delle lavorazioni e la corretta esecuzione delle commesse. La facoltà di accesso solo con preavviso di almeno tre giorni (solo per mettermi in sicurezza per entrare nel cantiere). Subfornitura -> manca l'autonomia dell'appaltatore. Agenzia Una parte (agente) assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra parte (preponente) e versoretribuzione la conclusione di contratti in una zona determinata. Stabilità e continuità del rapporto; Reciproco diritto esclusiva, applicabile anche nel silenzio del contratto; Diritto alla provvigione dell'agente; Predeterminazione sfera territoriale; Può avere o meno i poteri di rappresenta ma conserva posizione di autonomia; Consensuale; Ma forma scritta a fini probatori; Ciascuna delle parti ha il diritto irrinunciabile ad ottenere una copia. OBBLIGHI AGENTE: Tutelare gli interessi del preponente e agire con
lealtà e buona fede, attenendosi alle sue istruzioni;
Non può essere ritenuto responsabile dell'inadempimento del terzo e eccezionalmente può prestare garanzia;
Dargli avviso immediato di eventuali inadempimenti del terzo;
Eventuali prestazioni accessorie (es. custodia merce);
Possibilità di attribuire all'agente potere di rappresentanza nella conclusione dei contratti, ma chi decide è sempre preponente e l'eventuale potere di riscossione non è comprensivo del potere di concedere sconti edilazioni di pagamento che deve essere attribuitogli espressamente.
Clausola salvo approvazione della casa (SAC): possibilità, che si riserva il preponente, di accettare o meno il contratto proposto dall'agente di commercio (il preponente ha l'ultima parola).
DIRITTI AGENTE:
Provvigione "per gli affari da lui promossi", momento in cui la provvigione sorge è con la conclusione del contratto tra il preponente e il terzo.
È esigibile (posso pretenderla in un processo) nel momento in cui il preponente ha eseguito o avrebbe dovuto eseguire la prestazione (es. consegna), “al più tardi, dal momento in cui il terzo ha eseguito o avrebbe dovuto eseguire la prestazione (pagamento)”.
L’agente sopporta triplice rischio:
- Di non trovare clienti;
- Promozione: di non vedere accettati dal preponente gli affari proposti (clausola SAC);
- Esecuzione del buon fine degli affari.
56 REGOLE A TUTELA DELL’AGENTE (PARTE PIU’ SVANTAGGIATA):
- Ha diritto alla provvigione anche per affari conclusi direttamente dal preponente ma con terzi che l’agente ha procurato come clienti;
- Ha diritto alla provvigione anche per affari conclusi dopo lo scioglimento del rapporto;
- Se il preponente e il 3° si accordano per non eseguire il contratto, o tutto o in parte, l’agente ha diritto a una provvigione ridotta;
- L’agente è tenuto a restituire le provvigioni riscosse solo se