Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 1 Diritto Commerciale Avanzato Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale Avanzato Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA RACCOLTA DEL RISPARMIO: I DEPOSITI BANCARI

3.1. Depositi di denaro - "Attività bancaria" Art. 10, TUB

"1. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito costituiscono l'attività bancaria. Essa ha carattere d'impresa.

2. L'esercizio dell'attività bancaria è riservato alle banche. La raccolta del risparmio fra il pubblico, ai fini dell'esercizio del credito costituiscono l'attività bancaria. Il risparmio è ogni denaro non impiegato che viene investito nelle forme più varie. Ai fini della disciplina bancaria la raccolta del risparmio ha un significato diverso." - "Raccolta Art. 11, TUB del risparmio"

"Ai l'acquisizione di fondi confini del presente decreto legislativo è raccolta di risparmio obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma." pubblico

è vietata ai soggetti diversi dalle banche.”

La raccolta del risparmio tra ilQuindi in base al TUB la raccolta di denaro da SIM, SGR, dall’emissione di quote nonriguardano la funzione di raccolta del risparmio poiché tali soggetti non sono obbligati arestituire il capitale, poiché soggetto a rischio. Conferendo denaro in una società non si hadiritto alla restituzione del risparmio conferito, poiché la società potrebbe produrre delleperdite o addirittura fallire. Queste tipologie di raccolta sono delle raccolte di risparmio perl’art. 47 c.c., ma non per l’art. 11 TUB al quale noi facciamo riferimento. I depositi sono laforma tradizionale di raccolta del risparmio fra il pubblico.

Nell’antica Grecia le banche nascono come imprese che raccolgono il risparmio e non comeOggi la banca è l’impresa che raccoglie ed erogaerogatrici del credito.contemporaneamente. La raccolta deriva principalmente dai contratti

di depositi (deposito incc, libretti di risparmio, ecc.). 143.2. Causa di custodia– “DepositiArt. 1834 c.c. di danaro”“Nei depositi di una somma di danaro presso una banca, questa ne acquista la proprietà edè obbligata a restituirla nella stessa specie monetaria, alla scadenza del termine convenutoovvero a richiesta del depositante, con l’osservanza del periodo di preavviso stabilito dalleparti o dagli usi.Salvo patto contrario, i versamenti e i prelevamenti si eseguono alla sede dellabanca presso la quale si è costituito il rapporto”.Gli effetti derivanti dai depositi di denaro sono gli stessi, ma invertiti, di quelli derivanti dalmutuo (art. 1813, art. 1814).Infatti nel mutuo la banca consegna al mutuatario una determinata quantità di denaro, laquale passa di proprietà al mutuatario che sarà obbliga a restituire una stessa quantità didenaro.Nei depositi bancari il depositante consegna alla banca una

determinata quantità di denaro che passa di proprietà alla banca la quale si obbliga a restituire la stessa quantità successivamente. La differenza fra mutuo e depositi, sotto questi aspetti, non esiste. Quindi sembrerebbe che il deposito bancario soddisfi un bisogno di liquidità della banca. Gran parte della letteratura ritiene che il deposito bancario altro non sia che un mutuo, quindi al deposito bancario andrebbe applicata l'intera disciplina del mutuo. Ciò significherebbe che in materia di prescrizione del diritto al rimborso del denaro vale la disciplina del mutuo e non quella del deposito. Con il mutuo a vista la scadenza non è predeterminata e il mutuatario dovrà restituire la somma quando il mutuante la richiederà. Ovviamente la scadenza non può essere anteriore al periodo durante al quale al mutuatario serve disporre del denaro. Se il mutuo è a vista il termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle

mutuo. Nel caso del deposito a vista, la prescrizione inizia a decorrere dal momento in cui il depositante richiede la restituzione dei beni depositati. Questo perché il deposito a vista è un contratto di custodia temporanea, in cui il depositante ha il diritto di richiedere la restituzione dei beni in qualsiasi momento. Diversamente, nel caso del mutuo a vista, la prescrizione inizia a decorrere dal momento in cui il mutuante può esigere la restituzione del denaro prestato. Questo perché il mutuo a vista è un contratto di prestito di denaro, in cui il mutuante ha il diritto di richiedere la restituzione del denaro prestato dopo un determinato periodo di tempo. In entrambi i casi, è importante tenere conto dei tempi di prescrizione per evitare di perdere i propri diritti.

mutuo.– “NozioneArt. 1766 c.c. deposito”“Il deposito è il contratto col quale una parte riceve dall’altra una cosa mobile conl’obbligo di custodirla e di restituirla in natura”. 15Se il deposito bancario è un mutuo in materia di prescrizione si applica la materia diprescrizione del mutuo e non del deposito. La dottrina pensa che essendovi il trasferimentodella proprietà e l’obbligo di restituzione allora la funzione del deposito bancario non èquella di custodia, ma quella del bisogno di liquidità temporaneo del depositario (banca),quindi va applicata la disciplina del mutuo e non dei depositi. La banca non deve custodirele somme di deposito poiché le dà in prestito ad altri soggetti, cioè emette credito. Quindinon custodisce il denaro che le viene dato, ma restituirà un denaro dello stesso valore.La raccolta del risparmio con obbligo di rimborso può estrinsecarsi in

diverse tipologie di contratto, fra cui vi è il deposito bancario disciplinato dall'art. 11 TUB. Abbiamo già detto che i depositi bancari differiscono dai mutui sotto diversi aspetti, fra i quali la prescrizione.

Punto fondamentale è capire se la struttura del deposito si esaurisca nel trasferimento del diritto di proprietà in capo alla banca e nell'obbligo di rimborso oppure se vi sia qualcosa di più che dia concretezza alla funzione di custodia. Se i depositi bancari non assolvessero alla funzione di deposito allora apparterebbero alla famiglia dei mutui. Una parte minoritaria della letteratura sostiene che anche i depositi bancari appartengano al ceppo dei depositi, quindi assolvono, oltre al bisogno di liquidità della banca, anche una funzione di custodia. Questa parte della letteratura però non trova in cosa si estrinsechi questa funzione di custodia, questo perché la funzione di custodia e i suoi obblighi non possono

banca potrebbe infatti diventare insolvente e non essere in grado di restituire il denaro depositato. Pertanto, è importante considerare attentamente i rischi associati ai depositi bancari e valutare se siano adatti alle proprie esigenze finanziarie.

La banca non è richiamata a custodire materialmente il denaro in quanto può disporne, infatti raccoglie denaro e concede credito. Per cui viene a mancare la funzione principale di un normale deposito, cioè la funzione di custodia. Si è capito che il deposito bancario non può essere considerato un normale deposito in quanto non assolve alla funzione di custodia tipica. Il codice civile dà degli indizi per i quali il deposito bancario faccia parte della famiglia dei depositi, poiché viene considerato come un sottotipo del deposito irregolare.

Art. 1782 c.c. irregolare

Se il deposito ha per oggetto una quantità di denaro o di altre cose fungibili, con facoltà per il depositario di servirsene, questi ne acquista la proprietà ed è tenuto a restituirne altrettante della stessa specie e qualità. In tal caso si osservano, in quanto applicabili, le norme relative al mutuo.

16L'articolo non fa riferimento ai depositi bancari ma a depositi irregolari, fra i quali rientra il deposito bancario. Confrontando gli articoli 1834 c.c. (lui dice 1832 ma penso che sia sbagliato) e il 1782 c.c. si vede chiaramente come il deposito bancario rientra in questa fattispecie. Vi è una differenza fondamentale fra le due tipologie di deposito: nel deposito irregolare comune il proprietario acquisisce la proprietà solo se nel contratto è contenuta una clausola che gli attribuisce la possibilità di servirsi dei beni, mentre nel deposito bancario la banca ne assume la proprietà anche senza una clausola di questo tipo. Questo perché il deposito bancario è strumentale proprio all'esercizio del credito. In base al secondo comma dell'art. 1782 c.c. si applicano, se compatibili, le norme relative al mutuo. Però il depositario ha diritto di disporre dei beni che custodisce, quindi come si fa a dire che le stiaeffettivamente custodendo assolvendo alla funzione di custodia se non devecustodirle materialmente?Se non si trova la funzione di custodia nemmeno nel deposito irregolare bisogna concludereche anche il deposito irregolare in realtà è un mutuo e quindi che vi si applicano tutte leÈ da notare che l’articolo 1782 c.c. ènorme relative al mutuo stesso, in quanto compatibili.dal legislatore all’interno del capo dedicato al deposito e il secondo commastato inseritodice che si applicano solo le norme relative al mutuo compatibili con il deposito irregolare.Queste due osservazioni spingono per trovare la funzione di custodia svolta dai depositiirregolari, altrimenti la norma sarebbe inutile poiché sarebbero sufficienti quelle relative almutuo per descrivere anche i depositi irregolari.Se non si trova una funzione di deposito abbiamo già detto che i depositanti altro nonsarebbero che degli obbligazionisti della banca. poiché

L'articolo 96 del TUB stabilisceVerrebbe da dire che vi è

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
79 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Jhonni95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto commerciale avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mucciarone Gianluca.