Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACQUISTO DI BENI DELLA SOCIETÀ
Art.2343bis-> trova applicazione la disciplina per la relazione di stima nel caso incui la spa acquisti per un corrispettivo pari al 1/10 del capitale sociale dapromotori, soci, amministratori e l'acquisto si verifichi nei due anni successiviall'iscrizione nella società nel registro delle imprese. Si tratta di acquisti pericolosi35perché gli alienanti si trovano in una posizione particolare rispetto alla società epotrebbero sfruttare la propria situazione. Ci potrebbe essere una sorta diconflitto di interesse. Questi acquisti sono consentiti a seconda che sianoautorizzati dall'assemblea della società acquirente, gli amministratori nonpossono agire autonomamente e chi aliena deve presentare una relazione di stimache abbia le caratteristiche per i conferimenti in natura ovvero questi acquistidevono avere ad oggetto i beni che possono essere conferiti senza la relazione distima.
LA PERSONALITÀ
GIURIDICAL'iscrizione della società nel registro delle imprese comporta l'acquisto dellapersonalità giuridica. Prima di questo momento non c'è una società per azioni.
C'è spazio per una società per azioni irregolare? No. Sempre l'art.2331cc ci dà indicazioni anche sulle operazioni compiute dalla società prima dell'iscrizione nel registro delle imprese.
Non dobbiamo trascurare che per avere un atto costitutivo redatto da un notaio è necessario del tempo e soprattutto è necessario il pagamento del notaio. Quindi, rispetto a queste operazioni sono illimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi coloro che hanno agito.
Tra questi si aggiungono anche coloro che hanno dato assenso al compimento dell'operazione. Questo perché siamo in una fase anteriore alla costituzione di una società per azioni.
Se la società si costituisce e la società approva il compimento
dell'operazione precedente alla costituzione della società allora anche la società è responsabile ed è tenuta a rilevare coloro che hanno agito. LA NULLITÀ Con l'iscrizione nel registro delle imprese la società acquista personalità giuridica e quindi diventa persona giuridica. C'è spazio per l'invalidità della società? Nella disciplina ci sono delle deroghe rispetto alla disciplina del diritto comune necessarie per garantire certezza e rapidità nei traffici commerciali. Una volta che la spa è stata iscritta nel registro delle imprese c'è spazio soltanto per la dichiarazione di nullità della stessa, non si può porre un problema di annullamento. Per altro una volta iscritta nel registro delle imprese la nullità può essere pronunciata soltanto nei casi previsti nell'art. 2332 cc che non si prestano all'applicazione in via analogica. Si tratta di norme.nullità.nullità. Una volta che la nullità sia stata dichiarata, la stessa dichiarazione di nullità opera come causa di scioglimento della società per azioni, la stessa sentenza di nullità procede alla nomina dei liquidatori. La nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse. La dichiarazione di nullità in diritto privato ha efficacia retroattiva e comprende quindi il periodo precedente. Nel caso di nullità della spa siamo in presenza di una causa di scioglimento e gli effetti della dichiarazione di nullità si producono non dal momento dell'iscrizione nel registro delle imprese, ma dal successivo momento della dichiarazione di nullità. Questa nullità produce effetti solo dal momento della dichiarazione di nullità. La dichiarazione di nullità non pregiudica gli atti compiuti dalla società dopo l'iscrizione nel registro delle imprese. I diritti acquistati dei terzi si mantengono.piedi, i creditori possono continuare a far valere i loro diritti sul patrimonio della società. È la società con il suo patrimonio che risponde. Potrebbero esserci dei soci, al momento della dichiarazione di nullità, che non hanno ancora completato il versamento del denaro, quindi se un socio deve ancora completare il versamento del denaro e la società viene dichiarata nulla come viene disciplinata la sua posizione? Il socio può essere richiesto del completamento del versamento del denaro fino a quando i creditori sociali non saranno soddisfatti. Non si perde il beneficio della responsabilità limitata. Ai soci potrebbe essere richiesto di completare il conferimento. Ancora una volta ci rendiamo conto che siamo in presenza di un istituto (nullità) che opera nel diritto societario in maniera diversa rispetto al diritto privato giacché si chiedono esigenze diverse, cioè non tradire l'affidamento ingenerato nei terzi ed in.particolare nei creditori. Se i diritti dei creditori fossero soggetti allaretroattività probabilmente difficilmente riuscirebbero a concedere credito alla società S.P.A. UNIPERSONALE. È possibile costituire la società per atto unilaterale. In questo caso alcune delle regole precedenti si modificano. In particolare, l'art. 2325cc ci dice al secondo comma che perché si costituisca una spa con atto unilaterale è necessario che se il socio unico conferisce denaro allora dovrà versarlo interamente (non più sufficiente il 25%), inoltre, l'azionista unico (può essere tale non solo al momento della costituzione ma anche in momenti successivi) art. 2362, i terzi devono essere messi nella condizione di capire se una spa ha un solo socio ovvero ha più di un socio e questa possibilità di conoscere la compagine sociale è affidata ancora una volta alla pubblicità che si realizza mediante il registro delleimprese. Mettendo insieme i due articoli otteniamo che nel momento in cui una spa viene costituita per atto unilaterale il socio unico dovrà versare il 100% del denaro ma dovrà anche attuare la pubblicità prescritta dall'art.2362cc. Se l'azionista unico fa questo beneficia della responsabilità limitata, cioè delle obbligazioni sociali continuerà a rispondere soltanto la società con il suo patrimonio. Se invece uno dei due obblighi non dovesse essere adempiuto, l'azionista unico rischia di perdere il beneficio della responsabilità limitata e di dover rispondere dei debiti contratti dalla società anche con il patrimonio personale. Perché questo si realizzi è necessario (art.2325cc) che la società sia insolvente. Finché c'è patrimonio della società sufficiente i creditori sociali devono soddisfarsi solo con il patrimonio della società. Se la spa con un unico azionista
essere obbligatori per tutti i soci, anche nel caso di società pluripersonale.avere ad oggetto le entità quali crediti, beni in natura e denaro. Le prestazioni accessorie non formano oggetto di conferimento e proprio per questo possono anche essere prestazioni di opera e di servizio. MANCATO PAGAMENTO DELLE QUOTE Il mancato pagamento delle quote riguarda il socio moroso. Il socio moroso è colui che non esegue i pagamenti dovuti. Art.2344cc -> decorsi 15 giorni dalla pubblicazione nella gazzetta ufficiale di una diffida, gli amministratori, quando non ritengano di promuovere un'azione per l'esecuzione del conferimento, offrono le azioni del socio moroso agli altri soci in proporzione alla loro partecipazione, per un corrispettivo che non sia inferiore ai conferimenti ancora dovuti. Prima si prova ad offrire le azioni del socio moroso agli altri soci per mantenere la compagine sociale che si è costituita. Gli amministratori altrimenti possono vendere le azioni attraverso la banca o attraverso un intermediario autorizzato. L'amministratoreviene dichiarato decaduto e questo rischia di perdere anche ciò che nel frattempo avesse già versato.Se le azioni non vendute non possono essere rimesse in circolazione entro l'esercizio in cui si è pronunciato il socio moroso allora queste azioni devono essere annullate e si deve procedere alla riduzione del capitale sociale.Il legislatore distingue tra riduzioni del capitale sociale facoltative e obbligatorie.Le riduzioni facoltative possono essere fatte solo se non si oppongono i creditori sociali. Nel caso del socio moroso la riduzione del capitale sociale è obbligatoria.Il socio moroso non può esercitare il diritto di voto. Il diritto di voto è uno dei diritti più rilevanti che spettano all'azionista di una spa.
LE AZIONI
Le azioni sono delle frazioni del capitale sociale. Quando parliamo di azioni parliamo di quote di partecipazioni. Da questo punto di vista non sono poi così diverse da quelle già esaminate
Parlando delle quote delle società, è importante considerare diversi aspetti. Le quote rappresentano una parte del capitale sociale di un'azienda e conferiscono ai titolari dei diritti e delle responsabilità specifiche. Le quote possono essere di diversi tipi, come ad esempio le quote ordinarie e le quote privilegiate. Le prime conferiscono ai titolari il diritto di voto nelle assemblee societarie e la partecipazione agli utili e alle perdite dell'azienda. Le seconde, invece, possono garantire dei privilegi particolari, come ad esempio la priorità nel ricevere dividendi o il rimborso del capitale in caso di liquidazione della società. Le quote possono essere detenute da persone fisiche o giuridiche, come ad esempio altri soci, investitori o istituzioni finanziarie. Inoltre, possono essere negoziate sul mercato, consentendo agli investitori di acquistare e vendere quote di società quotate in borsa. È importante sottolineare che le quote di una società possono essere soggette a restrizioni e limitazioni, come ad esempio il diritto di prelazione dei soci esistenti in caso di cessione delle quote da parte di un socio. Inoltre, le quote possono essere oggetto di valutazione e determinare il valore complessivo dell'azienda. In conclusione, le quote delle società rappresentano una parte fondamentale della struttura e dell'organizzazione delle aziende, influenzando i diritti e le responsabilità dei titolari e contribuendo alla valutazione e alla negoziazione delle società stesse.