Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISARCIMENTO INIBITORIA DANNO CHIEDERE E TRASFERIMENTO AZIENDA

Azienda organizzativo 2082art2555 aspettoart +- . .UNIVERSALITÀ AZIENDABENImobilibeni vincolo di destinazionecon immobilibeni mobilidimix ebenistesso titolare proprietarionon l' imprenditore' necessario siaevaloreAVVIAMENTO somma benipiù rispetto• loin dei che SOGGETTIVOcompongonodeialla valori= determinato capacitàda imprenditoredai=☐↳ acquisto) puòf- esserecostosolo unsostenutose ' statoe OGGETTIVO circostanzedeterminato esterneda=☐iscritto bilancio (a )localizzazionees .

CONTRATO TRASFERIMENTO• DI2556Art :.Per le imprese soggette a registrazione [2195, 2560] i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda [2565, 2573] devonoessere provati per iscritto [2725], salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare

natura del contratto(1). beni registrati beni immobili mobili

validità sono scritta di oaiI contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante [2188]

Forma probatoria finiscritta a: registrati validità beni mobili se immobili sono ciò che si riferisce alla tecnica di soldi compra mafia introdotta azione pubblicità deterrenza a- riciclaCaio Conseguito

ARTCONCORRENZADIVIETO - .5 affinità geografica merceologica intraprendere l'anni + attività la può clientela sviiche alienante non un' funzionale anche

D( )Oltre la trasferisce dell'TITOLARITÀ Dani anche insieme compresi clienti di impresa siall'- " purché " ogni attività impedisca impresa d'non- durata l'tempo perché sufficiente quinquennale

acquirente clientelasia nuova- autonomo =se viola Qualificaalienantel' il sidivieto INADEMPIMENTOcome- la ' limitatavalore dunque la vaunconcorrenza e- tutela( )tuttaviala societànon attività'titolaresi società secondo socioimpresa di sceltedeterminad' → in leapplica dell' il maggioranzaQuantoin quantoalle è sempre sialcuniCONTRA 2558• ' PRECEDENTI ARTTRASFERIMENTO117 AL - l'è terminatacontratti cuidi esecuzionedati nonconclusi alienate- ma≠ delcessione il delnecessario→ ècontratto cedutoconsensonon cedutoinizialmente iltutela al anchel' 2acquirente Coruna,Se non è pattuito diversamente, l'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano carattere personale [1406,1722, n. 4, 1902, 2112, 2610](1).Il terzo contraente può tuttavia recedere dal contratto [1373] entro tre mesi dalla notizia del

[2964], se sussiste una giusta causa, salvo in questo caso la responsabilità dell'alienante dalla registrazione interpretazione piazzatetia non, es insufficienza patrimoniale. Il benisarebbepotrebberodi trasferimentocontratti aziendatrasferimento l' alcuniattivitàmancato impresaalcuni compromettere d' un- → d'di nonContratti intuito dirittoassoggettamento als delquindipersonal necessario cedutoconsensoprivato→- ,• 2559ART- . cedutodebitorenotificadir accettazioneprivato o- :. di impresedal iscrizionemomentoeffetto delleregistronel- buonail liberato fede 'l' inse alienantedetenzionealienanteceduto sipaga sposta ade →all' acquirentee-DEBITI• 2560ART- . )(Necessaria liberazione da sedei libri contabiliparte risultano dacreditori regola non- generalesolidarietà tutti interol'passiva deb perrispondono- (i: regola. )particolarechiedereilse puòi contabili creditorelibridebiti

pagamento acquirente risultano intero dell' da → all' - trasferimento es Clausole ☐ nel alienante acquirente e. SOCIETA' Art 2247 'CONTRATO SOCIETADI:. Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un' attività economica allo scopo di dividerne gli utili ⑦ANALOGIE IMPRENDITORE ( 20063 IMPRESA SOCIALE • distribuisce devoluti non utili vengono ma attività' economica all' esterno riconosciuta tuttavia come è - , 'societa DIFFERENZE IMPRENDITORE • giustificare tramite lucrativo la ( scopo conseguimento) da borsa consorzi Scopo distribuzione utili derogameritevoli cooperative Spa una solo → → non :- , ,)( https://www.youtube.com/watch?v=xuInVkvBO5s Ottocento Inghilterra mutualistico nascita scopo : - si richiede professionalità non organizzazione e 'societa → costituite- affare per un Società professionisti tra titolari società D ) attività (non di

d' impresa intellettuale' = d'' prestazione operalegge /183 2011 art 10La .società può essere uno Possono assumere la qualifica di società tra professionisti le società il cui atto costitutivo preveda:STRUMENTO perseguireper a) l'esercizio in via esclusiva dell'attività professionale da parte dei soci;scopidiversi b) l'ammissione in qualità di soci dei soli professionisti iscritti ad ordini, albi e collegi, anche in differentisezioni, nonché dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, purché in possesso del titolo di studioabilitante, ovvero soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche, o per finalità diinvestimento.'società di mezzi studi medici:ContrattoSOCIETANASCITA ' almeno due di• COOPERATIVE 5.= P• → A.S epersone A. persone. . ,ATTO UNILATERALE (disciplina capitali)solosovranazionale a S.p.A died S.R.L. s=a . .CONFERIMENTI

in(Soci di capitali )soci -4dad' 'soloammessi sesrlnon CI personaligaranziespa dacompagnaopera=• , ,ART 2249 oggettosocietàtipicità trannedelle attività commerciale tipi Sempliceuna iA tutti sa: =. .divieto )ART (2218 ° godimentodi dell'benititolo und attivitàlibroV11società I destinati allo economicacomunione devono essere svolgimento111 =. Qualcosa circa 1hle fatto concluderlicomportamentidiSempronioCaia società ignorantie excusatsu →per nonaeIMPRESA FAMILIARE bisart 230-Salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell'impresa familiare ha diritto al mantenimentosecondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell'azienda, anche in ordineall'avviamento, in proporzione alla quantità

e qualità del lavoro prestato [36 Cost]. Le decisioni concernenti l'impiego degli utili e degli incrementi nonché quelle inerenti alla gestione straordinaria, agli indirizzi produttivi e alla cessazione dell'impresa sono adottate, a maggioranza, dai familiari che partecipano all'impresa stessa(5). I familiari partecipanti all'impresa che non hanno la piena capacità di agire(6) sono rappresentati nel voto da chi esercita la potestà su di essi [316]. Il lavoro della donna è considerato equivalente a quello dell'uomo [37 Cost.](7). Ai fini della disposizione di cui al primo comma si intende come familiare il coniuge(8), i parenti entro il terzo grado(9); gli affini [78] entro il secondo(10); per impresa familiare quella cui collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado, gli affini entro il secondo. Il diritto di partecipazione di cui al primo comma è intrasferibile, salvo che il trasferimento avvenga a favore di

familiari indicati nel comma precedente col consenso di tutti ipartecipi(11). Esso può essere liquidato in danaro alla cessazione, per qualsiasi causa, della prestazione del lavoro(12), ed altresì in caso di alienazione dell'azienda(13). Il pagamento può avvenire in più annualità, determinate, in difetto di accordo, dal giudice.In caso di divisione ereditaria [713 ss. c.c.] o di trasferimento dell'azienda [2556] i partecipi di cui al primo comma hanno diritto di prelazione sull'azienda. Si applica, nei limiti in cui è compatibile, la disposizione dell'articolo 732.Le comunioni tacite familiari nell'esercizio dell'agricoltura sono regolate dagli usi che non contrastino con le precedenti norme(14)Riforma donnericonoscimento minoridiritti e170anni →SOCIETA' SPECIALERITOdi DI-testo pubbliche societàunico housesocietà partecipazione→ pubblicain◦ a,testo bancario banche'societa→ in

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
24 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iononesistoo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Martina Giuliana.