Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La definizione di Imprenditore
“È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.”
Libro V del lavoro, La definizione di Imprenditore è la definizione di base che serve a capire il fenomeno dell’imprese, ma poi ci saranno altre definizione che lo qualificano in maniera più precisa, come imprenditore agricolo, commerciali, piccolo, piuttosto che “non piccolo”, oppure una definizione che ricaviamo dall’interpretazione alla dottrina o dalle norme del loro sistema deigiudici ovvero giurisprudenziale e troviamo la definizione di imprenditore individuale piuttosto che collettivo.È un lavoratore. Imprenditore lo troviamo nel libro V del lavoro.
Dalla definizione di sopra possiamo desumere che gli elementi necessari per essere qualificati come imprenditore sono: l’esercizio
dell'attività economica;
l'organizzazione dell'attività;
la professionalità;
la produzione o lo scambio di beni o servizi.
Il Codice Civile non fornisce la definizione di "impresa", ma quella di "imprenditore" (art. 2082c.c.). È evidente che l'attività citata dal codice (economica, organizzata, diretta alla produzione o allo scambio di beni e di servizi, esercitata professionalmente) non è altro che l'impresa. Quest'ultima può essere perciò definita come l'"attività dell'imprenditore". In base a questa definizione risulta chiaro che, affinché vi sia impresa, devono ricorrere le seguenti condizioni:
- l'esercizio di una attività economica diretta alla produzione o allo scambio di beni e di servizi;
- l'organizzazione dell'attività;
- la professionalità.
ECONOMICA
Fabrizia
È la titolare di una sartoria. Lei esercita un'attività economica. Come detto, l'imprenditore è colui che esercita un'attività economica. Con tale locuzione si intende una serie di atti coordinati e finalizzati alla produzione e allo scambio di beni e servizi. Normalmente, l'attività economica è svolta col fine di conseguire un profitto, ovvero lo scopo è far sì che i ricavi superino i costi. Tuttavia, per il diritto è sufficiente che essa miri alla copertura dei costi. In ogni caso, l'attività economica è sempre legata al rischio d'impresa, nel senso che l'imprenditore non ha mai la garanzia di poter realizzare profitti o coprire i costi. Da ultimo, si evidenzia che, anche se non risulta espressamente dalla definizione di imprenditore contenuta nel codice, l'attività economica deve essere lecita. Pertanto, non è imprenditore lo spacciatore che vende.sostanze stupefacenti. Tale attività, è illegale! Ovvero un metodo economico -> che i ricavi che intendo avere coprono i costi. Attraverso un bilancio. Pareggio di bilancio coprire i costi con i ricavi. Ricomprende tutti quei soggetti che intendo avere un guadagno che viene suddiviso i profitti e quelle situazioni in cui l'obiettivo è senza lucro coprire i costi con i ricavi. ES imprese pubbliche pareggio di bilancio, il fine è offrire servizi e prodotti al cittadino, non si porrà l'asticella dei ricavi, non li metterà a superare i costi. ES. Società cooperative, quelle imprese con uno scopo mutualistico cooperativo, l'obiettivo è quello di dare a tutti i soci un vantaggio. COOP società di cooperativa di consumo, ricavi e costi che ha sostenuto, il delta la differenza la distribuisce con la tecnica del ristorno la distribuisce ai soci, costi + ristorni deve raggiungere i ricavi. Ristorni sono i buoni sconti atutti i soci vengano dati questi ristorni utilizzarli il prossimo anno per non pagare i prodotti successivamente comprati, coop avere un pareggio di bilancio e i costi che abbiamo nel bilancio ci sono i ristorni che vengono dati ai soci. Consorzio: ente che raccoglie altri imprenditori, formato da imprenditori che creano questa impresa consorzio. Obiettivo di svolgere insieme una o più fasi del loro lavoro. Un consorzio di approvvigionamento per cui i ristoratori di una determinata area geografica decidono di approvvigionarsi insieme in un consorzio per il vino, il potere è così maggiore. Sconto relativo alla quantità nei confronti ad un fornitore. Consorzio si intende trovare uno sbocco sul mercato dei prodotti, in quanto il singolo prodotto della singola impresa non sarebbe interessante in quanto di quantitativo troppo basso, ES imprenditori agricoli che producono un determinato prodotto che vogliono rivolgersi ad una grande industria alimentare che ha bisogno di una.ingente quantità di uova, quindi in un Consorzio molti imprenditori agricoli e possono garantire il quantitativo di uova, non perdendo il cliente e i guadagni. Il Consorzio andrà a gestire l'attività in maniera economica, non guadagno personale. Ricavi verranno ribaltati tutti suoi vari consorziati annullando il lucro. Attività economica, ma non di lucro. Impresa di tipo Mutualistico - Cooperativo.
ORGANIZZATA
Carmelo ha un'impresa di costruzioni di edifici. Per poter esercitare l'attività, Carmelo si serve dei macchinari edili e organizza la forza lavoro (gli operai).
Per poter esercitare l'impresa è necessario che l'attività economica sia organizzata, cioè attuata mediante l'organizzazione e l'utilizzo di una serie di beni strumentali e persone. Sono beni strumentali all'attività d'impresa i macchinari, le attrezzature, i locali, i mezzi di trasporto, etc. Al contrario,
con riferimento alle persone di cui l'imprenditore si può servire si parla dei lavoratori dipendenti. L'organizzazione è importantissima per l'andamento dell'attività economica. Essa, infatti, oltre a essere un requisito giuridico è una necessità dell'imprenditore. L'attività esercitata professionalmente è un'attività economica organizzata. Ovvero cercare di utilizzare le risorse nel miglior modo per le sue attività, le sue skills. PROFESSIONALMENTE Luigi gestisce un lido balneare nel Salento. Egli apre il lido ogni anno a partire da maggio e lo chiude a settembre, al termine della stagione estiva. L'attività economica, perché assuma il carattere dell'imprenditorialità, deve essere esercitata professionalmente. Questo avverbio ci dice che l'attività non deve essere svolta occasionalmente bensì deve essere abituale. Per questo motivo non è unimprenditore il proprietario che vende la propria auto per acquistarne una nuova ma lo è il concessionario di automobili. Ad ogni buonconto, abitudinarietà non vuol dire continuità. Nell'esempio di sopra, abbiamo visto che Luigi è un imprenditore che svolge la sua attività solo nel periodo estivo. La gestione del lido balneare si interrompe durante il periodo invernale ma si ripete regolarmente ogni estate. L'attività di Luigi è quindi abituale e, di conseguenza, professionale. Deve essere un'attività continuata, produzione di beni. Es. soggetti che gestiscono impianti di risalita - lavorano in certi periodi dell'anno - bloccano la loro attività quando inizia la stagione calda, è una interruzione, ma connessa all'attività svolta, ma nel soggetto che svolge questa attività si possono riconoscere le caratteristiche di imprenditore. Esempio applicabile anche al balneare. Identificare.L'esercizio professionale dell'imprenditore, quando l'interruzione è legato all'attività in sé.
LA PRODUZIONE O LO SCAMBIO DI BENI O SERVIZI
Giacomo, agricoltore, coltiva i terreni di sua proprietà al fine di produrre e vendere i frutti della terra.
L'ultimo elemento richiesto per qualificare l'imprenditore è la produzione o lo scambio di beni o servizi. Nell'esempio di sopra, l'agricoltore Giacomo lavora al fine di produrre e vendere i frutti della sua terra. Egli è sicuramente un imprenditore. Tuttavia, la semplice produzione o il mero scambio di beni e servizi non è sufficiente. La dottrina è concorde nel ritenere che i beni e i servizi devono essere destinati al mercato (venduti). Di conseguenza, se Giacomo dovesse limitarsi a coltivare la terra per la produzione di beni sufficienti a soddisfare sé stesso e la sua famiglia, non saremmo in presenza di un'attività imprenditoriale.
In questa ipotesi si parlerebbe di imprenditore per conto proprio. Non è nella definizione di imprenditore chi svolge professionalmente in maniera organizzata, economica, ma destinata all'autoconsumo. ES. Famiglia GLI IMPRENDITORI E I PROFESSIONISTI INTELLETTUALI Francesco è un avvocato e quindi non è soggetto alla disciplina prevista per gli imprenditori. Gli avvocati sono professionisti intellettuali, non imprenditori. Dagli imprenditori si distinguono i professionisti intellettuali, ovvero i liberi professionisti che esercitano un'attività intellettuale. Essi sono, ad esempio, gli avvocati, i commercialisti e i geometri. In verità, se confrontiamo l'attività degli imprenditori con quella dei professionisti intellettuali ci accorgiamo che tutti i requisiti dell'art. 2082 sono rispettati. Infatti, come gli imprenditori, anche i professionisti intellettuali esercitano un'attività produttiva di ricchezza, che consistenecessario supporto finanziario. Inoltre, le società possono emettere azioni e attrarre investitori per finanziare le loro attività. Al contrario, i professionisti lavorano principalmente per conto proprio e non hanno la possibilità di emettere azioni o attrarre investitori. In conclusione, mentre gli imprenditori sono principalmente motivati dal profitto e cercano di massimizzare i loro guadagni, i professionisti sono guidati dalla passione per la propria professione e dal desiderio di fornire un servizio di alta qualità ai loro clienti. Entrambe le figure svolgono un ruolo importante nell'economia e nella società, e la loro distinzione è fondamentale per comprendere le diverse dinamiche e responsabilità che caratterizzano il mondo del lavoro.requisito di economicità. 09/04/2020 Differenza tra Imprenditore individuale e un libero professionista (PROF) ES. Sarto è un imprenditore co