Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCENTRAZIONE%
%
% Trasferimento$di$azioni$
% LE&LIMITAZIONI&DELLA&CONCORRENZA&
La%libertà%d’iniziativa%economica%privata%e%la%libertà%di%concorrenza%sono%disposte%nell’interesse%
generale%ma%non%possono%svolgersi%in%contrasto%con%l’utilità%sociale,%sicurezza,%libertà%e%dignità%
umana(art&41&cost.),%e%secondo%il%codice%civile(art&2595)%e%la%costituzione%sono%comunque%libertà%che%
possono%essere%limitate%dai%poteri%pubblici.%Infatti,%l’interesse%generale%può%addirittura%sopprimere%la%
libertà%di%concorrenza%costituendo%per%legge%monopoli$pubblici$in%determinati%settori.%
L’Art%2597&in%ogni%caso%pone%un%duplice%obbligo%verso%chi%opera%in%regime%di%monopolio,%derogando%il%
principio%generale%delle%libertà%di%contrattare:%
1. obbligo%di%contrattare%con%chiunque%richieda%le%prestazioni%e%di%soddisfare%le%richiesti%che%siano%
compatibili%con%i%mezzi%ordinari%di%impresa%
2. obbligo%di%rispettare%le%parità%di%trattamento%fra%i%diversi%richiedenti%
e%l’art&2396&%limita%la%concorrenza,%in%quanto%consente%la%stipulazione%di%accordi%restrittivi%per%la%
concorrenza:%limiti%contrattuali%alla%concorrenza:%
Prima%di%tutto,%Il%patto%che%limita%la%concorrenza%deve%essere%provato%per%iscritto%ed%è%valido%
solo%se%circoscritto%ad%un%determinato%ambito%territoriale%o%a%un%determinato%tipo%di%attività%e%vi%è%
Limite%di%durata:%massimo%5%anni;%questo%al%fine%di%tutelare%i%soggetti%che%assumono%
convenzionalmente%l’obbligo%fi%non%concorrenza,%evitando%un’eccessiva%compressione%della%loro%libertà%
individuale%di%iniziativa%economica.%Tuttavia,%le%clausole%limitative%della%concorrenza%sono%vietate%
quando%ricadono%nel%divieto%di%intese%anticoncorrenziali%o%di%abuso%di%posizione%dominante,%
disciplinate%dalla%legge%n°287.%%
esempi%di%tipologie%di%patti%limitativi%della%concorrenza%sono%cartelli%e%consorzi%anticoncorrenziali%
&
CONCORRENZA&SLEALE&
Ogni%imprenditore,%essendo%in%competizione%sul%mercato%con%altri%imprenditori%per%la%conquista%di%
potenziale%pubblico%e%conseguire%successo%economico,%gode%di%ampia%libertà%di%azione%e%può%porre%in%
atto%tecniche%e%strategie%per%lui%%più%consone,%sempre%però%che%tutto%si%svolga%(nell’interesse%generale)%
in%modo%corretto%e%leale.%Questo%porta%alla%necessità%di%fissare%delle%regole:%
%
Art&2598:&Atti&di&concorrenza&sleale& %
Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei
diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: atti%di%denigrazione%e%di%
1) usa nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i appropriazione%di%pregi%dei%
nomi o i segni distintivi legittimamente usati da altri, o imita servilmente i prodotti…in%entrambi%vi%è%la%
prodotti di un concorrente, o compie con qualsiasi altro mezzo atti idonei a finalità%di%falsare%gli%elementi%di%
creare confusione con i prodotti e con l'attività di un concorrente; (atti%di% valutazione%del%pubblico%
confusione)% attraverso%comunicazione%
2) diffonde notizie e apprezzamenti sui prodotti e sull'attività di un indirizzate%a%terzi%ma%usando%
concorrente, idonei a determinarne il discredito, o si appropria di pregi dei
prodotti o dell'impresa di un concorrente;% l’arma%della%pubblicità.%Es%%sleale%
3) si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non è%la%pubblicità%iperbolica%ma%non%
conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare sempre%quella%comparativa,%che%
è%lecita%se%è%fondata%su%dati%veri%e%
l'altrui azienda. oggettivamente%verificabili%e%non%
discredita%%o%denigra%il%
concorrente.%
%
Come%la%pubblicità%menzognera(%falsa%attribuzione%ai%propri%prodotti%di%qualità%o%pregi%non%
appartenenti%ad%alcun%concorrente),%la%concorrenza%parassitaria%(sistematica%imitazione%delle%altrui%
iniziative%imprenditoriali),%dumping%(sistematica%vendita%sotto%costo%dei%propri%prodotti)%e%lo%storno%
dei%dipendenti(%sottrazione%ad%un%concorrente%di%dipendenti%particolarmente%qualificati%con%specifica%
intenzione%di%danneggiare%l’altrui%azienda).%
Art&2599:&Sanzioni& %
La sentenza che accerta atti di concorrenza
sleale ne inibisce la continuazione e dà gli %
opportuni provvedimenti affinché ne vengano Tali%atti%sono%repressi%e%sanzionati%anche%se%compiuti%senza%dolo%
&
eliminati gli effetti o%colpa%o%se%non%si%è%arrecato%ancora%
Art&2600:&Risarcimento&del&danno&& danno%(danno%potenziale)%e%il%diritto%di%
risarcimento%dei%danni%vi%è%solo%in%
se gli atti di concorrenza sleale sono compiuti con dolo o con colpa, presenza%dell’elemento%psicologico%
l'autore è tenuto al risarcimento dei danni. (dolo%o%colpa).%
In tale ipotesi può essere ordinata la pubblicazione della sentenza.
Accertati gli atti di concorrenza, la colpa si presume. %
Anche%se%queste%discipline%tutelano%non%
solo%l’interesse%degli%imprenditori%ma%
Art&2601:&Azione&delle&associazioni&professionali& anche%quello%generale%e%in%particolare%dei%
Quando gli atti di concorrenza sleale pregiudicano gli interessi di consumatori,%questi%ultimi%non%sono%tutelati%
una categoria professionale, l'azione per la repressione della direttamente%dalla%disciplina%in%
concorrenza sleale può essere promossa anche dalle associazioni quanto%legittimati%a%reagire%contro%gli%atti%di%
professionali e dagli enti che rappresentano la categoria. concorrenza%sleali%sono%solo%gli%imprenditori%
concorrenti%e%le%loro%associazioni%di%categoria.%
Tuttavia%dal%1942%ad%oggi%sono%nate%molte%tutele%nei%confronti%dei%consumatori,%come%nel%2007%quando%
è%stata%introdotta%nel%codice%del%consumo%una%disciplina%contro%tutte%le%pratiche%commerciali%scorrette%
nei%confronti%dei%consumatori,%ovvero%che%non%essendo%conformi%a%principi%di%correttezza%e%buonafede%
possano%spingere%i%consumatori%a%prendere%decisioni%commerciali%che%altrimenti%non%avrebbero%preso.%
I&CONSORZI&FRA&IMPRENDITORI&(cap.9)&
In%questo%caso%si%parla%di%
Art&2602:&Nozione&e&norme&applicabili& consorzio%con%funzione%di%
Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un'organizzazione coordinamento:%strumento%di%
comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive cooperazione%interaziendale.%
imprese. Questi%tipi%di%consorzi%sono%visti%
Il contratto di cui al precedente comma è regolato dalle norme seguenti, salve le in%modo%favorevole%dal%
diverse disposizioni delle leggi speciali. legislatore%in%quanto%accrescono%
la%competitività%delle%imprese%e%
%
in%questo%modo%tendono%a%preservare%la%struttura%concorrenziale%del%mercato.
%
Art&2603:&Forma&e&contenuto&del&contratto& si%riferisce%al%consorzio%
Il contratto deve essere fatto per iscritto sotto pena di nullità. costituito%al%fine%di%disciplinare%
Esso deve indicare: la%reciproca%concorrenza%fra%
1) l'oggetto e la durata del consorzio; imprenditori%che%svolgono%la%
2) la sede dell'ufficio eventualmente costituito; stessa%o%simile%
3) gli obblighi assunti e i contributi dovuti dai consorziati;
4) le attribuzioni e i poteri degli organi consortili anche in ordine alla rappresentanza in attività.(consorzio%con%
giudizio; funziona%anticoncorrenziale).%
5) le condizioni di ammissione di nuovi consorziati; Essi%sollecitano%controlli%volti%
6) i casi di recesso e di esclusione; ad%impedire%che%si%instaurino%
7) le sanzioni per l'inadempimento degli obblighi dei consorziati. situazioni%di%monopolio%di%
Se il consorzio ha per oggetto il contingentamento della produzione o degli scambi, il fatto%contrastanti%con%
contratto deve inoltre stabilire le quote dei singoli consorziati o i criteri per la %
l’interesse%generale.
determinazione di esse.
Se l'atto costitutivo deferisce la risoluzione di questioni relative alla determinazione %
delle quote ad una o più persone, le decisioni di queste possono essere impugnate
innanzi all'autorità giudiziaria, se sono manifestamente inique, od erronee, entro trenta %
giorni dalla notizia. I%consorzi%possono%svolgere%
attività%interna%o%anche%attività%
esterna:%nel%primo%caso%il%compito%dell’organizzazione%si%esaurisce%nel%regolare%i%rapporti%reciproci%fra%i%
consorziati%e%non%opera%con%i%terzi,%nel%secondo%caso%le%parti%istituiscono%un%ufficio%comune%destinato%a%
svolgere%attività%con%i%terzi%nell’interesse%delle%imprese%consorziate.%
Carattere%essenziale%dei%consorzi%è%la%creazione%di%un’organizzazione%comune%e%la%disciplina%prevede%la%
presenza%di%un%organo%con%funzioni%deliberative%composto%da%tutti%i%consorziati%(assemblea)%e%di%un%
organo%con%funzioni%gestorie%ed%esecutive%(organo%direttivo).%
& &
In mancanza di determinazione della durata del contratto, questo
Art&2604:&Durata&del&consorzio& è valido per dieci anni.
I consorziati devono consentire i controlli e le ispezioni da parte
Art&2605:&controllo&sull’attività&dei& degli organi previsti dal contratto, al fine di accertare l'esatto
singoli&consorziati.& adempimento delle obbligazioni assunte.
Se il contratto non dispone diversamente, le deliberazioni relative
Art&2606:&Deliberazioni&consortili& all'attuazione dell'oggetto del consorzio sono prese col voto
favorevole della maggioranza dei consorziati.
Le deliberazioni che non sono prese in conformità alle
disposizioni di questo articolo o a quelle del contratto possono
essere impugnate davanti all'autorità giudiziaria entro trenta
giorni. (le%delibere%adottate%a%maggioranza%possono%essere%
impugnate,%entro%trenta%giorni,%davanti%all’autorità%giudiziaria%dai%
consorziati,%se%non%prese%in%conformità%della%legge%o%del%contratto).%
Per i consorziati assenti il termine decorre dalla comunicazione o,
se si tratta di deliberazione soggetta ad iscrizione, dalla data di
questa.
Il contratto, se non è diversamente convenuto, non può essere
Art&2607:&Modificazioni&del&contratto& modificato senza il consenso di tutti i consorziati.
Le modificazioni devono essere fatte per iscritto sotto pena di
nullità.
%
%
COSORZI%CON%ATTIVITA%ESTERNA% (art&2612Y2615Yter):%una%disciplina%specifica%integrativa%è%
prevista%per%consorzi%con%attività%esterna,%ovvero%con%i%terzi,%attraverso%un%ufficio,%visto%il%carattere%
tipicamente%
Art&2612:&iscrizione&nel®istro&delle&imprese& imprenditoriale%
Se il contratto prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi , dell’attività%di%tali%
<