Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NOZIONE COMUNITARIA DI PICCOLA MEDIA IMPRESA
Nel diritto comunitario le norme possono nascere da fonti di
diversa origine (regolamenti, direttivi). La raccomandazione e'
una fonte normativa non vincolante per gli stati membri, ma lo e'
per l'unione europea (gli aiuti dell'UE arrivano solo alle
imprese che risultano PMI)
Anche se non obbligatoria per gli stati, questa definizione e'
sempre piu' usata.
Raccomandazione 2003/361/UE: disciplina anche gli aiuti di stato,
che non possono favorire l'impresa nazionale rispetto a quelle
degli altri stati membri.
Media impresa: dipendenti <250, fatturato <50ml, attivo S.P.
<43ml
Piccola impresa: <50, <10ml, <10ml
Micro impresa: <10, <2ml, <2ml
12.03
IMPRESE DIFFERENZIATE IN BASE ALLA NATURA/FORMA GIURIDICA DEL
TITOLARE DELL'IMPRESA
terzo criterio di differenziazione dell'impresa, sulla forma
giuridica del titolare dell'impresa.
Diverse nature dell'imprenditore:
soggetto regolato dal diritto pubblico (ente pubblico), ma anche
enti pubblici solo nella sostanza (societa' in house)
Si parla di impresa pubblica anche quando formalmente e'
esercitata attraverso un soggetto di diritto privato (spa) ma
dietro c'e' il comune.
soggetto di diritto privato:
1. persona fisica
2. diversi tipi di societa':
3. associazioni, fondazioni e altri enti nonprofit.
ART 2093 - IMPRESA PUBBLICA
ente pubblico economico: soggetti regolati dal diritto pubblico
che hanno come oggetto esclusivo e principale l'esercizio di una
o piu' imprese(Enel prima della privatizzazione). Questi soggetti
sono equiparat1 alle imprese svolte da soggetti di diritto
privato, salvo diversa espressa norma (come 2221)
impresa-organo o ente pubblico non economico: per definizione
l'impresa e' svolta dallo Stato o enti pubblici territoriale in
via secondaria e accessoria; per i piu', tali enti non diventano
mai imprenditori commerciali (aziende municipalizzate, enti
territoriali ossia Stato, Comuni, Provincie e Regioni).
Distinzione tra privatizzazione formale e privatizzazione
sostanziale. Societa' di diritto privato a partecipazione
pubblica totalitaria(ente pubblico unico socio; es patrimonio
dello Stato s.p.a, che si occupa di vendere sul mercato immobili
di proprieta' dello stato/demanio)
Sempre meno enti pubblici producono beni o servizi, per due
ragioni:
- fare cassa, ridurre il debito pubblico dagli inizi degli anni
1990
- imposizione dell'unione europea di non trattare meglio
l'impresa pubblica rispetto a quella privata. in molti casi
togliendo i privilegi, si toglie la possibilita' di essere
competitiva con i soggetti di diritto privato.
Privatizzazione formale: un ente pubblico attraverso una legge
(statale o regionale) si trasforma in un ente di diritto privato.
La privatizzazione formale e' il presupposto per passare alla
privatizzazione sostanziale, che avviene attraverso la vendita
delle azioni in mano all'ente pubblico fino a quando non ha piu'
il 50%+1 del capitale sociale.
IMPRESA PUBBLICA NEL TUEL
L'ente pubblico non economico puo' esercitare attivita' economica
in diversi modi, esercitando servizi pubblici locali o servizi
non qualificabili come servizi pubblici locali (es: attivita'
finanziaria mediante apposite finanziarie a carattere regionale,
potrebbe svolgerla direttamente attraverso un ufficio della
regione).
I servizi pubblici locali possono essere:
1. a rilevanza economica (ove e' immaginabile un mercato
concorrenziale), da esercitarsi con societa' in house providing
(soggetto formalmente distinto dall'ente pubblico, ma
sostanzialmente corrispondente all'ente pubblico; non fallisce;
operato amministratori sottoposto a controllo della Corte dei
conti)
es: s.p.a che gestisce i trasporti, unico socio e' il comune che
nomina gli amministratori. il loro operato nella gestione della
societa' e' controllata dalla corte dei conti perche' gestiscono
denaro pubblico
2. non a rilevanzza economica, da esercitarsi in economia,
mediante azienda speciale o mediante istituzione.
Testo Unico Enti Locali, disciplina tra le altre cose
l'intervento nell'economia degli enti pubblici locali (comuni,
provincie, regioni); definisce anche azienda speciale e
istituzione:
l'azienda speciale e' un ente strumentale dell'ente locale,
dotato di personalita' giuridica, di autonomia imprenditoriale e
di proprio statuto approvato dal consiglio comunale o
provinciale(114.1). potremmo dire che e' un ente pubblico e nel
momento in cui svolge attivita' imprenditoriale devono essere
iscritti nel registro delle imprese e depositare i bilanci.
L'istituzione:
IMPRESA PUBBLICA NEL DIRITTO UE
anche per la nozione di impresa pubblica assume maggior rilevanza
la nozione comunitaria.
Nozione di organismo di diritto pubblico, rilevante per definire
chi e' obbligato a seguire determinate selezioni nel momento in
cui intende acquistare servizi sul mercato (gare pubbliche per i
contraenti)
Nozione comunitaria recepita nell'ordinamento italiano con 3.26
d.lg n 163/2006 (codice dei contratti pubblici, regole che
l'impresa pubblica deve rispettare quando dialoga con il
mercato):
"l'organismo di diritto pubblico e' qualsiaasi organismo, anche
in forma societaria:
- istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse
generale, aventi carattere nonindustriale o commerciale.
- dotato di personalita' giuridica
- la cui attivita' sia finanziata in modo maggioritatio dallo
Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di
diritto pubblico opure la cui gestione sia soggetta al controllo
di questo ultimo oppure il cui organo d'amministrazione, di
direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali piu'
della meta' e' dasignata dallo Stato, dagli enti pubblici
territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.
IMPRESA NON-PROFIT
esercizio di un'attivita' con le caratteristiche ex 2082 da parte
di un'associazione, una fronazione o un comitato. Anche enti che
nel 1942 non sono stati concepiti per svolgere un'attivita'
imprenditoriale (es: fondazione che eroga borse di studio per
studenti meritevoli non e' un'attivita' economica, ma la
fondazione puo' svolgere attivita' imprenditoriale; attivita'
commerciale di vendita di cibo in parrocchia, ente ecclesiastico
senza a scopo di lucro diventa un imprenditore?).
l'economicita' non significa necessaria lucrativita', infatti
erano considerata imprese anche gli enti pubblici.
quando c'e' impresa? (vedi esempio parrocchia)
disciplina comune:per la giurisprudenza vi e' doppia applicazione
analogica 2082 + 2201 ("oggetto esclusivo o principale
un'attivita' commerciale"). A conferma prevalena cfr.1.1. d.lgs
15/2006: "possono acquisirela qualifica di impresa sociale
tuttele organizzazioni private ... che esercitano in via stabile
e principale un'attivita' economicaorganizzata al fine della
produzione o dells cambio di beni o servizi di ultilta' sociale"
2210 enti non a scopo di lucro non sono considerati enti
pubblici, ha come ambito di applicazione gli enti pubblici. se
sono enti pubblici economici hanno obblico di iscrizione nel
registro delle imprese.
si parla di applicazione analogica doppia perche' applica in modo
analogico una norma applicata ad un soggetto che non e' un ente
pubblico. applico regola pensata solo per l'obbligo
dell'iscrizione al registro delle imprese per determinare quando
si parla di impresa.
disciplina spaciale: specifiche attivita' (es: imprenditore
sociale ex 2.1 d.lgs 155/2006)
l'associazione e' regolata da una legge speciale? in quel caso la
disciplina speciale prevale sulla disciplina codicistica di
quest'ente. solo in assenza o in quanto incompatibile, applico la
disciplina comune.
iscrizione registro imprese:
- disciplina comune: 2201 + 2195 ss.
- disciplina speciale: es. 5.2 d.lgs155/2006
scritture contabili:
- disciplina comune: 2201 + 2214 ss.
- disciplina speciale: es. 9.2 d.lgs 153/1999
accanto ai bilanci obbligatori, almeno per le imprese societarie,
c'e' anche il bilancio sociale che non ha obbligo di redazione.
insolvenza art1 legge fallimentare, basta che non sia un ente
pubblico ed eserciti un'attivita' qualificabile come impresa
commerciale non piccola:
A. ente nonprofit, devo verificare che l'attivita' sia svolta in
modo esclusivo e principale; e' disciplina comune, ma il
legislatore puo' prevedere disciplina speciale per alcune
imprese, come quella sociale.
- disciplina comune: 2201 + 1 l.fall
- disciplina speciale: es 15 d.lgs
IMPRESA PERSONA FISICA O ENTE
l'oggetto sara' solo imprenditore che e' societa' o persona
fisica.
e' persona fisica quando esercita un'impresa individuale(c.ca 2
mln in italia)
l'imprenditore non persona fisica, ossia l'imprenditore ente,
puo' esercitare un'impresa individuale (es: s.r.l con un unico
socio) o collettiva. Nel codice civile il prototipo di
imprenditore non persona fisica e' la societa'.
INIZIO E FINE DELL'IMPRESA
solo quando ho un impresa posso applicare la disciplina
dell'imprenditore.
distinzione a seconda se l'impresa e' individuale o societaria.
impresa individuale deve essere iniziata effettivamente;
distinzione tra atti dell'organizzazione e atti di organizzazione
(preparatori); basta una serie di atti coordinati tra loro e
volti ad organizzare un'attivita' produttiva.(basta avere
affittato il locale e firmato contratto di franchising, anche se
non ho iniziato a vendere le scarpe ho gia'iniziato l'impresa)
per l'impresa societaria basta che sia costituita, anche se non
ha ancora iniziato ad esercitare l'impresa; distinzione tra
costituzione ed effettivo esercizio dell'attivita' sociale.(basta
che sia iscritta al registro delle imprese, l'iscrizione della
societa' e' un atto di organizzazione sufficiente)
l'impresa cessa quando non vengono piu' poste in esere operazioni
intrinsecamente identiche a quelle poste normalmente in essere
durante l'esercizio dell'impresa.
per l'impresa entificata c'e' un'organizzazione che va eliminata;
va distinto il momento della fine dell'impresa da quello
dell'estinzione dell'ente; quest'ultimo momento e' normalmente
successivo al primo. Si puo' avere fine dell'impresa anche senza
liquidazione dell'en