Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROFILI PATRIMONIALI E COSTITUZIONE DELLE SOCIETÀ DI PERSONE
Elemento essenziale per l’esistenza di una società è il conferimento, che costituisce un capitale sociale nominale versamento di denaro di capitale di rischio destinato alla società; il si valore corrispondente alla somma dei conferimenti iniziali dei soci. può definire come quel Per esempio: se Tizio, Caio e Sempronio conferiscono alla costituzione della società 10 mila ciascuno, il capitale sociale nominale sarà di 30 mila; se Tizio, Caio e Sempronio versano 10 mila a testa alla costituzione e poi dopo 1 settimana Sempronio effettua un versamento in conto capitale di 20 mila, il capitale sociale nominale sarà 30 mila perché non è costituito da tutto il patrimonio della società ma solo dalla parte di patrimonio consistente nei conferimenti ovvero nel capitale di rischio destinato ad essere vincolato a capitale sociale nominale. Il capitale sociale.Il capitale sociale nominale non è costituito da tutto il patrimonio di rischio immesso nella società, ma solo dai conferimenti effettuati dai soci per vincolarli e destinarli al capitale sociale.
Il capitale sociale nominale non è una categoria numerica patrimoniale, ma una categoria giuridica vincolistica. È un vincolo che impedisce la distribuzione del capitale ai soci, ma consente solo l'utilizzo da parte della società per la sua attività. Pertanto, il capitale sociale nominale deve rimanere all'interno della società e i soci non devono poterlo recuperare. Questo vincolo è finalizzato alla tutela dei terzi creditori. Se i soci potessero recuperare il capitale, i terzi creditori potrebbero percepire un capitale elevato e essere indotti a concludere un contratto, per poi trovarsi la società svuotata poco dopo a causa di una
Il capitale sociale quindi è un vincolo, quella parte di patrimonio soggetto a questo vincolo: se il patrimonio è 100 e di questo 50 è capitale sociale, allora 50 è distribuibile/disponibile e 50 no perché indisponibile. Poi nell'indisponibile ci sono anche le riserve legali.
Le società di persone prevedono una disciplina a tutela di questa integrità per garantire i terzi creditori, ma è una tutela minore rispetto alle società di capitali.
Da cosa è compensata nelle società di persone questa minore tutela del capitale sociale poter aggredire il patrimonio dei soci, nominale? L'elemento di compensazione è il fatto di l'esistenza della responsabilità patrimoniale personale dei soci.
La disciplina delle società di persone nella determinazione del capitale sociale nominale: le parti possono decidere qualsiasi valore. Esso non realizza tutta la distribuzione.
quantità di capitale di rischio, ma solo la parte che si vincola: vi può essere interesse ad avere un basso vincolo per potersi riprendere il patrimonio disponibile eventualmente, il capitale alto rassicura i terzi ma riduce la possibilità di distribuire. conferimenti non si possonoCome nelle società di capitali, vale il principio ex art. 2303 che irestituire: si possono distribuire solo gli utili, quelli dell’ultimo esercizio (quindi si certifica il quantum degli utili solo alla chiusura del bilancio approvato). Se si decide di non distribuirli perrafforzare la disponibilità della società, quegli utili vengono trattenuti a riserve e sono disponibili ma possono essere erosi dalle perdite. Quindi i conferimenti non si possono restituire, sono distribuibili gli utili o le riserve disponibili (utili precedenti + capitali di rischio non vincolati a conferimenti cioè i versamenti in conto capitale). conferimenti diversi dal denaro: I socipossono attribuire liberamente il valore dei conferimenti. Il conferimento può essere anche un bene, un servizio, una prestazione d'opera. Esempio: Tizio, Caio e Sempronio vogliono conferire 10 mila ciascuno, Sempronio non li ha però ha scritto un software allora conferisce quello -> la società diventa proprietaria del software in virtù del contratto di costituzione della società. Oppure il soggetto può prestare del lavoro alla società. Il rischio di queste operazioni per i terzi è che il bene conferito, diverso dal denaro, abbia un valore inferiore a quello dichiarato, per errore o consapevolmente. In ogni caso, questi conferimenti aumentano il rischio che il capitale dichiarato sia maggiore di quello effettivo. Nella disciplina della società di capitali vi sono regole analitiche per la valutazione dei conferimenti diversi dal denaro; questo vulnus nella disciplina delle società di persone ècompensatodall’esistenza della responsabilità personale. Alla prestazione del socio d’opera non è necessario attribuire un quantum di valore a capitale, ma bisogna attribuire un quantum di diritto agli utili: se non viene individuato dai soci è poi fissato in via equitativa dal giudice. Il capitale sociale è parte del patrimonio destinato all’attività sociale e vincolato a permanere in società quindi non distribuibile. Come si potrebbe distribuire una somma di quel genere, che è stata vincolata a capitale sociale nominale? Come si può recuperare una parte del conferimento? Si può: - in caso di scioglimento; - riduzione del capitale sociale nominale. Durante la vita normale della società, in caso di riduzione del capitale sociale nominale, non è da intendersi come una diminuzione patrimoniale e quindi un’operazione.A seguito della quale l'ammontare del patrimonio totale è diminuito ma è semplicemente una riqualificazione giuridica. A seguito della riduzione di capitale sociale, c'è un aumento della somma disponibile. La riduzione riduce la garanzia dei creditori perché, aumentando la quota distribuibile, riduce la somma originariamente destinata a garanzia.
La procedura di tutela dei terzi e la stessa procedura si trova per la società persone ex art. 2306: fa sì che la riduzione abbia efficacia solo dopo 3 mesi dall'iscrizione nel registro imprese senza che vi sia stata opposizione dei creditori. L'uso della stessa disciplina è un elemento di garanzia significativo, uno strumento importante.
Manca, invece, nelle società di persone la riduzione obbligatoria del capitale sociale, meccanismo che viene in essere quando la società affronta
perdite che intaccano un valore maggiore di 1/3 del capitale sociale; non è presente perché non c'è un'entità minima di capitale sociale.
Regole di costituzione della società semplice principio molto informale, La costituzione della società semplice è improntata a un non ci sono forme speciali: la mancata registrazione della società di persone nel registro imprese non ha conseguenze sulla disciplina. società semplici che svolgono attività
Particolarità: la registrazione nel registro imprese delle agricola ha effetti di pubblicità legale dichiarativa, cioè la registrazione determina presunzioni -> in particolare, una presunzione semplice (quindi superabile da prova contraria) sulla ignoranza dei terzi di fatti non iscritti (per esempio, il fatto che Caio sia diventato nuovo amministratore) ed una presunzione assoluta per la conoscenza di fatti regolarmente iscritti.
Chi non svolge
Un'attività agricola ha la registrazione con efficiacia solo anagrafica, senza presunzioni. Nelle società semplici l'iscrizione nel registro imprese di società che non svolgono attività agricola si circoscrive quasi esclusivamente alle società tra avvocati, perché la società semplice non svolge attività commerciale.
Regole di costituzione delle società in nome collettivo e società in accomandita semplice forma libera. La è salva la forma richiesta dalla natura dei beni conferiti, forma di scrittura privata autenticata o atto pubblico per la registrazione. È necessaria la nel registro imprese, che ha valenza dichiarativa (con presunzioni) e normativa (cioè fa venire in essere la disciplina delle società regolari -> possono anche essere irregolari).
Elementi essenziali dell'atto costitutivo: soci: devono essere più di 1, s.n.c. e s.a.s sono necessariamente
plurisoggettive; Per identificazione: codice fiscale o partita iva. - ragione sociale (= nome della società); Può essere differente dalla ditta, che è il nome commerciale. - durata; Può essere determinata o indeterminata: se indeterminata, espone la società ad un evento economicamente traumatico come la liquidazione di un socio che recede. - indicazione dei conferimenti: precondizione di esistenza del rapporto societario. Elementi non obbligatori dell’atto costitutivo: - soci con amministrazione e rappresentanza; In assenza di precisazione, tutti i soci sono amministratori ed hanno legale rappresentanza ex lege: chiunque può autonomamente gestire la società. - sede società; - criteri di valutazione dei conferimenti; I soci possono effettuare conferimenti diversi dal denaro senza essere vincolati a criteri. - prestazioni del socio d’opera; Se non presenti, il quantum di utili lo determina il giudice in maniera equitativa. - criteridi ripartizione degli utili;
La ripartizione può essere biforme dal quantum di partecipazione al capitale, ma se nulla è detto si presume che la partecipazione agli utili sia uguale alla partecipazione al capitale —> ci può essere uno sfasamento tra queste due categorie, in quanto si può coinvolgere un socio d’opera al 10% al capitale ma al 50% agli utili.
Nel caso della s.a.s. essenzialmente stesse regole con due precisazioni:
- due tipologie di soci: nella indicazioni dei soci bisogna indicare le accomandanti e accomandatari;
- non va indicato il nome del socio accomandante: nella ragione sociale ove egli lo acconsenta, perderà la responsabilità limitata.
Se la società in accomandita semplice richiede necessariamente che sia indicata la tipologia del socio, si può avere una s.a.s. di fatto?
società di fatto
Per si fa riferimento alla attività societaria posta in essere in assenza di un contratto espresso, quindi
dovuta al mero svolgimento di un'attività.