Diritto civile europeo - beni mobili
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Capitolo XL la vendita internazionale di beni mobili
Paragrafo 1. La convenzioni Vienna.
La convention on contracts for the international sale of googs (CISG), conosciuta come la
convenzione di Vienna del 1980, si applica quando in un contratto di vendita alle parti contraenti
hanno la proposta da fare in paesi diversi.
Alla convenzione hanno aderito oltre 50 stati, per lo più europei (ad eccezione dell'Inghilterra) ma
anche sudamericani africani ed asiatici. La convenzione disciplina la conformità del bene al contratto,
i rimedi delle compratore in caso di difformità, il passaggio del rischio. Non disciplina altri aspetti
della vendita a causa di una oggettiva difficoltà di uniformare la regola e categoria dogmatica molto
diverse e causa della ritrosia di invadere alcuni aspetti del diritto dei contratti che e opportuno
riservare al diritto interno.
Paragrafo 2. Casi di applicabilità.
Convenzione costituisce il diritto applicabile alla vendita internazionale nel caso di assenza
·di un'esplicita indicazione delle parti contraenti circa il diritto applicabile,
·di una clausola compromissoria che renda applicabile la nuova lex Mercatoria.
L'unica conseguenza dell'incompetenza della disciplina della convenzione consiste nel circostanza che
per talune questioni il giudice interno si avvale comunque della disciplina della convenzione e all'uso
suo tempo del diritto applicabile secondo le comuni regole internazionalprivatistiche per le questioni
non disciplinate dal diritto convenzionale. In alcuni casi il problema è risolto ricorrendo ai principi
generali della convenzione piuttosto che facendo ricorso al diritto di uno dei contraenti.
Paragrafo 3. Il modello internazionale e quello europeo a confronto.
La disciplina della convenzione ha assunto rispetto alle altre normative e rispetto ai PDEC un ruolo
di modello e paradigma di riferimento. La convenzione contiene le tue innovazioni previste dalla
direttiva 99/44:
·L'obbligo di consegnare beni conformi al contratto
I rimedi della riparazione della sostituzione offerti al compratore: poiché nella disciplina della
·
convenzione il compratore è un professionista, convenzione riconosce al venditore il diritto di
rimediare all'inadempimento in tempi ragionevoli. Il compratore infatti può sciogliere il rapporto
dichiarandone la risoluzione; rimedio che, mentre nel diritto europeo della vendita è subalterno a
quello conservativo della riparazione e della sostituzione, nella vendita internazionale la risoluzione
per inadempimento essenziale del venditore pone la questione dell'eventuale prevalenza di questo
diritto rispetto alla facoltà del venditore di correggere la propria prestazione o comunque di
intervenire.
Si è affermato che nel modello europeo di vendita al consumo non vi è una gerarchia tra il rimedio
correttivo quello risolutivo piuttosto una alternatività: la sussistenza delle condizioni dell'uno
escluderebbe la sussistenza delle condizioni dell'altro.
La giurisprudenza affermato che anche più grave di vizi non da luogo ad un inadempimento
essenziale se il vizio è oggettivamente eliminabile e se c'è una disponibilità soggettiva del venditore
ad intervenire. Il compratore non può chiedere la risoluzione 6 inadempimento non essenziale
l'inadempimento non è essenziale finché un intervento correttivo è possibile e non risulti
eccessivamente gravoso. Da ciò emergerebbe che sia il modello europeo, sia quello internazionale
prevedono un sistema in cui il rimedio conservativo prevale su quello risolutivo, poiché il
consumatore non può scegliere la risoluzione del contratto se è possibile la riparazione o la
sostituzione.
Paragrafo 4. Il termine per la denuncia del difetto di conformità.
è il compratore a dover dar notizia del difetto entro un termine ragionevole. Le conseguenze del
decorso infruttuoso del termine sono la preclusione del rimedio risolutivo dell'impossibilità di
accedere rimedi di tipo conservativo (riduzione del prezzo o risarcimento danni). Secondo la dottrina
maggioritaria la mancata rinuncia impedisce al compratore di esercitare l'intero ventaglio dei rimedi
anche se un giudice austriaco ha
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Civile Europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Roma Tre - Uniroma3 o del prof Mazzamuto Salvatore.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato