Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
Siamo nella trasparenza informativa più precisamente in quella residuale precontrattuale, abbiamo visto come la banca sia tenuta a mettere a disposizione i fogli informativi e sempre su richiesta a consegnare il testo contrattuale idoneo per la stipula, oppure il solo DDS, cosicché in tempo utile, prima della stipula del contratto, il cliente ha a disposizione il testo contrattuale e le condizioni ed è messo in grado di comprendere il prodotto e di confrontarli con prodotti analoghi offerti da altri player. Una volta che il cliente si è deciso, transitiamo dalla fase di formazione del contratto, al momento di perfezionamento del contratto, ai sensi dell'articolo 117 del Tub "i contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti". Quindi deve esserci un accordo scritto, il contenuto del contratto deve essere riportato su un pezzo di carta e poi dovrà essere firmato sia dallabanca, la banca può offrire un prodotto specifico per quell'azienda. In questo caso, la banca deve fornire un foglio informativo per quel prodotto. Tuttavia, se la banca ha già stipulato 100 contratti con lo stesso contenuto e non trovo il foglio informativo, si applica l'articolo 144. Ad esempio, la banca Mediolanum potrebbe non offrire prodotti alle imprese in generale, ma questo non esclude la possibilità che se un cliente particolarmente ben visto dalla banca ha un'azienda e ha bisogno di un prodotto specifico per la sua azienda, la banca possa creare un contratto appositamente per lui. In questo caso, la banca deve comunque fornire un foglio informativo per quel prodotto.particolare finanziamento che in un’altra banca trovi come prodotto ordinario (anticipo fattura estere) che banca Mediolanum non ce l’ha, ma non è vero che banca Mediolanum non può sedersi a tavolino e offrirlo al cliente, ma se lo fa 100 volte quello diventa un prodotto a catalogo e quindi devi predisporre il foglio informativo. Ai sensi dell’articolo 117 comma 6 può migliorare le offerte per il cliente ma non può peggiorare le condizioni contrattuali riportate nel foglio informativo.
Tornando al contratto stipulato per iscritto, significa che il contenuto del contratto sia riportato sui fogli e poi il pezzo di carta deve essere firmato dalle parti. Ma cosa vuol dire firma? È un segno scritto che esprime il nome e cognome propri, scritti dalle parti. La firma va apposta dalle parti, deve essere genuina, e va apposta alla fine del contenuto del contratto riportato sul documento, in calce, sottoscritto.
Quando la legge dice che i contratti
sono redatti per iscritto significa che il contenuto deve essere riportato sul foglio e firmato da entrambe le parti sullo stesso testo contrattuale? Per rispondere a questa domanda bisogna avere chiaro il concetto di accordo: sono dichiarazioni di due o più parti aventi lo stesso oggetto negoziale. Cioè si dicono la stessa cosa e quindi sul testo contrattuale c'è lo stesso contenuto e sottoscrivendolo si incontrano su un foglio. È necessario che le firme siano apposte in calce allo stesso testo, sullo stesso foglio? Se l'accordo è dato da due dichiarazioni conformi basta che si incontrano, io do a te la mia dichiarazione da me sottoscritta in carta e tu mi dai la tua. Quando è necessario sul testo che io ti ho dato con la mia firma tu ci applichi la tua e hai la prova che abbiamo fatto il contratto per iscritto, viceversa sul tuo testo io ci metto la mia. Non è necessario metterci le altre due firme, io ti ho dato una dichiarazione.Sottoscritta e tu mi hai dato l tua dichiarazione sottoscritta, c'è stato l'incontro dei due consensi.
Chiarito il fatto che i contratti sono redatti per iscritto chiariamo ora "l'esemplare di contratto consegnato ai clienti", che non significa copia, ma significa originale. I contratti sono redatti per iscritto in duplice originale, nella pratica significa che a te cliente ti do un testo da me banca sottoscritto e quando vuoi ci metti la tua firma, tu banca ti prendi un testo da me sottoscritto e quando vuoi ci metti la tua firma, abbiamo due originali.
Quando la legge richiede una particolare forma e questa forma non viene rispettata il contratto è nullo (art.1325 n.4), quindi se non firmano entrambe le parti è nullo.
Il 117 comma 3 prevede infatti: "nel caso di inosservanza della forma scritta il contratto è nullo", quindi non produttivo di effetti, non si è concluso.
I requisiti del contratto sono (art1325):
l'originale del contratto non mi è mai stato consegnato? Come posso dimostrare che ho accettato determinate condizioni se non ho una copia scritta del contratto? Inoltre, se la banca non fornisce l'originale del contratto al cliente, potrebbe essere considerata inadempiente e ci potrebbero essere conseguenze negative per la banca. Il cliente potrebbe subire danni a causa della mancata ricezione dell'originale del contratto, ad esempio potrebbe essere difficile contestare gli interessi applicati dalla banca in futuro. È quindi importante che entrambe le parti firmino il contratto e che l'originale venga consegnato al cliente per evitare eventuali problemi e controversie.tribunale, spese legali, ecc., il cliente subisce un danno economico aggiuntivo rispetto al semplice fatto di non poter verificare i contenuti del contratto.risarcimento del danno, capiamo che il rimedio non è tanto congruo perché non ne vengo a capo. Allora che alternative si danno, quale sarebbe un rimedio congruo? Se la banca non mi dà il contratto il contratto è nullo. Questo dovrebbe spaventare la banca in quanto così non si producono mai gli interessi e se mai dovesse averli ricevuti deve anche restituirli, però è anche vero che io dovrò restituire immediatamente il capitale. Ma dove pecca questa tesi del contratto nullo? si potrebbe dire che il cliente non ha subito alcun danno, ma in realtà un minimo danno lo ha subito perché non posso verificare se la banca sta applicando gli interessi giusti, però dire che il contratto nullo comporta una sproporzione tra il danno che sto subendo e la sanzione applicata, questo è sul piano funzionale, ed è un po' peccaminosa, è un po' eccessiva rispetto al danno che fisiologicamente subisce. Sulpiano strutturale è un po' ardita perché il 117 prevede: "nel caso di inosservanza della forma scritta il contratto è nullo". Per quanto ardita sul piano strutturale questo non ci scandalizzerebbe, non mi preoccuperei se dovessi ritenere che il comma 3 quando dice forma scritta comprende non solo la redazione per iscritto ma anche la consegna dell'esemplare. Il punto è se questa interpretazione è coerente con la funzione, noi stiamo dicendo questo, non è coerente con la funzione. Il comma 3 oltre che alla redazione per iscritto prevede anche la consegna del contratto, ma il punto è che questa cosa non è coerente con la funzione. Nel momento in cui la banca non mi ha dato l'esemplare non posso vedere se la banca mi sta applicando i tassi giusti. Perché si richiede che il contratto sia redatto per iscritto? la struttura è lo scritto per la tutela del cliente, in quanto lo scritto
anche per avere una traccia scritta di ciò che è stato concordato o deciso. Questo è particolarmente importante in situazioni in cui potrebbero sorgere controversie o malintesi in seguito. Ad esempio, in un contratto di lavoro, avere un documento scritto che elenca i doveri e i diritti delle parti può aiutare a evitare dispute future. Inoltre, lo scritto può essere utilizzato come prova in tribunale. Quando si tratta di una questione legale, avere un documento scritto può essere molto utile per dimostrare ciò che è stato concordato o deciso. Ad esempio, se si è in causa per una questione contrattuale, poter presentare un contratto scritto può essere determinante per dimostrare i propri diritti e obblighi. In conclusione, l'utilizzo dello scritto è fondamentale per responsabilizzare le persone, documentare accordi e decisioni, e fornire prove in caso di controversie.Prima ancora serve a permettere al cliente di verificare se la banca si stia comportando bene, ma non serve solo che ci sia lo scritto, ma me lo devono consegnare, così che tra 10 anni quando arrivano gli interessi da pagare vado a riprendere il contratto e capisco che ha ragione la banca e quindi la responsabilità è la mia. Se la banca non mi da il contratto io non posso verificare, ma la soluzione di inadempimento con il giudice o di nullità è eccessiva. Facciamo un ulteriore passo avanti, quando abbiamo detto che la consegna serve a verificare un domani gli interessi così potrò provare che hanno sbagliato. Ma il cliente per poter verificare di che cosa ha bisogno oltre che l'esemplare del contratto?
TRASPARENZA POST CONTRATTUALE
Ci stavamo chiedendo cosa accadesse se un esemplare del contratto non fosse consegnato al cliente. Il passo avanti consiste nello spostarci dalla trasparenza precontrattuale alla trasparenza post contrattuale. - Art.
119, TUB Comunicazioni periodiche alla clientela1. Nei contratti di durata soggetti indicati nell'articolo 115i (la banca) forniscono al cliente, informa scritta o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal cliente s