vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il procedimento ad evidenza pubblica
Il procedimento ad evidenza pubblica è volto ad assicurare l'imparzialità e la trasparenza della pubblica amministrazione nella scelta del miglior contraente.
1. Prima fase: Si apre con la determinazione di contrattare o con la predisposizione di un progetto di contratto. Tali atti predeterminano il contenuto del contratto e la spesa prevista, ed individuano altresì le modalità di scelta del contraente. La determinazione a contrattare e il progetto possono essere soggetti a controlli e pareri. Sono considerati atti amministrativi interni, non rilevanti per i terzi, e come tali non impugnabili e non revocabili dall'amministrazione.
2. Scelta del contraente: attraverso l'asta pubblica, la licitazione privata, la trattativa privata e l'appalto-concorso. L'asta pubblica è il pubblico incanto aperto a tutti gli interessati che possessano i requisiti fissati nel bando, mentre la licitazione privata...
È la gara caratterizzata dal fatto che ad essa sono invitate a partecipare solo le ditte che in base ad una valutazione preliminare sono ritenute idonee a concludere il contratto. In entrambe l'amministrazione predefinisce compiutamente lo schema negoziale lasciando in bianco solo il nome del contraente e il prezzo, senza che il privato possa negoziare i contenuti del contratto. La struttura della gara, simile nelle tue ipotesi, è caratterizzata dalla presenza del bando di gara nell'asta pubblica e dall'invito nella licitazione privata. Tali atti debbono indicare le caratteristiche del contratto, il tipo di procedura seguita per l'aggiudicazione, i requisiti per essere ammessi, i termini e le modalità da seguire per la presentazione delle offerte. Con riferimento ai contratti più rilevanti la legge ha introdotto una fase di preselezione nelle procedure ristrette: l'amministrazione non procede direttamente all'invito ma pubblica
un'ulteriore valutazione delle offerte.L'esperimento di miglioria. Può accadere che l'amministrazione, non essendo in grado di predefinire unilateralmente lo schema di contratto, richieda la collaborazione dei privati anche al fine di redigere il progetto dell'opera che intenderealizzare. Il privato non è dunque chiamato semplicemente ad offrire il presso ma concorre a determinare il contenuto del contratto. Questo è l'appalto-concorso, che viene utilizzato solo nei casi tassativamente indicati dalla legge. Esso consta di una gara relativa al progetto, cui segue una sorta di trattativa privata con il soggetto di cui sia stato prescelto il progetto tecnico. Il vincolo contrattuale sorge solo con la stipulazione. La trattativa privata è impiegabile solo in caso di gara andata deserta, ipotesi di urgenza, quando sul mercato c'è un unico soggetto in grado di stipulare il contratto. L'amministrazione dispone di una maggiore discrezionalità nella scelta del
privato contraente, il procedimento amministrativo risulta molto più snello, vi è una fase di negoziazione diretta tra amministrazione privato e manca l'aggiudicazione. La semplicità e l'informalità della procedura comportano minori garanzie per il privato.
3. stipulazione: i contratti della pubblica amministrazione devono sempre essere conclusi per iscritto. La stipulazione non è necessaria se vi è stata aggiudicazione, che tiene luogo del contratto.