Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 114
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 1 Diritto amministrativo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 41
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SUOLO PUBBLICO.

Revoca del provvedimento

3. Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di

fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario, il provvedimento amministrativo

ad efficacia durevole puo' essere revocato da parte dell'organo che lo ha emanato ovvero da altro

organo previsto dalla legge. La revoca determina la inidoneita' del provvedimento revocato a

produrre ulteriori effetti. Se la revoca comporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente

interessati, l'amministrazione ha l'obbligo di provvedere al loro indennizzo. PERIODO

ABROGATO DAL D. LGS. 2 LUGLIO 2010, N. 104. 1-bis. Ove la revoca di un atto

amministrativo ad efficacia durevole o istantanea incida su rapporti negoziali, l'indennizzo

liquidato dall'amministrazione agli interessati e' parametrato al solo danno emergente e tiene

conto sia dell'eventuale conoscenza o conoscibilita' da parte dei contraenti della contrarieta'

dell'atto amministrativo oggetto di revoca all'interesse pubblico, sia dell'eventuale concorso dei

contraenti o di altri soggetti all'erronea valutazione della compatibilita' di tale atto con l'interesse

pubblico. 1-ter. Ove la revoca di un atto amministrativo ad efficacia durevole o istantanea incida

su rapporti negoziali, l'indennizzo liquidato dall'amministrazione agli interessati e' parametrato

al solo danno emergente e tiene conto sia dell'eventuale conoscenza o conoscibilita' da parte dei

contraenti della contrarieta' dell'atto amministrativo oggetto di revoca all'interesse pubblico, sia

dell'eventuale concorso dei contraenti o di altri soggetti all'erronea valutazione della

compatibilita' di tale atto con l'interesse pubblico.

O Ambito di procedimento di riesame.

PA prende in considerazione atto in sé. Profili legittimità in senso stretto.

Atto era legittimo --atto di conferma

Atto era illegittimo. --atto viziato ma sana il vizio, convalida più ratifica

Atto illegittimo-- atto viziato, annulla atto. Annullamento atto, riforma atto.

ATTO DI CONFERMA-PA riesamina nuova istruttoria che si conclude nello stesso senso di come

si era conclusa la precedente. Impugnabile da interessato, si riapre termine

ATTO CONFERMATIVO- esito lo stesso ma PA NOn procede a riesame, ma fa valutazione

dall'esterno. Evidenziata da giurisprudenza, qui non si riapre termine per impugnare.

CONVALIDA- atto con il quale si elimina vizio atto riesaminato. Quale vizio? Solo di natura

formale NON DI NATURA SOSTANZIALE. Es. Votazione atto collegiale di un certo tipo non

seguita. Se ne occupa articolo21 nonies comma 2.

Annullamento d'ufficio

1. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies puo' essere annullato

d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole e tenendo

conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da

altro organo previsto dalla legge.

2. E' fatta salva la possibilita' di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni

di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole.

RATIFICA- ambito di incompetenza relativa. Atto assunto da autorità non competente. In questa

ipotesi a sanare vizio è organo competente con ratifica. In casi urgenza atto emesso da autorità non

competente con ratifica dell'organo veramente competente.

Continuiamo sull'annullamento

Tre categorie di annullamento di provvedimento amministrativo:

Da parte del giudice amministrativo. Annullamento doveroso, no spazio discrezionalità

• In sede di ricorso amministrativo.

• Annullamento d'ufficio, annullamento non connesso a istanza dell'interessato. Annullamento o in

• sede di controllo o in sede di autotutela. Controllo quando disciplina provvedimento prevede

controllo e attribuisce a autorità di annullare atto. Tale autorità agisce rispetto all'ampiezza del

potere di controllo. Es. Regolamenti governativi, controllo della corte dei conti, non lo annulla ma

si rifiuta di registrare. Comunque gli effetti sono gli stessi. Dopo riforma titolo V controllo

commissioni regionali sono spariti.

21 nonies

Annullamento in sede di autotutela. Consegue ad un riesame dell'atto su iniziativa della PA, o

organo stesso o sovraordinato o individuato dalla legge. Art2.3 400/88 istituto dell'annullamento

straordinario degli atti della PA. Questo istituto rimane ma con una limitazione data dalla corte cos.

Che dice che questo non è possibile per annullamento degli atti delle regioni.

Annullamento d'ufficio

1. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies puo' essere annullato

d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole e tenendo

conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da

altro organo previsto dalla legge.

2. E' fatta salva la possibilita' di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni

di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole.

Il primo comma si riferisce a tutti e due i commi dell'octies? Resta possibilità annullamemto ufficio

anche per il secondo comma, se si pensa alla prima lettura dottrinale.

Presupposti:

-ovviamente oltre alla illegittimità:

- ragioni di interesse pubblico alla rimozione dell'atto. Interesse ponderato con interessi degli

interessati e dei controinteressati. Simile da questo punto di vista alla revoca. Anche nel caso di

revoca occorre questa ponderazione dell'interesse pubblico e Interessi privati.

Annullamento ha però EFFICACIA EX TUNC.

Nella revoca vincolo di indennizzo, mentre nell'annullamento di ufficio no.

Possibile convalidare il provvedimento annullabile. Se sussiste interesse pubblico e si riesce a are

entro un termine ragionevole.

Annullamento del superiore gerarchico o discrezionale.

In altri casi annullamento ufficio doveroso o quasi.

Es. Giudice ordinario prende in considerazione atto amministrativo. Non può annullare ma solo

disapplicare, e non tenerne conto ai fini della decisione sulla controversia. Qual è la sorte dell'atto?

Dovere di conformarsi non assoluto nel senso che PA può non annullare se sussiste interesse

pubblico a non annullarlo.

Rimedi contro gli atti amministrativi illegittimi possiamo dire una ultima cosa.

Annullamento totale o parziale, dipende dal vizio.

Amministrazione può riformare atto, ovvero annullarlo in parte e modificarlo, anzi sostituire la

parte annullata con altra previsione dispositiva. La riforma ha efficacia ex nunc.

Attività contrattuale di diritto privato delle PA

Fino ad ora solo attività di diritto pubblico abbiamo analizzato.

Capacità di diritto privato l'ha sempre caratterizzata senza fare alcuno scalpore.

Anche quandoPA usano diritto privato queste non sono titolari di autonomia propria dei soggetti

privati. Non possono perseguire fini propri come i privati. NO AUTONOMIA MA

DISCREZIONALITÀ SEMPRE. attività PA che si utilizzi strumenti pubblici o privati è comunque

ATTIVITÀ STRUMENTALE FINALIZZATA A PERSEGUIRE E CURARE IN CONCRETO

INTERESSI PUBBLICI.

È privata la attività di cui parliamo, ma sempre e comunque amministrativa.

Questa capacità di diritto privato si è mossa su regole specifiche sulla stessa, che si intrecciano alla

stessa attività. Esempio le PA non sono libere di scegliere i loro contraenti. Vincolate a imparzialità

e buon andamento, concorrenza e libero mercato.

Capacità di diritto privato contrattualistica sempre con funzionalizzazione attività amministrazione.

Scelta del contraente sia istituto della motivazione(?)

Codice dei contratti pubblici del 2006. Deriva da diritto comunitario

Solo una parte dei contratti

Due grandissime categorie:

Contratti attivi, da cui trae denaro. Vendita di un bene, diritto di sfruttamento industriale

Contratti passivi, per cui versa denaro. Per servizio e fornitura

Si riferisce il codice solo ai contrarti passivi. Ma non ci sono tutti.

Vengono definiti dal codice. Articolo tre si riferisce solo agli appalti pubblici.

Appalti pubblici. Contratti a titolo oneroso aventi all'oggetto la fornitura di prodotti la

corresponsione di un servizio

Stipulati per iscritto

Oggetto:esecuzione lavori ,fornitura prodotti, prestazione di servizi

Contratti pubblici di lavori. Tipo contrattuale. Nel c.c. Vari tipi di contratto per vari lavori.

Contratto di fornitura di prodotti ha per oggetto acquisto e locazione di prodotti. Deriva da diritto

comunitario. Possono essere contati Locazione permuta compravendita somministrazione

Appalto di servizi sono appalti ave ti per oggetto prestazione di servizi. Elenco esemplificativo ma

non completo.

Nei lavori PA acquisisce attività di costruzione manutenzione restauro di opere

Per forniture pa acquisisce bene materiale

Per servizi acquisisce attività diversa dalla costruzione manutenzione restauro di un opera.

Codice dei contratti fa riferimento oltre che agli appalti anche ai contratti di concessioni. No

corrispondenza nel c.c. Anche queste di servizi di fornitura di concessione di lavori

Si distingue da appalti pubblici? Contratti che presentano stesse caratteristiche appalto pubblico, ma

qui i soggetti privati solamente gestiscono la attività.

Il corrispettivo del soggetto che costruirà non è presentato da prezzo delLa PA. questo è supportato

da soggetto che costruisce. Nel contratto oltre al corrispettivo esiste possibilità di gestire per un

certo periodo di tempo l'opera e il servizio, facendo pagare proprio l'uso. Si parla normalmente di

finanza di progetto.

Altra distinzione : ci sono contratti che si riferiscono a settori ordinari e quelli che si riferiscono ai

settori speciale o esclusi. Per questi non si applica disciplina comunitaria in materia di appalti.

Adesso anche questi settori sono entrati nella disciplina comunitaria ma sempre con regole speciali.

Per quanto riguarda i soggetti sono le PA ma oltre a queste vanno considerati gli organismi di diritto

pubblico. Inoltre anche soggetti privati che presentano progetto opera per realizzare con

finanziamento però maggiormente pubblico.

Le diversità attengono molto alla formazione del contratto quindi. Due elementi da tenere presente.

-Necessità che PA prima ancora di iniziare le trattative indichi i motivi che la spingono a contrarre.

Atto autonomamente impugnabile dagli interessati

-La scelta del contraente. Può avvenire in tre meccanismi: Procedura selezione aperta, ristretta o

negoziata.

La aperta corrisponde all'asta pubblica o pubblici incanti. Gara aperta. Libera aperta a tutti. Si

indice gara. Con il bando di gara, dove c'è og

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
114 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sciullo Girolamo.