Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIMEDI AL SILENZIO
Sotto il profilo giurisdizionale: impugnazione dell'atto fittizio
Silenzi significativi
Silenzi non significativi
Sotto il profilo organizzativo (art. 2.9)
- L'organo di governo individua nell'ambito delle figure apicali dell'amministrazione il soggetto cui attribuire il potere sostitutivo in caso di inerzia.
- Nell'ipotesi di omissione di individuazione, il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all'ufficio o, in mancanza, al funzionario di più elevato livello presente nell'amministrazione.
- Per ciascun procedimento, sul sito internet istituzionale dell'amministrazione è pubblicata in formato tabellare e con collegamento ben visibile nella homepage l'indicazione del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo e a cui l'interessato può rivolgersi.
Ai sensi e per gli effetti del comma terzo.
SOGGETTO IN CASO DI RITARDO COMUNICA, 'SENZA INDUGIO IL NOMINATIVO DEL RESPONSABILE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELL AVVIO DEL,PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL PROPRIO ORDINAMENTO E DEI, ,CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO E IN CASO DI MANCATA OTTEMPERANZA ALLE,DISPOSIZIONI DEL PRESENTE COMMA ASSUME LA SUA MEDESIMA RESPONSABILITÀ OLTRE A QUELLA.PROPRIA9- . DTER ECORSO INUTILMENTE IL TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO O QUELLO7, 9-SUPERIORE DI CUI AL COMMA IL PRIVATO PUÒ RIVOLGERSI AL RESPONSABILE DI CUI AL COMMA, ,BIS PERCHÉ ENTRO UN TERMINE PARI ALLA METÀ DI QUELLO ORIGINARIAMENTE PREVISTOCONCLUDA IL PROCEDIMENTO ATTRAVERSO LE STRUTTURE COMPETENTI O CON LA NOMINA DI UN.COMMISSARIOSCIAUn altro modello di disciplina dei rapporti tra i privati è la SCIAÈ l’elaborazione di quelle che prudentemente erano le DIAIl silenzio assenso è espressione di una logica di tipo provvedimentale, mentre laSCIAnon risponde a questa logica in quanto è una segnalazione che il privato fa rispetto al comportamento che terrà (non sta cedendo un'approvazione né un provvedimento).
Art. 19. (Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA) (articolo così sostituito dall'art. 49, comma 4-bis, legge n. 122 del 2010) (per l'interpretazione si veda l'art. 5, comma 2, legge n. 106 del 2011)
1. Ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli, richieste per l'esercizio di attività imprenditoriale commerciale o artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale, per il rilascio degli atti.
STESSI È SOSTITUITO DA UNA SEGNALAZIONE DELL INTERESSATO CON,LA SOLA ESCLUSIONE DEI CASI IN CUI SUSSISTANO VINCOLI AMBIENTALI PAESAGGISTICI O CULTURALI,E DEGLI ATTI RILASCIATI DALLE AMMINISTRAZIONI PREPOSTE ALLA DIFESA NAZIONALE ALLA, ’ , ’ , , ’PUBBLICA SICUREZZA ALL IMMIGRAZIONE ALL ASILO ALLA CITTADINANZA ALL AMMINISTRAZIONE, ’ ,DELLA GIUSTIZIA ALL AMMINISTRAZIONE DELLE FINANZE IVI COMPRESI GLI ATTI CONCERNENTI LE, ,RETI DI ACQUISIZIONE DEL GETTITO ANCHE DERIVANTE DAL GIOCO NONCHÉ DI QUELLI PREVISTIDALLA NORMATIVA PER LE COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE E DI QUELLI IMPOSTI DALLA NORMATIVA. LCOMUNITARIA A SEGNALAZIONE È CORREDATA DALLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI’ ,CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETÀ PER QUANTO RIGUARDA TUTTI GLI STATI LE QUALITÀ46 47 .P.R. 28PERSONALI E I FATTI PREVISTI NEGLI ARTICOLI E DEL TESTO UNICO DI CUI AL D2000, . 445, , ,DICEMBRE N NONCHÉ OVE ESPRESSAMENTE PREVISTO DALLA NORMATIVA
VIGENTE,DALLE ATTESTAZIONI E ASSEVERAZIONI DI TECNICI ABILITATI OVVERO DALLE DICHIARAZIONI DI'A ' 38, 4,CONFORMITÀ DA PARTE DELL GENZIA DELLE IMPRESE DI CUI ALL ARTICOLO COMMA DEL- 25 2008, . 112, , , 6DECRETO LEGGE GIUGNO N CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE2008, . 133,AGOSTO N RELATIVE ALLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI E DEI PRESUPPOSTI DI CUI AL;PRIMO PERIODO TALI ATTESTAZIONI E ASSEVERAZIONI SONO CORREDATE DAGLI ELABORATI TECNICI' . NNECESSARI PER CONSENTIRE LE VERIFICHE DI COMPETENZA DELL AMMINISTRAZIONE EI CASI IN CUI',LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE L ACQUISIZIONE DI ATTI O PARERI DI ORGANI O ENTI APPOSITI',OVVERO L ESECUZIONE DI VERIFICHE PREVENTIVE ESSI SONO COMUNQUE SOSTITUITI DALLE,AUTOCERTIFICAZIONI ATTESTAZIONI E ASSEVERAZIONI O CERTIFICAZIONI DI CUI AL PRESENTE, . LCOMMA SALVE LE VERIFICHE SUCCESSIVE DEGLI ORGANI E DELLE AMMINISTRAZIONI COMPETENTI A, ,SEGNALAZIONE CORREDATA DELLE DICHIARAZIONI ATTESTAZIONI E ASSEVERAZIONINONCHÉ DEI,RELATIVI ELABORATI TECNICI PUÒ ESSERE PRESENTATA A MEZZO POSTA CON RACCOMANDATA CON, 'AVVISO DI RICEVIMENTO AD ECCEZIONE DEI PROCEDIMENTI PER CUI È PREVISTO L UTILIZZO;ESCLUSIVO DELLA MODALITÀ TELEMATICA IN TAL CASO LA SEGNALAZIONE SI CONSIDERA'.PRESENTATA AL MOMENTO DELLA RICEZIONE DA PARTE DELL AMMINISTRAZIONE
Questa norma è servita nel 1990 il legislatore ha detto che ogni atto di assenso(autorizzazione subordinata) che dipendeva dal mero accertamento di alcuni presupposti è sostituito dalla SCIA.Tale norma è stata rivoluzionaria, motivo dell'art. 19, che ad oggi ha poco senso.Non ha un effetto di sostituzione automatica e totale, ma non è in grado di impedire il sopravvenire di altre leggi che prevedano autorizzazioni espresse (successione delle norme del tempo).Allorquando l'autorizzazione sia subordinata al mero accertamento di requisiti (es. sono un esperto di diritto amministrativo) vuole
escludere le valutazioni tecniche e discrezionali, in quanto il privato non è in grado di svolgere tali valutazioni (es. se l'impresa è adeguata allo svolgimento di una certa attività) o allo stesso modo quando vi siano dei contingentamenti, cioè attività limitate nel numero (es. Licenze dei taxi) o quando vi siano atti di programmazione o pianificazione o quando incidano sugli interessi sensibili. In realtà, nel concreto ciò non succede e spesso riguardano anche gli interessi di cui si sta parlando (es. Governo del territorio); il privato si assume la responsabilità di dire che la propria attività risponde alle valutazioni che essa stessa fa. Tale utilizzo della SCIA è giustificato in quanto è accompagnata da varie forme di attestazione privata, svolte da un tecnico che certifica (svolge funzioni di pubblico ufficiale ed incorre in tutti i reati che un funzionario pubblico incorrerebbe per atti contrari) esternalizzazione del.Quindi in sostanza non è più una mera comunicazione, in quanto vi è un controllo preventivo esterno.
NO pag. 470-519 (Giustizia amministrativa) – solo interessi legittimi 18-11
Vi sono ulteriori norme settoriali nelle quali la SCIA è disciplinata (in aggiunta all'art.19); nel 1990 con l'entrata in vigore del 241 esso ha portato anche l'introduzione della SCIA, con una forte trasformazione nell'ordinamento, ma il legislatore ha ridisciplinato tale modello nel tempo con una tendenza legislativa ha seguito la tendenza di valorizzare la SCIA.
Allorquando le autorizzazioni non siano subordinate a meri accertamenti, ma a vere e proprie valutazioni, non è facile sostenere di agire nella legalità; tanto che l'art. 19 stesso esclude il ricorso alla SCIA in questi casi.
Le legislazioni settoriali invece prevedono effettivamente che la SCIA possa riguardare attività le cui condizioni richiedono una valutazione
La tecnica (con quella discrezionale non sarebbe comunque possibile); ciò si spiega attraverso le valutazioni dei tecnici esterni che postura ad una esternalizzazione del controllo. Tale soggetto terzo idoneo a compiere le valutazioni, incorre nelle stesse responsabilità previste dal c.p. che avrebbe il pubblico dipendente. La SCIA è un atto privato e non amministrativo, in quanto mera comunicazione non ha bisogno di una successiva autorizzazione; vi è un assunzioni di responsabilità nel conforti dell'inizio di attività da parte del privato, ma ciò non esclude che l'amministrazione CM2. L', ATTIVITÀ OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE PUÒ ESSERE INIZIATA ANCHE NEI CASI DI CUI 19- , 2, ALL ARTICOLO BIS COMMA DALLA DATA DELLA PRESENTAZIONE DELLA SEGNALAZIONE'. ALL AMMINISTRAZIONE COMPETENTE L'attività di avvio soggetta a segnalazione può essere iniziata anche dalla data della presentazione della.segnalazione (novità introdotta nel 2016, prima prevedeva diaspettare) 3. L'amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al comma, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione di cui al medesimo comma, adotta motivati provvedimenti di divieto di proseguimento dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa. Qualora sia possibile conformare l'attività intrapresa e i suoi effetti alla normativa vigente, l'amministrazione competente, con atto motivato, invita il privato a provvedere prescrivendo le misure necessarie con la fissazione di un termine non inferiore a trenta giorni per l'adozione di queste ultime. In difetto di adozione delle misure da parte del privato, decorso il suddetto termine, l'attività si intende vietata. Lo stesso atto motivato, in presenza di attestazioni non veritiere o di pericolo per laTUTELA DELL'INTERESSE PUBBLICO IN MATERIA DI AMBIENTE, PAESAGGIO, BENI CULTURALI, SALUTE, SICUREZZA PUBBLICA O DIFESA NAZIONALE: L'AMMINISTRAZIONE DISPONE LA SOSPENSIONE. L'ATTO MOTIVATO INTERROMPE IL TERMINE DI CUI AL PRIMO PERIODO, CHE RICOMINCIA A DECORRERE DALLA DATA IN CUI IL PRIVATO COMUNICA L'ADOZIONE DELLE SUDDETTE MISURE. NEL CASO IN CUI NON VENGANO ADOTTATI ULTERIORI PROVVEDIMENTI, GLI EFFETTI DELLA SOSPENSIONE CESSANO DECORSO LO STESSO TERMINE.