Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Dinamica Relazione e Gruppo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'EDIPO

danno) IDENTITÀ DI GENERE = ricerca

sono importanti sia per il SOGGETTO = contenitore, luogo di una complementarietà con il

maschio che per la femmina. plurale di esperienza. L'IDENTITÀ è sesso opposto, che orienta

Aspetti femminili e maschili incompleta, si orienta verso la FASE EDIPICA = il soggetto si l'individuo in direzione di

convivono tanto nel maschio relazione con l'altro. Essa si basa orienta verso un minimo un'aspirazione narcisistica di

quanto nella femmina. Quindi sull'INTROIEZIONE DELLA sessuale, che comprende completezza bisessuale.

per il maschio abbiamo: DIFFERENZA degli altri, che è anche anche la

DIFFERENZA DI GENERE: L'identificazione dei bambini

simbolizzazione/rappresentazione di entrambi i sessi con i due

in sé dell'altro genitori nella loro portata

simbolica sta alla base della

ricchezza identitaria

Dinamiche che stanno a monte della formazione della SOCIETÀ: crimine efferato (=

parricidio + i figli hanno divorato il padre "banchetto totemico", questo li ha portati a La RELIGIONE e la MORALE

identificarsi con lui e ad assimilarne la forza) conseguente senso di colpa + sono strumenti necessari per

TOTEM E TABÙ (1913) bisogno di espiazione (i divieti del padre - divieto di incesto - permangono tenere sotto controllo il senso

"obbedienza postuma") + identificazione con l'autorità paterna. I fratelli, in gruppo, di colpa è il rimorso

La FAMIGLIA come primo sistema hanno avuto il coraggio di fare ciò che nessuno avrebbe fatto da solo

interpersonale: relazioni libidine,

triangolazioni edipiche, pulsioni.

INTERPERSONALI =

interazioni visibili La struttura del gruppo è costituita da legami

FREUD e il gruppo: la mente INDIVIDUALE PSICOLOGIA DELLE MASSE E

L'importanza della

Sia il soggetto che il suo DISTURBO si libidici (i membri sono uniti da tendenze sessuali

preesiste alle alle RELAZIONI interpersonali, ma

Il TRANSFERT ha una ANALISI DELL'IO (1921)

dimensione sociale:

possono comprendere solo una una inibite alla metà = sublimate)

portata relazionale IL SOGGETTO NON È MAI ISOLATO

INTRAPERSONALI = DIMENSIONE INTERPERSONALE: il Prende spunto da Gustave Le Bon: l'individuo

mondo interno GRUPPO è il contesto in cui maturano le

individuale immerso in una "folla psicologica" pensa, sente e Massa = gruppo costituito da un n° Tra i membri e il capo si instaura un legame

Il concetto di gruppo rimane del tutto

PATOLOGIE, come è lo strumento ideale indefinito di individui. Così integra Le Bon: basato sull'identificazione = arricchimento dell'Io

si comporta in modo diverso rispetto a quando è

esterno all'ambito terapeutico

per la PSICOTERAPIA. Il gruppo si solo, in lui dominano impulsività, emotività,

Hanno una portata caratterizza per essere costituito da onnipotenza e l'inconscio i manifesta in modo più

verticale, storica e TRANSPERSONALI = Un altro processo tra membri e capo è quello

RETI DINAMICHE DI RELAZIONI: Pratt: medico, riuniva i pazienti perché discutessero di diretto = anima collettiva: sentimento di potenza

transgenerazionale = comunicazioni inconsce dell'idealizzazione (il capo coincide con l'Ideale

individui = nodi; modelli relazionali = fili ➡

della loro malattia, tra loro e con il medico class che attenua il senso di responsabilità individuale

eredità culturale, è una interattive che formano dell'Io dei membri) = impoverimento dell'Io

che connettono i nodi nella rete. Tra i method: il gruppo era semplicemente un facilitatore

portata orizzontale che si l'INCONSCIO DI nodi si stabiliscono 3 TIPI DI PROCESSI: socioemotivo

manifesta nel presente GRUPPO

della relazione Lazell: gruppi terapeutici con pazienti I PIONIERI DELLA

schizofrenici Marsh: importanza delle relazioni FATTORI TERAPEUTICI DEL GRUPPO

Nel GRUPPO TERAPEUTICO si possono PSICOTERAPIA IN

nel gruppo per facilitare la possibilità che i

Nel gruppo terapeutico (5/8 persone disposte in cerchio) ANALISI IN GRUPPO

rivivere esperienze del passato, proiettando (Yalom, Bloch e Crouch)

pazienti psichiatrici si curassero reciorocamente GRUPPO

si instaura una discussione spontanea, senza alcun le nel presente: il gruppo è un luogo protetto

argomento prestabilito = DISCUSSIONE LIBERAMENTE ➡

è separato dalla realtà esterna

FLUTTUANTE: ciascuno ha la libertà di intervenire come Borrow: psicoanalista, ha assegnato al

Foulkes Il gruppo favorisce la SOCIALIZZAZIONE

SITUAZIONE T (terapeutica), analoga al Matrice teorica freudiana: oggetto di trattamento è il

e quando vuole. I gruppi possono essere aperti o chiusi, gruppo la funzione terapeutica

transfert: riattivazione continua di dinamiche singolo paziente, il gruppo è considerato semplicemente il

nella maggior parte dei casi sono di fatto semichiusi ➡

principale le cause dei disturbi

passate nel presente della seduta CONTENITORE DEGLI INDIVIDUI che ne fanno parte e Le informazioni condivise nel

(qualcuno abbandona e poi viene rimpiazzato). Nel mentali erano da ricondurre a

attraverso l'osservazione e l'interpretazione viene spesso considerato come un OSTACOLO, una gruppo sono utili a CONTENERE

gruppo emergono TENDENZE REGRESSIVE ( aggressive dinamiche interpersonali e sociali

della situazione T si può dire sulle reazioni componente inquinante da contenere e ridurre al minimo LE ANSIE dei singoli individui

e distruttive) e TENDENZE COSTRUTTIVE (favoriscono nevrotiche e correggerle all'interno della

l'integrazione degli individui nel gruppo. dimensione interpersonale in atto. ➡

Favorisce l'ALTRUISMO incrementa

Wolf e Schwartz

Slavson l'AUTOSTIMA dei membri

ANALISI MEDIANTE IL GRUPPO

PERSONALE = gruppo interno, il gruppo (prospettiva gruppoanalitica) Transfert multilaterale sì,

TRANSFERT

familiare è interiorizzato come matrice LA PSICOANALISI E IL GRUPPO Infonde SPERANZA

ma è più debole di quello

MULTILATERALI: che si attiva in seduta

ogni paziente attiva

DINAMICA = attualizzazione transferale della matrice personale Il gruppo è la MATRICE DELLA VITA individuale: nel gruppo

transfert con il Nel gruppo domina l'UNIVERSALITÀ: la

in qualsiasi contesto, è in continua trasformazione MENTALE. Foulkes distingue 3 matrici: emerge un IO

terapeuta e anche

Terapia concepita in modo che sia IL GRUPPO A convinzione che i problemi siano

ANALISI DI GRUPPO COLLETTIVO che orienta

con gli altri pazienti,

CURARE SE STESSO: l'uomo è il risultato di una condivisi dagli altri individui =

e favorisce i processi di

DI BASE = presupposti relazionali e comunicativi + formando un

serie di relazioni interpersonali e gruppali e la RIDIMENSIONAMENTO DEL DOLORE

identificazione

strutture mentali tipiche di una determinata cultura intreccio

Matrice teorica kleiniana e postkleiniana: indaga aspetti più

personalità individuale si può cogliere in tutta la sua paziente-paziente e

precoci, pre-edipici (regressione più profonda); il gruppo viene

ricchezza e nella sua interezza nel GRUPPO, VERA Produce un RISPECCHIAMENTO:

paziente-analista ed ha la

considerato come ENTITÀ CHE TRAVALICA GLI INDIVIDUI che la

MATRICE DELL'INDIVIDUO Il gruppo funge da confronto con ciò che non si è e si

Il TERAPEUTA è allo stesso osservatore e partecipante, ma NON assume mai una DIREZIONE ATTIVA; funzione di contenere le

compongono: oggetto del trattamento è il gruppo stesso come CASSA DI vede negli altri

interpreta i bisogni che emergono nel gruppo e orienta il gruppo ad osservare e curare se stesso angosce individuali e di

TOTALITÀ RISONANZA favorire la capacità

dell'inconscio individuale di tollerare la Aiuta ad arrivare alla CATARSI

individuale, potenzia le

Di Maria e Lo Verso Bion (vedi altri frustrazione (liberare emozioni intense)

Whitaker e Lieberman

Ezriel risposte degli individui.

schemi) ANALISI ROTATORIA Il APPRENDIMENTO

DI GRUPPO =

CONFLITTO FOCALE DI

3 tipi di RELAZIONE TRANSFERALE sia nel CONTROTRANSFERT INTERPERSONALE, non razionale =

moltiplicazione delle

GRUPPO: conflitto

gruppo che nell'individuo che ne fa parte: aiuta il terapeuta ad trasformazioni

analisi individuali

Ampliano Foulkes e tengono conto di alcuni aspetti del Gruppo = evento affettivo e 4 concetti chiave che rendono conto Il gruppo aiuta a superare i legami interiori inconscio condiviso dai analizzare le proprie

➡ all'interno del gruppo

PARADIGMA DELLA COMPLESSITÀ Gestalt che si articola su due della specificità del gruppo: coercitivi degli individui che lo costituiscono pazienti richiede una

TRANSFERT NECESSARIO = relazione, conscia o reazioni emotive,

livelli: attraverso un CAMBIAMENTO che conduce soluzione che riduca la Il gruppo riassume e ripropone le

inconscia, desiderata e attivata nei confronti del terapeuta poiché esse sono

dalla RIPETIZIONE alla CREATIVITÀ. Lavorare tensione DINAMICHE FAMILIARI, aiuta a

La COESIONE di

MOLTEPLICITÀ = le molte verità che Relazione: rete al cui interno si differenziate in

sulle esperienze del passato non è indolore, comprenderle e ad elaborarle

gruppo è NEGATIVA,

Costituisce una difesa verso il...

Visibile: fenomeni di

emergono nel gruppo e che sono sostenute genera la vita psichica relazione ai diversi

poiché ad esse è legata l'identità dell'individuo. perché genera

leadership, coesione di

ciascuna da un punto di vista particolare e da Soluzione soggetti.

La trasformazione/cambiamento crea lo dinamiche psichiche

gruppo, comunicazione

un modello di riferimento TRANSFERT EVITATO = rapporto che si teme di progressiva: più La COESIONE favorisce il contenimento

Circolarità: le relazioni coinvolgono SPAZIO SENZA: condizione di vuoto e di che intralciano l'analisi

instaurare con il terapeuta stabile, favorisce la delle ansie, la reciproca accettazione, lo

tutti i membri del gruppo attesa, in cui il vecchio non c'è più e il nuovo SEDUTA ALTERNATA:

del singolo paziente

crescita di gruppo e sviluppo del senso di appartenenza e la

POSIZIONE DELL'OSSERVATORE = non si Non visibile: non c'è ancora. riunione del gruppo

...Per paura di ricadere nel... individuale riduzione del senso di solitudine

colloca all'esterno del campo gruppale, ma drammatizzazione senza analista in cui i

Trasformazioni: osservando il

lo condiziona con la sua presenza e ne viene transferale, pazienti si confrontano

gruppo si coglie il cambiamento TRANSFERT CALAMITOSO = effetti disastrosi e

Il gruppo è come un CAMPO, è una totalità

a sua volta condizionato comunicazioni Soluzione restrittiva: liberamente e verificano

che riguarda i partecipanti e il

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeDzEp1991 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Barbieri Gianluca.