Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Digital Marketing Pag. 1 Digital Marketing Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Digital Marketing Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SEARCH FREQUENCY

Più la ricerca è indirizzata a un prodotto, più costa la keyword, poiché nell’asta per le keyword i brand vogliono accaparrarsi i risultati migliori. Facendo una ricerca più generica come “pulire le nike” non esce nessun adv. Fare pubblicità su queste keyword costerebbe poco.

Dal grafico emerge che molte stringhe di keyword non sono mai state cercate, quindi la coda lunga rappresenta le frasi mai cercate. Più si va in alto, più un numero ridotto di parole è stato cercato per tante volte. Queste keywords sono quelle più costose in quanto le più ricercate. Vi sono anche da trovare le keyword con affluenza meno elevata ma che sappiano comunque portare traffico.

MECCANISMO DI ASTA: se in tante aziende concorrono per la stessa keyword, aumenta il costo, per evitare anche che usino tutti le stesse parole.

Dal grafico vediamo come le stesse parole nella prima pagina raccolgano la maggior parte dei click.

Occorre essere posizionati nelle prime posizioni, perché le altre pagine portano pochissimo traffico.

Dalle Keyword ai Contenuti

Le keyword sono state estratte dalle ricerche delle persone e messe in dati cluster. Per rispondere alle esigenze, hanno creato uno o più articoli da proporre in un piano editoriale o nella struttura di un sito. Il metodo di per sé non garantisce sempre un buon posizionamento per tutte le aziende, ma attenendosi a date keyword per un dato cluster potrebbe incrementare il posizionamento.

Creare un piano editoriale in base alle ricerche delle persone è un buon primo passo per migliorare il posizionamento. Es. per un produttore di piastrelle, le keyword nella tabella sono tofu.

Esempio: "come realizzare una finestra sul tetto" keywords alle quali Velux risponde per introdurre la ricerca delle mansarde. L'azienda risponde sul suo sito con contenuti pertinenti per posizionarsi in alto nelle ricerche. Fanno iniziare il funnel delle

ricerchesu Google da una serie di contenuti che possono essere testuali, ma anche video. Lepersone si domandano anche "permessi per aprire una finestra sul tetto". In tal modo, www.mansarda.it ha risposto anche a questa domanda con un articolo che risponda a questa domanda e si posiziona in maniera organica al terzo posto.

Esempio 2: se cerco Adidas, la prima cosa che mi esce sono gli annunci e poi del contenuto organico. A lato invece compaiono le varie offerte.

Esempio 3: vi sono certe domande su mobile per cui, il box di risposta occupa tutta la pagina (es. bollire un uovo), oppure ci dà un configuratore (es. calorie uovo -> mi dà direttamente le kcal)

Esempio 4: se cerco qualcosa relativo alla manutenzione di qualcosa, ricavo contenuti sul brand, video tutorial.

FASE 1: L'ANALISI DELLE KEYWORD PER UN'AZIENDA MERCATO-PRODOTTO

a. KEYWORD RESEARCH: Quali kw, frasi, domande cercano le nostre user personas nel corso del loro customer journey? Chi sono i

ma di attirare visitatori di qualità che siano realmente interessati ai tuoi prodotti o servizi. L'analisi delle keyword ti aiuta a capire quali sono le parole chiave più rilevanti per il tuo business e quali sono le ricerche effettuate dagli utenti. Questo ti permette di ottimizzare i contenuti del tuo sito web, la struttura del sito stesso e gli elementi tecnici per migliorare la visibilità sui motori di ricerca e attrarre traffico di qualità. Inoltre, l'analisi delle keyword ti consente di comprendere meglio il mercato di riferimento e i tuoi competitor, individuando opportunità di business per il tuo cliente.

ma diottenere il giusto tipo di visitatori. Con la ricerca per parole chiave è possibile prevedere spostamenti della domanda, rispondere alle mutevoli condizioni del mercato e produrre i prodotti, i servizi e i contenuti che gli utenti stanno attivamente cercando. Nella storia del marketing, non c'è mai stata una barriera così bassa all'ingresso nel comprendere le motivazioni dei consumatori praticamente in qualsiasi nicchia.

63d. STRUMENTI PER VERIFICARE LE KEYWORDS- GOOGLE SUGGEST: Google suggest è una funzionalità di Google introdotta nel 2007 e consiste nel suggerimento di termini o frasi iniziando dall'inserimento da parte vostra di una parola o frase. Ciò che Google vi suggerisce deriva prevalentemente da un algoritmo che considera diversi fattori: quello che hai cercato in precedenza (incluse le news di tendenza), se sei collegato con il tuo account google, quindi in ottica seo è meglio usarlo collegandosi.

dall'account e infine la frequenza con cui altri utenti hanno cercato un determinato termine o frase. - UBERSUGGEST: mi dice l'andamento del volume di ricerca per una data keyword per un dato lasso di tempo. Es. un costume è di certo di maggiore trend ad Agosto. Ci dice il volume mensile medio di visualizzazione e il costo per click per una data keyword. Ci dice anche la Paid Difficulty, ossia la difficoltà a posizionarsi con una data keyword tenendo conto della concorrenza; mentre la SEO Difficulty è la difficoltà a piazzarsi in maniera organica usando una data keyword. Per ogni keyword ci propone anche le domande correlate, le preposizioni ad esse associate e infine i confronti con le date keyword. Es. Costumi da Bagno con Gonnellino, con un Volume di 140 persone. A lato ci viene detto nella SERP di Google dove vanno a finire queste persone per acquistare il loro prodotto. - ANSWER PUBLIC: Answer The Public è uno strumento SEO che consente di elencare,

Attraverso grafici circolari, tutte le informazioni relative ai suggest di Google. Questi grafici vengono organizzati attraverso una serie di combinazioni: domande, preposizioni, comparazioni, correlate e ordine alfabetico. Proprio come fa Ubersuggest.

FASE 2: DALLE KW AL POSIZIONAMENTO SEO: Come fare in modo di essere trovati?

FATTORI DI POSIZIONAMENTO ORGANICO

a. Fattori di Posizionamento Interni:

  • Contenuto di Qualità: più la risposta a una query è precisa, più il contenuto è di qualità e quindi sarà posizionato in alto. Le persone soddisfatte infatti non cercano nuovi contenuti e la pagina rimane in alto. Se l'utente non è soddisfatto cerca altro e la pagina andrà in basso.
  • Tasso di Rimbalzo, Tempo Trascorso, Social Sharing.

Si valutano quindi:

  • Accessibilità da Mobile
  • Velocità di Caricamento
  • Contenuto: quale contenuto risponde meglio alla forma e all'intenzione dell'utente?

Information

Architecture: il sito è ordinato per directory omogenee in modo fruibile sia da Google che dagli utenti?
Ottimizzazione della pagina: ci sono le indicazioni ottimali per far capire cosa contiene?
META E SEO
Il title viene intercettato dalle ricerche;
Le keyword vengono ignorate;
La description serve per migliorare il CTR.

Fattori di Posizionamento Esterni al Sito
Link in ingresso;
Social Share;
Popolarità, storia, brand conosciuto: vi sono dei link relativi alla link popularity;
Personalizzazione della ricerca: località, interessi, ecc.
Trust: il dominio è storico, affidabile, ecc.
I link in ingresso sono da siti validi, in argomento, da fonti differenziate.

LINK POPULARITY: Per link popularity si intende il numero di siti internet che linkano a una pagina web. Il concetto di popolarità da link è strettamente collegato alla nascita di Google. Da studenti, Sergey Brin e Larry Page appresero che, tra i testi accademici, quelli

più prestigiosi si misurano per quante più citazioni accumulano. Non conta cioè il numero di copie vendute, ma il numero di colleghi che lo citano e lo prendono come esempio, come modello. Sono i "pari" che conferiscono ad un testo scientifico uno status di importanza e di notorietà.

Fattori Penalizzanti sul Posizionamento Organico: Troppa Pubblicità abbassano il posizionamento, soprattutto nella prima pagina del sito. Anche contenuti generati automaticamente, contenuti poveri di valore o copiati da altri siti, link a pagamento/scambi di link.

IL POSIZIONAMENTO A PAGAMENTO SU GOOGLE è tutta altra cosa e si basa sulle keyword, sulle quali gli inserzionisti dovevano posizionare la scritta "ANN" a lato. Gli annunci a pagamento sono dati dalla scelta di una keyword, utilizzata in combinazione con delle altre. Quando un utente digita una delle parole chiave predefinite dall'inserzionista (i brand, un nome prodotto, un'indicazione

di un annuncio: il CPC massimo offerto dall'inserzionista e il Quality Score dell'annuncio. Il CPC massimo è la cifra massima che l'inserzionista è disposto a pagare per ogni click sull'annuncio. Maggiore è il CPC offerto, maggiore sarà la possibilità di ottenere un posizionamento migliore. Il Quality Score, invece, è una valutazione della qualità complessiva dell'annuncio. Google tiene conto di diversi fattori per determinare il Quality Score, come la pertinenza dell'annuncio rispetto alla parola chiave cercata, la qualità della pagina di destinazione dell'annuncio e la performance storica dell'account dell'inserzionista. In base al CPC massimo offerto e al Quality Score dell'annuncio, Google determina il posizionamento dell'annuncio nella SERP. Gli annunci con un CPC più alto e un Quality Score migliore avranno maggiori possibilità di apparire in posizioni più alte. È importante sottolineare che l'asta avviene in tempo reale, quindi il posizionamento degli annunci può variare ogni volta che viene effettuata una ricerca. Inoltre, l'inserzionista paga solo quando l'annuncio viene effettivamente cliccato, non per la sua visualizzazione. In conclusione, il sistema di aste di Google AdWords permette agli inserzionisti di competere per ottenere un posizionamento migliore nella SERP, pagando solo quando l'annuncio viene cliccato. Il CPC massimo offerto e il Quality Score dell'annuncio sono i principali fattori che determinano il posizionamento.

dell'annuncio: l'offerta massima e il punteggio di qualità. Il punteggio di qualità è una metrica che rileva la pertinenza, e di conseguenza l'utilità per l'utente dell'annuncio dell'inserzionista. Questo punteggio è costituito a sua volta da diversi indici di "bontà" tra i quali la pagina di destinazione e il tasso di click sull'annuncio (CTR). Maggiore è il punteggio di qualità, minore sarà l'importo che dovremo pagare per una determinata parola chiave e viceversa.

Suggerimenti per Impostazione annuncio

  • Target: quale bisogno soddisfate? cosa stanno cercando ora?
  • Titoli: Attenzione: che promessa gli fate?
  • Testi:
    • Vantaggi: cosa ne viene a loro?
    • Interesse: che credibilità offrite?
Dettagli
A.A. 2021-2022
67 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher franci.massarente di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digital Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Diegoli Gianluca.