Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Difesa integrata degli infestanti- immagini d'esame con commento Pag. 1 Difesa integrata degli infestanti- immagini d'esame con commento Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Difesa integrata degli infestanti- immagini d'esame con commento Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Descrizione degli artropodi, insetti e roditori

Noi consideriamo artropodi, che sono insetti e acari e poi i roditori. Fino alla pagina 9 abbiamo una descrizione generale della morfologia e fisiologia degli insetti. Ora vediamo nello specifico vari ordine e famiglie di insetti. Stiamo parlando quindi del regno degli animali, del phylum artropodi, classe degli insetti… poi abbiamo ordine, famiglia, genere e specie. Definiamo lo sviluppo post-embrionale prima di tutto: la femmina depone le uova che possono schiudersi o subito oppure quando trovano condizioni favorevoli alla crescita. Le uova possono essere protette da una sostanza callosa. Abbiamo diversi stadi che sono: - Neanidi: insetto esce da uovo simile a come sarà da adulto - Larve: insetto nasce diverso da come sarà da adulto - Pupe/ninfe: momento in cui inizia l'abbozzo di caratteristiche come le ali si dice stadio ninfale. Le larve invece prima di diventare adulte sono delle pupe, e nel caso dei lepidotteri si parla di crisalidi. Quando la larva effettua la

muta cambia la cuticola e può così crescere di volume.

Metamorfosi completa: uova, larva, pupa/crisalide, adulto

Metamorfosi incompleta: uova, neanide, ninfa, adulto

Olometaboli: lepidotteri, coleotteri, ditteri e imenotteri. Depongono uova incollate e hanno forma allungata. le larve diventano pupario. La larva non entra nel cibo perché le ali sono fragili e si appiccicherebbero, quindi prima di diventare adulta si allontana dalla zona umida. Così fa la muta senza uscire dal vestito che è il pupario.

Ametaboli: tisanuri. Abito molto fragile e senza ali, fanno mute anche da adulti.

Eterometaboli: blatte, psocotteri e ortotteri. Producono ooteca, uovo con sostanza collosa.

1. Tisanuri:

Hanno una cuticola molto fragile, si trovano in magazzino e nei pressi di bancali, vivono dove c'è umidità quindi finestre e bagni. Fanno anche 70 mute nell'arco della loro vita. Distinguiamo due specie.

- Lepisma Saccharina: colore bruno con squame dai riflessi argentei, fugge dalla luce,

vive come mesofilo e in ambienti con molta umidità. Fa 70-100 uova e attacca sostanze con amido e proteine.

- Thermobia domestica: differente per le squame brune, si trova nei pastifici vicino ai forni perché sta alle alte temperature, si sviluppa lentamente e vive circa 3 anni, onnivoro.

2. Psocotteri: Forma appiattita con antenne molto lunghe, sviluppo eterometabolo, sono molto piccoli e possono avere o meno le ali. Hanno vari habitat, come in campo oppure sui muri oppure dentro le derrate. Hanno una cuticola molto sottile. Apparato boccale masticatore poco efficiente, si nutrono delle polveri pronte dai coleotteri. Provocano dermatiti allergiche e sono vettori di microrganismi.

- Famiglia dei Liposcelidi: si trovano nei bancali esposti a nord, umidi e dove c'è presenza di funghi di cui si nutrono. Si cibano di qualcosa di molle. Non hanno ali.

3. Dittiotteri (blatte): Forma appiattita, antenne lunghe, cerci e zampe ricche di spine. Problema igienico e sanitario, si spostano

Molto velocemente e sono vettori di microrganismi. Ambienti caldo-umidi. Il capo può essere ricoperto dal primo pezzo del torace. Possono avere o meno le ali. La femmina è dotata di ghiandole per secernere un prodotto che protegge le uova. I biocidi non riescono a superare tale barriera. Hanno fototropismo negativo. Sviluppo eterometabolo. Apparato boccale masticatore. Si muovono molto bene in molti ambienti come anche fili elettrici e tubature. Abbiamo tre specie più frequenti:

  • Blatta orientalis: dimensioni di 3-4 cm e colore scuro. Il maschio ha ali più lunghe, ha bisogno di umidità ma non molto del caldo. Non ha ventose come la germanica, quindi fa fatica a muoversi su superfici lisce.
  • Blattella germanica: ali più lunghe dell'addome, due macchie longitudinali nere e corpo ricopre una parte del capo. Impiega solo 3 mesi per diventare adulta e usa le ali come paracadute. Ora si trova molto in Italia, ha ventose sulle zampe che le permettono di muoversi su superfici lisce.

Ambienti caldo-umidi.- Periplaneta americana: dimensioni 5 cm, ambienti caldo-umidi e si adatta anche a condizioni sfavorevoli. Industrie difave di cacao è un problema. Colore marrone arancio con aliben sviluppate.4. Ditteri:Grosso problema sanitario perche veicolano microrganismi.Sviluppo olometabolo. Apparato boccale dilaniante delle larve. Hanno solo un paio di aliche sono membranose. Uova deposte con secreto colloso. Apode di forma conica lunghecirca 1 cm, le uova stanno in ambienti umidi, se ingerita provoca microulcere. Adulti hannoapparato boccale succhiante e per predigerire riversano enzimi sul materiale.- Mosca domestica: depongono 120-150 uova. Famiglia dei muscidi.- Piophila casei: substrati umidi e proteici.- Sarcophaga carnaria: moscone della carne, scuro e ingrossato.- Drosophila melanogaster: in 3 giorni si sviluppa da uovo ad alto, vuole i lieviti, si staccaall'uva.- Lucilla caesar5. Imenotteri:- Vespidi: apparato masticatore lambente- Formicidi- Apidi:

apis mellifera, apparato succhiante

6. Coleotteri:

Si cibano di amido, quindi cereali sono untori. Apparato boccale masticatore. Le ali possono essere funzionanti oppure no. Fanno metamorfosi completa. Le larve sono molto piccole, possono vivere dentro semi come legumi. Sono attratti dalla luce.

Primari: apparato boccale molto efficiente, mangiano anche cibi molto duri come le cariossidi

Secondari: apparato boccale meno efficiente, si nutrono di cibo friabile e più morbido.

Più frequenti nei cereali sono quelli della famiglia dei dioftoridi ovvero che hanno protuberanza sul capo, detto rostro. Serve alla femmina per forare il seme in cui deporre le uova. La larva esce poi utilizzando il rostro.

Famiglia dei curculionidi, detti punteruoli perché hanno clipeo allungato, hanno apparato masticatore in grado di forare imballaggi. Uno dei cereali più colpiti è il riso. Si trovano morti in confezioni sottovuoto, soprattutto riso integrale.

- Sitophilus Granarius: non sa volare, clima temperato o freddo,

vive internamente ai cereali per ripararsi dalla luce, 2-3 uova al giorno. Bruno uniforme. - Sitophilus Oryzae: sa volare, colore bruno rossastro con 4 macchie rossastre. Rimane nella cariosside per circa 4 giorni finché non la svuota completamente. Danni come punteruolo del grano, ma ha diffusione maggiore. - Sitophilus Zeamays: sa volare, riconoscimento con analisi organi genitali. Vola per infettare sili e magazzini, danno maggiore in stadio larvale. Famiglia dei bostrichidi. - Rhyzopertha dominica: avversità per i cereali da magazzino. Noto come cappuccio del grano. Capo coperto dal pronoto. Femmine depone 200-500 uova in superficie e le larve penetrano nella cariosside. Predilige climi caldi. Attacca anche legno e substrati come pasta biscotti e rizomi. Famiglia bruchidi: Attaccano solo i legumi, alla tronche che non coprono tutto addome, triangolo formato dal torace e dal capo. Ottimo volatore e quindi pericoloso in campo. Vogliono poca umidità, necessita di semi maturi. La femmina

depone le uova suicereali, queste si schiudono e la larva entra e si sviluppa nel cereale. Da adultonon avrà buone mandibole quindi la larva prima di diventare matura con le sue mandibole efficienti prepara l'uscita ma lascia uno strato esterno a protezione. Acanthoscelides obtectus. Attacca sia in campo che in magazzino, depone 40-60 uova. Minaccia per industria conserviera. Stretti controlli ed esame radiografico per ritrovarli. Sfarfallano.

Famiglia anobidi: Colore marrone con cuticola lucida, sono arcuati e si vede di profilo. Le larve hanno tanti peli e si pongono a C, con capo vicino addome. Attaccano il legno, sono amanti della luce, sono in grado di forare gli imballaggi. Stegobium paniceum si trova sul materiale amidaceo, si adatta molto alle condizioni che trova.

Famiglia dermestidi: Insetti infestanti di ogni tipo di derrate e si nutrono anche di creatina per cui attaccano anche pelli e lana. Le larve hanno setole in grado di causare dermatiti da contatto e anche asma.

antenne poco lunghe esternamente hannoantennomeri piu larghi. Cercano alimenti proteici che possono essere anche altriinsetti. Le larve hanno alternanza di bande a colorazioni differenti. La speciegranarium si sviluppa nelle cariossidi del frumento e provoca danni enormi manecessita di T molto alte. Hanno setole con estroflessioni spinose.

Coleotteri secondari

Famiglia tenebrionidi:Insetti che si alimentano di detriti e materiali vegetali in decadimento. Colorebruno-nero. Il genere Triboli (tribolium castaneum) tra questi ha un capo libero,una prima parte del torace e poi le ali che coprono tutto l'addome. Le larve hannocerci con colorazioni a bande chiaro-scuro. Morfologia del corpo schiacciata,sfruttano piccoli spazi per entrare nelle confezioni. Si nutrono di cellulosa e amidi,nei mulini sono detti specie chiavi. Abbiamo anche Tenebrio Molitor che ha larvadi 1 cm ed è consistente quindi ha una cuticola ricca di chitina.

Famiglia Silvanidi:Genere Oryzaephili, ha una parte

laterale zigrinata e ben visibile. Sinutre di materiale in polvere e anche di disaccaridi. Legato sia asemi essiccati sia a sfridi di lavorazione di prodotti dolciari o riso.Forma estremamente piatta, presente nell'industria dei cioccolati.

7. Lepidotteri:Insetti a sviluppo olometabolo. Volano e mangiano un po di tutto. La pupa si chiamacrisalide e prima di diventare tale si riveste di bava sericea che la protegge e la isola. Lafemmina viene attirata dagli odori si un substrato ideale per la prole. I maschi alla seravolano alla ricerca della femmina che si appoggia su superfici alzando l'addome con lghiandole che producono odori di richiamo per il maschio. Le uova sono lasciate a gruppio singolarmente. Le larve hanno apparato boccale masticatore quindi possono forare gliimballaggi. Adulto ha apparato boccale succhiante e vive pochi giorni anche senza cibarsi.

Famiglia Gelechidi:Sitotroga Cerealella, colore oro-giallo. Legata ai cereali su cuidepone le uova. Le larve hanno

zampe toraciche e pseudo-zampeaddominali e si muovono bene potendo entrare anche all'interno. Per uscire fora la cariosside. Hanno una fitta frangia di peli sul bordo inferiore delle ali. Depone circa 200-250 uova in tre giorni.

Famiglia dei Piralidi:

  • Plodia interpunctella è la piu frequente con grande capacita di adattamento a substrati diversi. Colore marrone mattone e avorio alternati. Larva quasi sempre gialla che arriva a 1 cm ed è molto abile a forare gli imballaggi. Produce molta bava sulla quale si possono sviluppare funghi, è molto presente nel riso. Si trova dove c'è crusca, perche la farina raffinata non ha nutrienti per la sua alimentazione.
  • Cadra ha diverse specie. Adulto ha ali con bande grigio chiaro e grigio scuro con una linea trasversale piu scura posteriormente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/04 Ispezione degli alimenti di origine animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher amagro3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Difesa integrata degli infestanti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Locatelli Daria Patrizia.