Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Pedagogia - Didattica e progettazione Pag. 1 Pedagogia - Didattica e progettazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia - Didattica e progettazione Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questi fattori possono avere cause genetiche, oppure

possono derivare da cause neurofisiologiche, che

alterano il sistema nervoso centrale, quello periferico e il

sistema endocrino. Non sono, però, da sottovalutare i

fattori psico-sociali, che portano il bambino a scompensi

e a deviazioni nello sviluppo della sua personalità.

Nella scuola è di fondamentale importanza, per

l’integrazione del soggetto “atipico”, il giusto

atteggiamento che assumono gli operatori scolastici, ma

è anche necessaria una diagnosi precoce per tutti i

bambini, nonché l’aiuto alle famiglie, la disponibilità di

attrezzature funzionali e l’assistenza di equipes di

esperti. Gli insegnanti devono saper capire

scientificamente la situazione, interpretare i sintomi,

individuare le capacità e gli effettivi limiti del bambino,

in modo che si possa intervenire iniziando una corretta

2

azione di recupero e, come si afferma nella Premessa ai

N. P. Dell’85, “partire dalle diversità per realizzare le

uguaglianze”, per evitare, così, che queste diventino, più

avanti, un alibi per discriminazioni di carattere sociale.

Questo principio viene messo in rilievo anche in uno

degli articoli della legge Quadro n.104/92, nella quale, è,

poi, stabilito che non è solo importante la socializzazione

del soggetto disabile, ma il suo pieno sviluppo,

limitatamente alle sue potenzialità. Tutto ciò deve

avvenire avvalendosi dell’aiuto dell’insegnante di

sostegno e delle altre strutture sociali e sanitarie che

ruotano intorno alla scuola.

Si propone, a tal fine, il seguente progetto dal titolo

“Attività Manipolative”. 3

PROGETTO “ATTIVITA’ MANIPOLATIVE”

OGGETTO: MASCHERE DI CARTAPESTA

FINALITA’

Socializzazione di alunni diversamente abili e/o recupero

difficoltà dell’attenzione e della

di quelli con

concentrazione.

OBIETTIVI:

- sviluppare le abilità manipolative individuale;

sviluppare le relazioni interpersonali all’interno

- di

un gruppo collaborativi;

- sviluppare il ruolo di ciascuno nel rispetto delle

capacità individuali; ed il lavoro di “gruppo”.

- incrementare lo spirito

ATTIVITA’:

- creazione di maschere di cartapesta in occasione del

carnevale. 4

DESTINATARI:

- allievi provvisti di caratteristiche diverse tutte

concorrenti ad uno scopo unico, ovvero allievi con abilità

manuali e livelli scolastici “diversi”;

- Insegnanti;

- Personale ATA;

- Famiglie.

PERIODO DI ATTIVITA’:

Novembre-Febbraio, in orario curricolare.

MODALITA’:

Potranno partecipare allievi diversamente abili e quelli

individuati dai vari consigli di interclasse.

L’attività progettuale verrà espletata per due giorni

settimanali; ogni “incontro” avrà la durata di due ore.

5

Il gruppo affidato all’insegnante di sostegno sarà al

massimo di cinque bambini, compreso, eventualmente,

quello dell’insegnante di sostegno.

Come sopra accennato gli alunni saranno individuati,

equamente, dai consigli di classe ed interclasse. Per

ciascuno di essi dovranno essere redatte le giuste

informazioni circa le caratteristiche e le eventuali

difficoltà rappresentate, in modo da organizzare una serie

di interventi, nell’ambito della stessa attività

manipolativa atti a migliorare e/o appianare la o le

difficoltà segnalate e/o presentate.

VERIFICA un po’ diversa da quelle propriamente

Sarà una verifica

didattiche, nel senso che potrà sicuramente essere in

itinere, man mano che il progetto si realizza, e

sicuramente obiettiva, nel senso della possibilità per

6

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edlin57 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Musello Margherita.