Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Diagnostica vascolare - anatomia cardiologica Pag. 1 Diagnostica vascolare - anatomia cardiologica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnostica vascolare - anatomia cardiologica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RADIOLOGIA TORACICA DEL MEDIASTINO!

! Nell’AP di un torace per studio del mediastino Nella LL di un torace per studio del

è da notare la presenza di cinque archi che mediastino è da notare la presenza:!

ne determinano la patogenicità o non.! -

- spazio chiaro restro-sternale —>

a SN 3 archi —> arco aortico! tra sterno e mediastino!

art polmonare sn! - spazio retro-cardiaco —> tra

ventricolo sn!

- mediastino e colonna!

a DX 2 archi —> atrio dx! !

vena cava sup.!

! N.B. patologie dello sterno :!

- pettus excavatus —> sterno

Il pericardio è una membrana che ricopre il incavo a contatto con il cuore!

cuore molto spesso può diventare patologico: ! -

- petto carenato —> sterno che

pericardite costrittiva—> deposito di sali di viene in avanti

calcio!

- pericardite essudativa —> accumulo di sali !

di calcio !

!

BYE-PASS AORTO-CORONARICO —> deviazione dell’arteria mammaria interna sn verso

il ramo discendente della coronarica sn!

!

ATELECTASIA —> riassorbimento di aria in una zona polmonare non aerata !

!

!

!

!

!

!

!

! 4

PROIEZIONI PER STUDIO CORONARIE!

!

Per lo studio delle coronarie il paziente è in clinostatismo supino su un lettino e difronte a

se ha un IB che sarà mobile in modo da vedere il cuore e quindi le coronarie in molteplici

proiezioni. Le proiezioni possono essere :!

- AP —> detettore davanti al torace del paziente!

- OAD e OAS —> detettore obliquo al torace del paziente!

- LLD e LLS —> detettore ai lati del paziente!

- craniale —> detettore verso i piedi!

- caudale —>detettore verso il cranio!

!

Studio arco aortico!

!

!

OAS —>Visione del tratto ascendente dell’aorta e della parte

prossimale delle due coronarie con i loro punti di nascita; gli

osteocoronarici sn e dx

!

!

Studio coronaria sn!

!

OAD caudale —> buona visione d’insieme :!

- tronco comune!

- ramo circonflesso!

- ramo discendente ant.!

- rami marginali ottusi!

- vascolarizzazione dell’apice

OAD craniale —> studio del ramo discendente ant e dei rami

settali e diagonali

OAS Caudale (RAGNO) —> studio del tronco comune e della

circonflessa 5

!

!

AP caudale —> studio della circonflessa e dei suoi rami. Visione

della biforcazione del ramo discendente ant.

!

!

!

!

! OAS craniale —>studio discendente ant e dei rami diagonali

!

!

!

Studio coronaria dx!

!

!

OAS —>necessaria per lo studio della coronaria dx ; buona

visione del tratto prossimale e mediale

!

!

OAS craniale —> visione dell’ostiocoronarico dx,la discendete

pos. e i rami postero-laterali

OAD —> visione del tratto medio della discendente post. e dei

rami del ventricolo dx

6

Dominanza dx , sn ed equivalente!

!

D.dx —> coronaria dx continua lungo il solco atrio-ventricolare sn dando rami postero-

laterali che irrorano la parte posteriore del ventricolo sn!

!

D.equilibrata —> la discendente post. origina dalla coronaria dx mentre i rami per la parete

post. del ventricolo sn originano dalla circonflessa!

!

D. sn —>la perfusione della superficie diaframmatica del ventricolo sn e della porzione

posteriore del setto inter-ventricolare è garantita totalmente dalla coronaria sn.!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

PERICARDITE COSTRITTIVA —> infiammazione cronica del rivestimento del cuore che

porta all’ispessimento del pericardio, alla formazione di cicatrici e alla contrattura

muscolare portato a costrizione delle cavità cardiache!

!

PERICARDITE ESSUDATIVA —> infiammazione cronica del pericardio che porta a una

eccessiva formazione di liquido pericardico tra i due foglietti del pericardio!

!

PONTE MUSCOLARE —> si determina quando una banda di tessuto muscolare cardiaco

si sovrammette ad una porzione di una arteria coronarica, che viene definita “tunnellizzata”!

ATEROSCLEROSI —> formazione di placche all’interno della parete del vaso (tra intima e

media) . Queste placche sono formate da lipidi e connettivo ; molto spesso queste

possono rompersi dando origine a un trombo :!

- trombo bianco —> presenza in prossimità della lesione dell’endotelio di un accumulo di

piastrine e fibrina!

- trombo rosso —> presenza in prossimità della lesione dell’endotelio di piastrine ,fibrina

e globuli bianchi e rossi!

TROMBO —> formazione infiammatoria solida formata da piastrine fibrina globuli bianche

e rossi che va ad ostruire un vaso!

EMBOLO —> ostruzione di una vaso dovuto a vari fattori : trombosi, bolla d’aria o altri

gas ,lipidi .Nei casi più gravi porta a una ischemia polmonare ,cardiaca o cerebrale!

RAMI COLLATERARI DELL’ARTERIA MAMMARIA —> intercostali ant.,mediastiniche

anteriori , pericardiofrenica!

! 7

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
9 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dntger di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnostica vascolare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Iacoboni Carlo.