Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 1 Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diagnosi e valutazione degli interventi Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Validità e Sensibilità

È stata condotta una validazione transculturale della scala. In tutti gli studi in cui il questionario è stato somministrato a pazienti psichiatrici e a soggetti normali di controllo, tutte le scale e le sottoscale hanno discriminato significativamente i pazienti dai controlli.

In molte indagini le scale hanno discriminato gruppi di pazienti con livelli nella norma di prolattina e donne con iperprolattinemia; pazienti amenorreiche e donne normali; donne sottoposte a interventi chirurgici conservativi o non-conservativi dell'utero.

In una ricerca su pazienti affetti da disturbo bipolare in remissione (N=35) che stavano assumendo dosaggi di litio di mantenimento, né la Brief Psychiatric Rating Scale né i punteggi di cinque test psicologici hanno discriminato in modo significativo pazienti e soggetti normali di controllo.

In uno studio successivo basato sullo stesso disegno sperimentale, ma...

Con un numero superiore di oggetti (N=50), sei delle otto sottoscale hanno discriminato i pazienti dai soggetti di controllo; solo le due sottoscale somatiche non sono state significativamente discriminanti. I risultati del secondo studio suggeriscono che i pazienti che assumevano litio erano più depressi, ansiosi e ostili rispetto ai soggetti di controllo e che le differenze erano presumibilmente dovute al fatto che il Symptom Questionnarie è più sensibile di altri test psicologici nel selezionare la psicopatologia.

ATTENDIBILITÀ (VERSIONE SETTIMANALE)

L'attendibilità test-retest di uno strumento di personalità è la prova della sua stabilità temporale. Un test che misura tratti stabili di personalità dovrebbe fornire punteggi inalterati con il passare del tempo.

In uno studio con pazienti ambulatoriali ansiosi (N=18) dopo 4 settimane, le correlazioni test-retest sono state: instabile

Per le scale di benessere e sintomi, i risultati suggeriscono che le scale del Symptom Questionnaire sono attendibili. Sebbene misurino uno stato e siano sensibili al cambiamento, l'attendibilità al test-retest è eccellente e superiore anche a strumenti che si prefiggono di misurare variabili di tratto, come l'MMPI.

La sensibilità delle scale del Symptom Questionnaire sembra essere dovuta alla selezione empirica e sensibile e alla scelta empirica delle risposte di item semplici. Particolarmente indicato per i procedimenti epidemiologici di screening e alla routine clinica, l'uso del SQ può essere integrato con quello di altre scale, tenendo presente che differenti item e caratteristiche di strumenti psicologici possono comportare diversi livelli di sensibilità e capacità discriminative.

Il rapporto tra strumenti di tratto (es. SQ) e strumenti considerati di tratto (come i questionari)

dipersonalità) è decisamente intricato. Questo perché lo stato può influenzare il tratto (ad esempio, i punteggi a strumenti di personalità si modificano nei pazienti depressi a seguito di terapia farmacologica) e il tratto può influenzare a sua volta lo stato (ad esempio, problemi di personalità possono esprimersi in forma subclinica una volta che il paziente si sia ripristinato). Una valutazione di personalità non è molto attendibile se effettuata nel corso di una malattia mentale e deve essere quindi rinviata a un periodo successivo. Il tratto deve essere depurato dallo stato e a quello che ne risulta. MMPI Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory è costruito per l'identificazione di particolari disturbi mentali o comportamenti patologici, come l'ipocondria o la paranoia, ed è stato estesamente impiegato nell'ambito della diagnosi psichiatrica, ma ha trovato anche una

La sua utilizzazione nel lavoro clinico con la popolazione generale. Gli oltre 500 item che lo componevano riguardavano atteggiamenti, emozioni, alterazioni psicosomatiche, disturbi motori, sentimenti e comportamenti indicativi di problemi psichiatrici. La versione del 1943 fu portata a 566 item a seguito della ripetizione di 16 item e della inclusione di due nuove scale non cliniche: la 5 (femminilità - mascolinità) e la 0 (introversione sociale). Si giunse alla definizione di 4 scale di validità e 10 scale cliniche.

SCALE CLINICHE DI BASE

Le scale cliniche di base hanno lo scopo di valutare le dimensioni più significative della personalità del candidato.

Hs: Ipocondria composta da 32 item, indica la presenza di disturbi fisici e sintomi somatici vaghi e aspecifici (malessere generale, sensazioni di fatica o stanchezza, disturbi del sonno, ecc.).

ES: Ho il sonno agitato e disturbato

D: Depressione composta da 57 item, indica la presenza di uno...

Stato psichico globale negativo, eccessivo senso di colpa, tendenza all'intrapunitività, ecc. ES. a volte mi sento proprio inutile

Hy: Isteria di Conversione

Composta da 60 item, indica la tendenza a somatizzare alcune emozioni e disagi di tipo psichico. ES. Molto spesso mi sembra di avere un nodo alla gola

Pd: Deviazione psicopatica

Composta da 50 item, indica la carenza di controllo sulle risposte emotive e la capacità di interiorizzare le regole sociali. ES. Mai ho avuto guai con la legge (falso)

Mf: Mascolinità-Femminilità

Composta da 56 item, indica l'insieme di tutti quegli aspetti (interessi, atteggiamenti, etc.) tendenzialmente maschili o femminili. ES. Mi piacciono le poesie

Pa: Paranoia

Composta da 40 item, indica sintomi di tipo paranoide ed ipersensibilità nei rapporti interpersonali (ideazioni deliranti, manie di grandezza...) ES. Qualcuno ce l'ha con me

Pt: Psicastenia

Composta da 48 item, indica i rituali fobici e i comportamenti di

tipo ossessivo-compulsivo fino ad un'ideazione delirante.

ES. Quasi ogni giorno capita qualcosa che mi spaventa

Sc: Schizofrenia composta da 78 item, indica esperienze di tipo insolito tipiche degli schizofrenici (confusione mentale, pensieri bizzarri, esperienze insolite, deliri, allucinazioni...).

ES. Odo strane cose quando sono solo

Ma: Mania composta da 46 item, indica stati ipomaniacali a livello emotivo, ideativo e motorio (idee di grandezza, alto livello di attività...).

ES. Mai ho fatto qualcosa di pericoloso per il gusto di farlo (falso)

Si: Introversione sociale composta 62 item, indica le difficoltà che il soggetto riscontra nei rapporti con gli altri, tendenza all'isolamento.

ES. Sono una persona molto socievole (falso)

NB=Come la scala Mf, anche la Si tecnicamente non è considerata scala clinica in senso stretto.

SCALE DI VALIDITÀ/ CONTROLLO ORIGINALE

SCALE DI VALIDITÀ E CONTROLLO ORIGINALE

Le scale di controllo hanno lo scopo di

valutazioni sulla frequenza con cui si svolgono determinati comportamenti. Questa scala fornisce informazioni sulla tendenza a rispondere in modo socialmente desiderabile, cercando di presentarsi in modo positivo agli altri.K: la scala K (Correction, Correzione), composta da 30 item, misura la tendenza a correggere le proprie risposte in modo da apparire in modo più favorevole agli occhi degli altri. Questa scala fornisce informazioni sulla propensione a cercare di presentarsi in modo migliore di quanto si sia realmente.

Informazioni su di sé. È diretta a rilevare risposte date poco frequentemente dalla popolazione generale.

K: la scala K (Correction, Correzione), composta da 30 item, indica un atteggiamento di difesa nei confronti del questionario oppure una tendenza al non far trasparire alcuni problemi.

I punteggi di scala vengono espressi in punti T, calcolati prendendo in considerazione la media rilevate nel campione di soggetti normali. Il punteggio T di aritmetica e la deviazione standard 50 corrisponde alla media aritmetica, mentre un T pari a 70 corrisponde alla media aritmetica aumentata di due deviazioni standard.

Nella prima versione era questo il valore impiegato come soglia per ipotizzare la presenza di disturbi psicopatologici.

Dopo un intenso lavoro, che portò a riformulare molti item e a introdurre altri, fu presentata la nuova versione denominata MMPI-2 composta da 567 item.

Fu leggermente variata la composizione delle diverse scale e vennero previste ulteriori scale.

dicontrollo.Fb: Frequency back, corrisponde alla scala F, composta da 40 item, indica il mantenimentodell'attenzione durante la compilazione e la cooperazione, valutando la risposta casuale al testdal 371° item in poi.

VRIN: riflette la tendenza generale a rispondere in modo casuale, senza considerare ilcontenuto dell'item

TRIN: è composta da 23 coppie di item con significato tra loro opposto, che valutano latendenza del soggetto a fornire un tipo d risposta (VERO o FALSO) in modo indiscriminato,senza prestare attenzione al contenuto dell'item. Il punteggio della scala TRIN è accompagnatodalla lettera V o della lettera F che indica la direzione dell'incoerenza di risposta.

Harris e Lingoes adottando una procedura intuitiva, per alcune scale cliniche costruirono delle, utili sia a definire gli aspetti maggiormentesottoscale di contenuto piuttosto omogeneoresponsabili dell'evoluzione di una specifica scale, sia a identificare particolari

Dimensioni di disagio psicologico anche in scale che presentano elevazioni modeste.

SCALE SUPPLEMENTARI

Approfondiscono temi propri alle scale di base.

A: (Ansietà) indica il livello di distress, di disagio, di turbamento emozionale provato dal candidato. Punteggi elevati caratterizzano persone inibite e ipercontrollate, incapaci di prendere decisioni, a disagio nelle situazioni sociali. Per contro, bassi punteggi tendono ad associarsi con assenza di disagio e tensione emotiva, con atteggiamenti competitivi e disinibiti, incapacità di tollerare frustrazioni.

R: (Repressione) indica il livello di sottomissione e di convenzionalità.

Es: (Forza dell'Io) indica la capacità del soggetto di trarre vantaggio dal trattamento psicoterapeutico individuale o di gruppo. Tale scala può essere considerata come un buon indicatore generale di salute psicologica e una misura di adattabilità, capacità di recupero, intraprendenza, efficacia. Punteggi e

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
74 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pelatino99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diagnosi e valutazione degli interventi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Mazza Monica.