Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Flessibilità psicologica e inflessibilità psicologica
Accettazione vs evitamento esperienziale
Contatto con il momento presente vs dominanza del passato e paura del futuro
Chiarezza e ampiezza valoriale vs mancanza e restrizione valoriale
Azione impegnata vs inattività, impulsività ed evitamento
Sé come contesto vs attaccamento al sé concettualizzato*
Defusione cognitiva** vs fusione cognitiva***
*È una tecnica cognitiva utilizzata allo scopo di ridurre i pensieri indesiderati, vedendoli per ciò che sono realmente. Tale tecnica è messa in pratica tramite l'osservazione dei pensieri con distacco, l'immaginare le parole scritte su uno schermo di fronte a sé e il ripeterle più volte.
**È uno dei principali processi responsabili del evitamento esperienziale e si caratterizza per il mantenimento del malessere e il tentativo ingenuo di eliminare, evitare o controllare gli eventi privati, che originano da interpretazioni negative. Secondo tale approccio infatti
più l'individuo tenta di lottare e respingere la tristezza, o una qualsiasi emozione negativa, evitandola, più questo aumenta, amplificando di controla sofferenza. A ciò si contrasta la condotta di accettazione esperienziale, dunque l'accoglimento non giudicante di ciò che si vive interiormente.*** Condizione per cui si è , dominati, dalla forma o del contenuto dei propri pensieri.bloccati Pertanto, tutte le terapie di terza generazione comprendono strategie finalizzate a favorire il contatto con gli eventi interni indesiderati, e in particolare le strategie di esposizione non riguardano solamente i fattori contestuali che costituiscono stimoli avversi esterni, ma prima ancora e soprattutto, gli stimoli avversi interni, con l'obiettivo di favorire una maggiore flessibilità psicologica, intesa come capacità di essere in contatto con il momento presente in maniera maggiormente consapevole e intenzionale. Lo scopo si può- AAQ - Acceptance and Action Questionnaire: Misura l'evitamento esperienziale e la flessibilità psicologica, ed è in grado di predire in modo piuttosto preciso molte forme di psicopatologia e difficoltà. Può essere usato a 10 o a 7 item e comprende domande che cercano di indagare la capacità dell'individuo di restare in contatto con le emozioni che sta provando in un determinato momento, senza sentirsi costretto a mettere in atto comportamenti disfunzionali per fuggire dalle stesse.
- AFQ-Y - Avoidance and Fusion Questionnaire for Youth: Misura l'evitamento esperienziale e la fusione concettuale nei giovani. È uno strumento utile per valutare la tendenza dei giovani a evitare esperienze spiacevoli o a identificarsi e fondersi con i propri pensieri e le proprie emozioni in modo rigido e disfunzionale.
- BIAAQ - Body image-acceptance and Action QuestionnaireÈ un questionario a 12 item che cerca di fornire una misura di flessibilità relativa la propria immagine corporea, la cui indagine comprende percezioni, pensieri, convinzioni e sentimenti che un individuo esperisce riguardo il proprio corpo. Bassi punteggi indicano un'insoddisfazione per la propria immagine, presenza di disturbi alimentari e difficoltà psicologiche/sociali.
- CAMM - Child and Adolescent Mindfulness MeasureÈ un questionario self-report che misura
- oltranza,
- capacità di porsi nella prospettiva dell'altro,
- consapevolezza dei propri pensieri.
MAAS - Mindfulness Attention Awareness Scale
Misura la capacità di restare in contatto consapevolmente con il momento presente tramite 15 item su scala likert da 1 a 6.
VLQ-1 - Valued Living Questionnaire
Indaga i valori nell'ambito dei principali domini di vita della persona, tramite due sezioni: inizialmente si chiede alla persona di valutare quanto considera importante una determinata area, su una scala da 1 a 10; e successivamente si chiede di valutare a che livello le azioni della settimana appena trascorsa sono state coerenti con ciascuno dei valori considerati, su una scala da 1 a 10.
IL SERVIZIO ACCESS TO PSYCHOLOGICAL THERAPIES (IAPT)
Un'indagine della World Health Organization (WHO) ha rivelato che nei paesi ricchi il 38% dei disturbi riguarda la sfera psicologica, in particolare il disturbo depressivo, che rappresenta...
L'ottavo disturbo più diffuso. Il 22% riguarda diabete, cancro, malattie polmonari e cardiovascolari, e il restante 40% le ulteriori malattie fisiche.
In accordo con quanto dichiarato dall'Istituto superiore di sanità, tra le prime 10 cause di mortalità, i disturbi psichici rappresentano la nona causa negli uomini, e l'ottava nelle donne. Inoltre è necessario sancire che oggi i disturbi mentali appaiono influenzati da un alone di pregiudizio che fa sì che gli individui non sempre abbiano il coraggio di rivolgersi ad uno specialista.
Il servizio IAPT, abbastanza strutturato e definito, nasce dalla volontà di migliorare il sistema sanitario inglese mediante formazione di terapeuti che utilizzino terapie basate sull'evidenza, con momenti teorici alternati ad esperienze cliniche supervisionate. Il training della durata di 1 anno.
Le terapie utilizzate in tale servizio sono quelle basate sull'evidenza raccomandate dal NICE, e coinvolgono solo
terapeuti pienamente informati su come affrontare il trattamento. Per quanto concerne i pazienti invece, ognuno di essi riceve una valutazione iniziale per comprendere se necessita di un trattamento a bassa o alta intensità. I risultati dei pazienti devono essere misurati al fine di valutare l'efficacia del trattamento. Ogni terapeuta deve inoltre avere un incontro settimanale con un terapeuta supervisore. Molteplici studi dimostrano infatti che la percentuale di guarigione è più elevata nei centri dove lavorano terapeuti maggiormente formati e con maggiore esperienza, o dove i pazienti hanno ottenuto una media di sedute più alta. Fondamentale è in tal contesto il livello di intensità del disturbo, ai fini del trattamento: ad esempio, in caso di depressione lieve o moderata si raccomandano interventi basati sul counseling e sulla terapia cognitivo-comportamentale. Sono due i target del programma IAPT: adulti affetti da disturbi dell'umore e disturbidimostra di essere efficace nel ridurre i sintomi di ansia, depressione e disturbi post-traumatici. L'EMDR si basa sull'utilizzo di movimenti oculari o altri stimoli bilaterali per facilitare il processo di elaborazione e rielaborazione dell'esperienza traumatica, consentendo al paziente di ridurre l'intensità emotiva associata al ricordo. L'EMDR può essere utilizzato sia con adulti che con bambini, e ha dimostrato di essere particolarmente efficace nel trattamento dei disturbi legati a traumi precoci o a esperienze di vita stressanti. Questo approccio terapeutico può aiutare i pazienti a superare i sintomi di ansia, paura, rabbia o tristezza legati a eventi traumatici, consentendo loro di vivere una vita più equilibrata e soddisfacente. In conclusione, migliorare la qualità di vita dei bambini e fornire loro un adeguato supporto psicologico può avere un impatto significativo sul loro sviluppo e sul loro futuro. L'EMDR si è dimostrato un metodo efficace nel trattamento di diverse psicopatologie e nel ridurre i sintomi di ansia e depressione. Investire nella salute mentale dei bambini è quindi fondamentale per garantire loro un futuro migliore.che ne riportano l'efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie, incluse la depressione, l'ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze. Alla sua base vi è il modello CBA-OE (o CBA-VE): CBA-Valutazione di Esito. La buona pratica professionale richiede di valutare con metodi oggettivi e determinati i cambiamenti sono stati valutati con metodi oggettivi dei trattamenti psicologici e psicoterapeutici, nella condizione dei pazienti, e di provare in modo rigoroso la loro efficacia. L'efficacia di un trattamento psicologico è data dunque dalla sua capacità di modificare in senso favorevole il decorso di un disturbo specificatamente costruite per verificare e documentare l'efficacia della pratica, prove che devono essere: - Utilizzabili con tutte le persone in trattamento psicologico, indipendentemente dal setting di trattamento, dei disturbi presentati e dall'orientamento.teorico del trattamento