vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La bellezza dell'apprendimento e il desiderio di conoscenza
Uno dei compiti principali dell'apprendimento è far scoprire a chi lo vive la bellezza dell'apprendimento stesso e accendere il desiderio di conoscenza. Non è tanto il contenuto che importa, ma il desiderio di conoscere in sé. Durante il processo di insegnamento, mentre io spiego, il ragazzo sta sviluppando un apprendimento collaterale, con il desiderio di andare oltre, collegato all'esperienza che sta vivendo.
Se l'impulso dell'alunno viene indebolito e privato della capacità di farcela nella vita, il desiderio di apprendere e conoscere fa accendere la curiosità nell'ambito della vita stessa. L'esperienza apre ad atteggiamenti futuri e apprendimenti futuri. L'esperienza di apertura e trasformazione è un modello guida per le scuole attive alla fine degli anni '30 in Europa e in America, non è tanto l'adulto che fornisce contenuti, ma il soggetto che vive l'esperienza di apprendimento.
Un esempio di esperienza educativa può essere l'esperienza sportiva.
quelle sportive a volte possono non essere educative, dipende dall'esperienza sportiva che si sta realizzando, esperienza che si deve avere sul qui e ora. Il valore positivo e negativo di una pratica sportiva dipende dal contesto di senso e dall'elaborazione personale di significato che l'accompagnano. Quello che conta, insomma, non è solo le dimensioni esteriori, ma la QUALITÀ profonde dell'esperienza, lo stile complessivo, la COERENZA tra le intenzioni e le azioni, il senso globale delle iniziative ed il livello relazionale dell'organizzazione. In ogni tipo di sport, dunque, c'è la possibilità di valore così come il rischio di decadenza e di depotenziamento. Educare attraverso lo sport allenare a sviluppare delle competenze che rendono possibile trasformare le conoscenze (piano cognitivo) l'atteggiamento (piano emotivo e relazionale) e i valori (piano etico e sociale) in reali capacità, cioè sapere cosa.Fare e come farlo (Organizzazione Mondiale della Sanità)
Life skills = legate a piano cognitivo e sociale capacità sapere cosa fare e come farlo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le Life Skills come l'insieme delle "competenze sociali e relazionali che mettono la persona in grado di fronteggiare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana, sviluppando attitudini positive e adattative, nel rapporto con il proprio ambiente e con la propria cultura e mantenendo quindi un livello di benessere psicologico elevato" (OMS, 1993).
Tali competenze appaiono strettamente connesse ai processi di apprendimento e di crescita, dimostrandosi come componenti essenziali dei processi educativi che una volta interiorizzate, saranno spendibili in tutti i campi della vita, promuovendo il benessere psicosociale.
Laddove lo sviluppo delle Life Skills, risulti carente, si assisterebbe all'incremento, in particolare nei giovani, di
- Presa di decisione
- Problem solving
- Pensiero critico