Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Dermatologia e chirurgia plastica - pediculosi Pag. 1 Dermatologia e chirurgia plastica - pediculosi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia e chirurgia plastica - pediculosi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia e chirurgia plastica - pediculosi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia e chirurgia plastica - pediculosi Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Incidenza della pediculosi

In Italia

  • 1990: 3449 casi notificati
  • 1999: 4907 (corrispondenti a 1009 focolai epidemici)

Nella Regione Emilia-Romagna

  • 1995: 428 casi notificati
  • 2000: 2007 casi notificati

Impatto della diagnosi di pediculosi in una famiglia

  • Fisico: prurito, escoriazioni con possibile sovrainfezione batterica
  • Emotivo: paura di essere sporchi, paura del contagio ad altri membri della famiglia
  • Sociale: il bambino coi pidocchi è isolato o deriso dagli amici
  • Economico

Pidocchi

Insetti specie-specifici che vivono solo a contatto con l'uomo, perché si nutrono del sangue che succhiano dalla pelle

  • 3 paia di zampe
  • Chele per attaccarsi ai peli
  • Non ha ali
  • NON SALTA E NON VOLA!!

Pidocchio adulto

  • Lunghezza: 1-3 mm
  • Colore grigio che sembra modificarsi in rapporto al colore dei capelli parassitati
  • Sta sui capelli, e passa sul cuoio capelluto solo per nutrirsi circa 3 volte al giorno
  • Durata del "pasto": 15 minuti

La femmina del capitis, gravida o no, produce 6-10 uova (LENDINI) al giorno, per un totale di 50-150 uova, strettamente adese ai capelli. Solo dalle uova deposte dalle gravide nascerà un pidocchio. 7-10 giorni 10 giorni Lendini insetto insetto giovane maturo vive 3 sett (ninfa) (Lendini

  • strettamente adese alla parte iniziale del fusto (1-1,5 cm dall'emergenza)
  • presenti soprattutto sui capelli dietro le orecchie e sulla nuca
  • di colore bruno se piene, bianco-grigio se vuote
  • si trovano anche su berretti, sciarpe, pettini, spazzole

In una persona infetta, ci sono al massimo 10-12 pidocchi, e centinaia di lendini, vive, morte eschiuse.

Contagio

  • Diretto: contatto testa a testa
  • Indiretto: più raro attraverso spazzole, pettini, cappelli, sciarpe...

NON È INDICE DI POCA IGIENE

Manifestazioni cliniche

  • Prurito, o "sensazione di camminamento"
  • Lendini
  • Polvere secca o nerastra sul cuscino
  • Lesioni secondarie

algrattamento: croste, pustole per impetiginizzazione

linfoadenopatia cervicale

Trattamento della pediculosi del capo

  1. Applicazione di topici antiparassitari
  2. Asportazione delle lendini dai capelli
  3. Disinfestazione degli oggetti veicolo dell'infestazione

Controllo/trattamento dei contatti e dei familiari

  1. Topici antiparassitari
    • prodotti da banco
    • gel, schiume, creme, lozioni
    • principi attivi:
      • Malathion 0,5. (AFTIR)
      • Piretrine (MILICE, MEDIKER AP)
      • Permetrina 1% (NIX)
      • Lindano 1%
  2. Uccidono il pidocchio, non tutte le lendini
  3. Non rimuovono le lendini dai capelli
  4. Il trattamento va ripetuto dopo 10 giorni

Shampoo contenti antiparassitari

  • non sono efficaci per il troppo breve tempo di contatto
  • nessuna efficacia preventiva
  • favoriscono la comparsa di resistenze
  • Asportazione delle lendini dai capelli
    • con un pettine a denti fitti
    • manuale

    Pettine a denti fitti (0.3 mm fra i denti) dopo il risciacquo, si applica un balsamo

    per capelli e si passano i capelliciocca per ciocca (WET COMBING)

    3. Disinfestazione degli oggetti veicolo dell'infestazione

    • Lenzuola ed asciugamani: lavare a 60°, asciugare in asciugatore a 20°
    • Pettini e spazzole: cambiarli se possibile, o lavarli a 60°
    • Peluches, giochi e tutto ciò che non si può lavare in acqua o a secco: tenere isolato in sacchetti di plastica per 2 settimane o lasciare in freezer per 2 giorni
    • Tappeti: passare l'aspirapolvere tutti i giorni e gettare il sacchetto, o quarantena per 14 giorni, o lavaggio a secco
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2012-2013
    18 pagine
    SSD Scienze mediche MED/19 Chirurgia plastica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dermatologia e Chirurgia Plastica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Ferraro Giuseppe.