Dermatologia e chirurgia plastica - patologia malformativa
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
ai 5-6 anni,assistendo però nel frattempo lo sviluppo del palato a mezzo di apparecchi ortodontici.
L’ intervento si esegue ricreando una continuità anatomica del palato attraverso la ricostruzione del
piano nasale,il riposizionamento dei muscoli palatini,la chiusura della fibromucosa palatina dal lato
orale. È necessario provvedere ad allungamento posteriore del palato;il tutto senza ledere i nuclei di
accrescimento osseo e pregiudicare il successivo sviluppo(le ossa mascellari si sviluppano fino ai 5
anni). Nei casi di schisi ampie o di insuccesso della primitiva terapia chirurgica si può far ricorso ad
altri tipi di intervento(faringoplastica) che consentono una migliore fonazione.
MALFORMAZIONI DELLA MANO
Embriogenesi: Alla 3 settimana di vita embrionale compare l’ abbozzo dell’ arto superiore,che alla
4 settimana inizia la divisione in due segmenti,uno basale ed uno caudale; alla 5 si formano,sul
margine libero dell’ abbozzo i rigonfiamenti digitali,alla fine della 5 iniziano ad essere riconoscibili
gli abbozzi degli elementi scheletrici e nella successiva anche gli abbozzi della muscolatura e delle
altre strutture della mano. Alla 7 settimana l’ arto superiore comincia ad assumere l’ aspetto
definitivo. Molte di queste malformazioni hanno carattere ereditario con diversa espressività nell’
ambito degli ascendenti e dei collaterali,spesso si associano a malformazioni esterne complesse o a
malformazioni interne,specie cardiache.
POLIDATTILIA
La polidattilia è una malformazione caratterizzata dalla presenza di uno o più raggi digitali o di parti
di essi in soprannumero. Si presenta con un carattere ereditario anche se possono osservarsene
forme isolate. È una malformazione relativamente frequente e viene classificata in sottogruppi a
seconda della localizzazione del dito soprannumerario: polidattilia radiale,ulnare,o da dita
intercalate. La più frequente risulta essere la polidattilia bilaterale di tipo radiale spesso associata
ad iperfalangismo e sindattilia;con pari frequenza si riscontra la polidattilia radiale ed ulnare
semplice a localizzazione unilaterale,più raro il pollice bifido.
La polidattilia radiale si presenta sotto varie forme:
1) allargamento della falange distale con accenno alla sepimentazione,biforcazione dell’
unghia.
2) La falange distale,pur essendo unica,appare in gran parte sdoppiata.
3) L’ estremità digitale si presenta con due falangi distinte e separate.
4) Presenza di dito vero e proprio con un’ articolazione a livello interfalangeo e/o metacarpale.
Non è rara l’ osservazione dell’ associarsi di della anomalia con clinodattilia. Il gene responsabile è
di tipo recessivo.
La polidattilia ulnare appare molto simile a quella radiale;infatti i segmenti soprannumerari
possono essere variamente localizzati lungo il 5 dito e la loro forma,il più spesso rudimentale.
Interessante il fatto che tale tipo di malformazione,viene trasmessa con carattere dominante.
La polidattilia delle dita intermedie risulta essere alquanto rara e in essa è di riscontro più
frequente la presenza di strutture a sviluppo completo o semi-completo ed inoltre frequente appare
la sindattilia fra il dito soprannumerario ed i due più vicini.
Terapia: la terapia è chirurgica ed è rivolta all’ asportazione delle strutture soprannumerarie pur
nella salvaguardia dei segmenti funzionalmente più efficienti. I casi minori sono spesso trattati alla
nascita con recisione del peduncolo,mentre il trattamento chirurgico precoce è raccomandato
laddove è disturbato l’ allineamento assiale delle dita adiacenti. I criteri di ricostruzione
tegumentaria sono indirizzati ad evitare situazione di deficit legati a presenza di cicatrici in regioni
flessorie ed a livello delle commissure. SINDATTILIA
Tale lesione è caratterizzata dalla fusione totale o parziale di due o più dita,rientra pertanto nell’
ambito delle malformazioni appartenenti al gruppo II secondo la classificazione della ASSH. La
sindattilia può essere osservata nel piede;sembra accertato che essa possa manifestarsi sia per cause
di tipo genetico autosomico dominante sia in forma isolata.
Colpisce circa 1 bambino su 5000 nati vivi senza differenze tra i due sessi e più frequentemente
colpisce la mano sinistra. Le dita più colpite in ordine di preferenza sono: 3 e 4 dito.
Se ne distinguono 3 forme: 1) cutanea 2) fibrosa 3)ossea a seconda che si riscontri fusione della
sola cute e delle parti molli sottostanti o anche dei segmenti scheletrici. Inoltre si osservano forme
totali o parziali ed in quest’ ultimo caso prossimali o distali a seconda che siano interessate la
porzione prossimale o distale. Possono esserci casi mono e bilaterali ed altri in cui sono interessate
più di due dita fino a quelli estremamente gravi con fusione completa di tutte le dita(mano a
cucchiaio).
Clinica: la forma più frequentemente riscontrata è quella cutanea nella quale la mano appare come
palmata con una plica interdigitale che può essere posta a varia altezza a secondo che si tratti di
forma totale,sub-totale o parziale. In questi casi la limitazione funzionale è modesta. Le dita
appaiono ben conformate con unghia normali. In casi di sindattilia fibrosa le dita si presentano più
intimamente congiunte anche se è sempre presente un solco longitudinale che le separa sia sulla
faccia dorsale che su quella palmare. Nei casi di sindattilia ossea l’ esame radiologico mostra una
fusione delle falangi,di solito quelle distali, talvolta con mancanza di alcuni segmenti. In questi
casi,con l’ accrescimento,possono presentarsi delle marcate mododattilie dovute alla deviazione del
dito più lungo che viene sottoposto ad una trazione da parte del dito fisiologicamente più corto.
Terapia: si interviene in genere,per motivi di ordine estetico,in età pre-scolare,tranne che nelle
sindattili ossee in cui è preferibile anticipare l’ intervento prima che si instaurino deviazioni. Per la
riparazione della plica interdigitale si utilizzano lembi cutanei di vicinanza scolpiti sulla faccia
palmare e dorsale della mano ed affrontati per ricreare lo spazio interdigitale. Per la riparazione
della superficie cruenta che si viene a formare sulla faccia laterale delle dita dopo l’ apertura della
sindattilia,è praticamente sempre necessario,tranne che nelle forme lasse,un apporto di cute per
evitare la chiusura sotto tensione.
MALFORMAZIONI GENITALI ESTERNI MASCHILI
FIMOSI
La fimosi è il restringimento dell’ orifizio prepuziale con impossibilità nello scorrimento del
prepuzio ed all’ esposizione del glande. Quest’ alterazione in genere è acquisita e conseguente a
ripetuti episodi infiammatori a sede balano-prepuziale, per cui viene definita fimosi cicatriziale.
Talora può avere la fimosi un carattere congenito,cioè presente fin dalla nascita.
Terapia: il trattamento si rende necessario come profilassi delle balanopostiti ricorrenti e per le
difficoltà che incontreremo in questi pazienti nei rapporti sessuali;si attua la circoncisione, l’
asportazione cioè di tutto il prepuzio o solo del suo tratto stenotico o cicatriziale.
PARAFIMOSI
È una complicanza della fimosi per cui si determina uno strozzamento del glande alla sua base da
parte di un prepuzio fimotico retratto irriducibilmente. L’ edema che insorge sia a livello del glande
che del foglietto interno del prepuzio,ove assume il carattere di edema indurativo da stasi
linfatica,concorre ad aggravare lo strozzamento ed a rendere impossibile la riposizione del glande al
di sotto dell’ ostio prepuziale.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dermatologia e Chirurgia Plastica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Seconda Università di Napoli SUN - Unina2 o del prof Ferraro Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato