Sedi Uomo Orale
- labbro
- lingua
- tonsilla sinistra
Sedi Uomo Altre sedi
- ano
- retto
- capezzolo
- orecchio
- collo
- ombellico
- ascelle
- dita
Sedi Donna Genitali
- grandi labbra
- piccole labbra
- clitoride
- meato uretrale
- perineo
- cervice
Sifilide primaria
- Adenopatia satellite: per diffusione treponema per via linfatica
- Tumefazione dapprima di uno solo poi di più linfonodi duri, mobili, indolenti, ricoperti da cute indenne
Sifilide primaria Diagnosi
Identificazione del Treponema pallidum sul materiale prelevato dalla lesione mediante esame a fresco al microscopio in campo oscuro (paraboloide)
Sifilide secondaria
- 1-6 mesi dopo il contagio (circa 3 settimane dopo la comparsa del sifiloma)
- Durata: 2-3 anni
Sifilide secondaria Caratterizzata da:
- Sifilodermi secondari: eruzioni asinomatiche, che risolvono spontaneamente, intervallate dal lunghi periodo di completa assenza di sintomatologia (latenze)
precoci)
- Lesioni mucose
- Poliadenopatia generalizzata
- Alterazioni pigmentarie
- Alterazione annessi
- Alterazioni organi interni
Sifilodermi secondari
- Sifiloderma roseolico
- 30-60 gg dopo il contagio
- Non in tutti i pazienti
- Chiazzette rotondeggianti o ovali
- Rosa pallido
- Persistono per 10-20 gg, poi scompaiono senza lasciare esiti
- Fianchi e superficie flessoria arti superiori
Sifilodermi secondari
- Sifiloderma papuloso lenticolare
- 3-4 mesi dopo il contagio
- Eruzioni subentranti di papule tondeggianti
- Rosso rame
- Pochi mm di diametro
- Indolenti
- Orletto periferico desquamante (collaretto di Biett)
- Scompaiono in 1-2 mesi
Sifilodermi secondari
- Condilomi piani
- Lesioni papulose
- Grandi dimensioni
- Rilevate
- Bianco-grigiastro
- Di consistenza molle
Lesioni mucose
- Mucosa orale e genitale Chiazze opaline
- Lesioni papulose di colorito biancastro placche
mucosePoliadenopatia generalizzata
- Duri
- Indolenti
- Mobili
Alterazioni pigmentarie
- Ipo- o iperpigmentazioni
Soprattutto a livello del collo(collare di Venere)
Alterazioni annessi
- Alopecia areolare
- Piccole chiazze tondeggianti
- non cicatriziali
- Temporo-parietali
Segno dell'omnibus
Terzo esterno delle sopracciglia
Organi interni
- Epatite itterica
- Irite o iridociclite
- Epididimite
- Paralisi dei nervi cranici
- Meningite
Sifilide terziaria
- 5-15 anni dopo il contagio(Nel 60-70% dei casi, dopo il periodo secondario,il paziente rimane asintomatico per tutta la vita)
Diagnosi
Sospetto clinico confermato da:
- dimostrazione della presenzadell'agente patogeno
- indagini sierologiche
Diagnosi
Dimostrazione dell'agente patogeno
Treponema
Ricerca a fresco delnella sierosità della lesioneprimaria con microscopio concondensatore paraboloide
Diagnosi
Indagini sierologiche
- TP-EIA. Test immunoenzimatico. Utile
Per lo screening e la diagnosi:
- VDRL. Test di sifilide non treponemico. Utile per lo screening e la diagnosi. Positivo dopo 20-30 giorni. Tende a non negativizzarsi, quindi non è utile nel follow-up.
- TPHA. Test di emoagglutinazione. Utile per lo screening e la diagnosi. Tende a non negativizzarsi, quindi non è utile nel follow-up.
- RPR. Test di microflocculazione. Indagine quantitativa, quindi utile nel follow-up.
Terapia:
Sifilide precoce (primaria, secondaria o latente da meno di 1 anno)
- Penicillina G-benzatina: 2.400.000 U/1 sola volta i.m.
Sifilide tardiva (più di 1 anno di evoluzione)
- Penicillina G-benzatina: 2.400.000 U/1 volta alla settimana per 3 settimane
Terapia (in caso di allergia alla penicillina)
- 500 mg x 4/die x 15 gg (S. Precoce)
- Tetraciclina cloridrato 500 mg x 4/die x 30 gg (S. Tardiva)
- 500 mg x 4/die x 15 gg (S. Precoce)
- Eritromicina 500 mg x 4/die x 30 gg (S. Tardiva)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.